Bombardamento
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Un bombardamento è un'azione militare in cui un'area o un territorio vengono fatti bersaglio di ripetuti e diffusi lanci o getti di bombe. Il bombardamento, naturalmente nato con le armi da fuoco, può essere attuato con diversi mezzi:
- cannoni o altri mezzi di artiglieria, dove prende il nome di cannoneggiamento;
- cannoni da parte di navi, dove prende il nome di bombardamento navale;
- lancio di bombe da aeroplani o altri mezzi aerei, dove prende il nome di bombardamento aereo;
- missili o razzi;
- armi atomiche, dove prende il nome di bombardamento atomico.
Un bombardamento può avere diversi scopi:
- un bombardamento tattico ha come scopo l'annientamento delle truppe nemiche in un'area prima di un attacco;
- la dottrina del bombardamento strategico, nata nella seconda guerra mondiale, ha come obiettivo le città e gli abitanti del paese nemico allo scopo di fiaccarne la resistenza e deprimerne il morale;
- la minaccia di bombardamento atomico è alla base della dottrina della distruzione mutua assicurata.
Se il bombardamento tattico, sia pur con labili confini, può essere considerato una legittima azione militare, il bombardamento strategico rientra nei crimini contro l'umanità.