Bomba a mano
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La bomba a mano (o granata) è un'arma da lancio monouso e manuale che ha molteplici funzioni a seconda della tipologia. La struttura base delle bombe a mano è formata da un corpo in materiali che variano dal ferro alla plastica e che contiene la carica (esplosiva o meno) e il detonatore e da una sicura, che spesso è un anello chiamato spoletta.
La parola "granata" è derivata dal francese antico (pome)grenate ("melograno"), in riferimento alle dimensioni generiche delle prime granate, e perché le sue piccole schegge ricordavano ai soldati i semi di questo frutto. I granatieri erano in origine soldati che si specializzavano nel lancio delle granate.
Non tutte le granate vengono lanciate a mano. Molti tipi di esse sono sparati con fucili o appositi lanciagranate. Per esempio le granate con gas lacrimogeno usate nel controllo delle sommosse vengono sparate da pistole antisommossa, e l'M203 è un lanciagranate che si può adattare a diversi tipi di fucile, come il fucile mitragliatore M4.
Indice |
[modifica] Storia

La prima granata fu inventata in Cina durante la Dinastia Song (960-1279 DC.), conosciuta come Zhen Tian Lei quando i soldati cinesi mettevano la polvere nera in contenitori in metallo o ceramica. Nel 1044 un libro militare, il Wujing Zongyao ("Raccolta di classici Militari") descriveva varie armi da fuoco, tra le quali si trovava il prototipo delle moderne bombe a mano.[2]

.
I primi gusci in ghisa per le bombe e le granate visti in Cina non apparirono in Europa prima del 1467.[3] In un paio di secoli, i cinesi scoprirono il potenziale esplosivo delle palle di cannone svuotate e riempite di polvere nera. Venne scritto in seguito da Jiao Yu nel XIV secolo il libro dell'Huolongjing ("Il manuale del Drago di Fuoco"); questo manoscritto registrava un primitivo cannone in ghisa dell'era Song, conosciuto come l'eruttatore della nuvola tuonante e volante (fei yun pi-li pao). Il manoscritto sosteneva che (traduzione di Wade-Giles):
I gusci (phao) sono fatti in ghisa, grandi come una ciotola e a forma di palla. Dentro contengono mezza libbra di polvere nera 'magica' (shen huo). Vengono spediti in volo verso il campo nemico da un eruttatore (mu phao) e quando arrivano là si ode un suono simile a un tuono, e lampi di luce appaiono. Se dieci di questi gusci sono sparati con successo nel campo nemico, l'intero luogo sarà in fiamme...[4]
Questo testo dall'Huolongjing fu anche importante per la comprensione della bomba a mano cinese nel XIV secolo, poiché procurò descrizioni molto più dettagliate e anche illustrazioni delle granate usate.[5]
E' possibile che nel 1643 le 'Grenados' furono 'lanciate tra i Gallesi' presso l'Holt Bridge durante la guerra civile inglese.
L'uso della parola 'grenade' (granata) nella lingua inglese apparentemente si è originato nella Gloriosa rivoluzione (1688), dove sfere metalliche delle dimensioni di palle da cricket, riempite con polvere nera e provviste di micce a lenta combustione furono usate contro i giacobiti nella Battaglia di Killiecrankie e nella Battaglia di Glen Shiel.[6]
Queste granate non erano efficaci (probabilmente perché era necessario un colpo diretto perché la granata facesse effetto) e, come risultato, videro uno scarso utilizzo.
Tuttavia, la guerra di trincea favorì le granate. In una lettera a sua sorella, il colonnello Hugh Robert Hibbert, descrisse una granata improvvisata usata durante la Guerra di Crimea (1854-1856):
- Abbiamo una nuova invenzione per infastidire i nostri amici nei loro pozzi. Consiste nel riempire le bottiglie di soda vuote con la polvere nera, vecchi chiodi arrugginiti e qualsiasi altra cosa tagliente e affilata che riusciamo a trovare, inserirvi un pezzo di stoppa come miccia, accenderla e lanciarla velocemente nei pozzi dei nostri vicini dove esplode, con loro grande dispiacere. Puoi immaginare la loro rabbia nel vedere bottiglie di soda arrivare cadendo dentro un buco pieno di uomini con pochissima miccia che brucia ed esplodere rilasciando le schegge che penetrano nelle carni molli.[7]
Nella Prima guerra mondiale (1914-1918) entrambi i fronti avevano soltanto piccole scorte di granate pre-guerra. Come misura provvisoria, le truppe spesso improvvisavano le loro, come le "granate scatoletta di marmellata". Queste furono rimpiazzate quando versioni fabbricate, come la Mills Bomb, la prima granata a frammentazione moderna, divennero disponibili alle truppe del fronte inglese. Le Mills bomb furono sviluppate alla Mills Munitions Factory a Birmingham in inghilterra, e furono descritte come le prime 'granate sicure'. 75.000.000 di granate furono fabbricate durante la Prima Guerra Mondiale. Era un cilindro di acciaio riempito di esplosivo con una linguetta di attivazione e una distintiva superficie profondamente dentellata. Questa segmentazione era pensata per aiutare la frammentazione e quindi incrementare la mortalità della granata. Ricerche seguenti mostrarono che la segmentazione non migliorava per nulla la frammentazione. Design di frammentazione migliorati sarebbero stati fatti in seguito con segmenti interni, ma all'epoca sarebbero stati troppo costosi da produrre. La segmentazione esterna dell'originale Mills bomb fu mantenuta, a causa del fatto che procurava una buona superficie prensile. Questo design classico "linguetta e ananas" viene ancora utilizzato in alcune granate moderne. D'altra parte la statunitense M67 ha una superficie liscia, rendendo più facile farla rotolare in una stanza o lanciarla con un angolo quasi piatto come una palla da baseball.
Per lanciare le granate più lontano fu sviluppata la granata da fucile. Questa faceva uso di un fucile modificato con una cartuccia vuota per lanciare la granata. Questi fucili erano spesso fissati permanentemente in supporti di legno e non venivano usati per sparare proiettili. Fu fatto anche uso di catapulte, sia fabbricate che improvvisate, anche se a volte venivano sostituite nelle trincee da piccoli mortai.
Parallele alle Mills bomb e le sue simili controparti, i tedeschi svilupparono la Stielhandgranate, che aveva una carica esplosiva chiusa in una scatoletta metallica montata su un manico di legno per lanciarla. Questo semplice design continuò ad evolversi tra la Prima e la Seconda guerra mondiale, con la granata Modello 24 (conosciuta popolarmente come la "schiacciapatate") divenuta una delle armi piccole più riconoscibili e sinonimo del soldato tedesco.
La bomba Molotov è una granata improvvisata preparata con una bottiglia di vetro riempita con benzina (o petrolio) accesa da un pezzo incendiato di tessuto quando la bottiglia si frantuma contro il bersaglio. La bomba Molotov ha ricevuto il suo nome durante la Guerra d'inverno del 1939, ma era già in uso da prima nella decade. Il nome viene da come le chiamarono le truppe finlandesi durante la guerra Russo-Finnica. Fu chiamata così dal nome dell'ex-ministro degli esteri sovietico Vyacheslav Molotov che loro ritenevano il responsabile della guerra.
[modifica] Design
Le granate sono fabbricate in diverse forme e dimensioni e per diversi scopi. La maggior parte sono progettate per esplodere proiettando schegge, come parti affilate del guscio, filo spinato o materiale incendiario. Alcune, come le granate fumogene, bruciano semplicemente, rilasciando fumo colorato per coprire, marcare o segnalare. Tutte le granate hanno due cose in comune: primo, sono vuote così da poter essere riempite con l'esplosivo o sostanze chimiche; secondo, contengono un buco in cui una miccia può essere inserita o avvitata.
Una granata è essenzialmente una piccola bomba, e funziona in modo simile ad un semplice petardo. Un petardo è fatto con un corpo di carta riempito di polvere da sparo e con una piccola miccia. Una volta accesa, la miccia brucia fino alla polvere e fa esplodere il corpo di carta. Nelle granate moderne la miccia è accesa da un dispositivo interno piuttosto che da una fiamma esterna.
[modifica] Caratteristiche
Le bombe a mano condividono le quattro seguenti caratteristiche:
- La loro distanza di utilizzo è breve;
- Il loro raggio mortale effettivo è piccolo;
- Il loro elemento ritardante ne permette il lancio in sicurezza;
- Il loro duro guscio, assieme al precedentemente menzionato elemento ritardante, permette alla granata di rimbalzare su superfici dure, come i muri, prima di detonare.
Le granate hanno le seguenti parti principali:
- Il corpo che contiene l'esplosivo e, in alcune granate, causa anche la frammentazione;
- Il riempitivo, la sostanza chimica o esplosiva che ne determina l'uso e le caratteristiche;
- La miccia che permette alla granata di funzionare bruciando o detonando il riempitivo.
[modifica] Uso delle granate
Una classica bomba a mano ha un manico o una leva di sicurezza (spesso chiamata in slang "spoon", cucchiaio) ed una spoletta di sicurezza rimovibile che trattiene il manico. Alcuni tipi di granate hanno anche un gancio di sicurezza per trattenere ulteriormente la leva.
Per usare una granata il soldato la afferra fermamente con la sua mano dominante, assicurandosi che la leva di sicurezza sia tenuta in posizione dal pollice. I soldati mancini vengono avvisati di girare la granata, assicurandosi che il pollice sia il dito che tenga la leva di sicurezza in loco. L'anello della spoletta viene poi afferrato con il dito indice o medio dell'altra mano e la rimuove tirandola e girandola. La granata viene allora lanciata contro il bersaglio e un lancio con il braccio alto viene raccomandato, anche se potrebbe non essere adatto per una situazione di combattimento attuale. I soldati vengono addestrati a lanciare granate in piedi, da prono a impiedi, in ginocchio, da prono a inginocchiato, da posizioni prone alternate e con lanci dal basso o dal fianco. Se la granata viene lanciata stando in piedi, il lanciatore deve immediatamente trovare riparo o stendersi se non ci sono ripari vicini.
Una volta che la granata è stata lanciata, la leva di sicurezza viene rilasciata e il percussore la lancia via mentre ruota per accendere l'innesco. L'innesco esplode ed accende la miccia (a volte chiamata elemento ritardante), la miccia brucia e attiva il detonatore che fa esplodere la carica principale.
Quando si usa una granata antiuomo, l'obiettivo è fare esplodere la granata in modo da avere il bersaglio nel suo raggio efficace. Per la M67, usata da diverse nazioni NATO, la zona di effetto mortale è un raggio di 5 metri, mentre vengono provocate ferite gravi nel raggio di 15 metri circa.[8] I frammenti possono volare anche fino a 230 metri.
"Cooking off" è un termine che si riferisce al trattenere intenzionalmente una granata, armata dopo che la sicura è stata tirata e la leva rilasciata, per ridurre il tempo alla detonazione dopo il lancio. Questa tecnica viene usata per ridurre la possibilità che il nemico prenda copertura o lanci indietro la granata. Viene anche usata per permettere alla granata di esplodere in aria su posizioni difensive.[9] Questa tecnica è però molto pericolosa, perché le micce variano da granata a granata. A causa di questo i Marine statunitensi (MCWP 3-35) descrivono il cooking-off come l'"ultima tecnica da preferire", raccomandando un "lancio forte e rimbalzante" per evitare che il nemico rilanci una granata.
Una chiamata viene di solito data quando si lancia una granata, per avvertire gli alleati. Alcuni gridi, come "granata!" o "fire in the hole" (letteralmente "fuoco nel buco") vengono usati quando una granata è stata lanciata dal nemico; in ogni caso lo scopo è avvertire i compagni di proteggersi.
Le granate vengono spesso usate nei campi per costruire trappole, usando una qualche azione compiuta dal bersaglio designato (come aprire una porta o accendere un'auto) per attivare la granata. Queste trappole basate su granate sono facili da costruire sul campo usando i materiali trovati. La tecnica più semplice coniste nell'incastrare la granata in un punto stretto così che la leva di sicurezza non venga via togliendo la sicura. Un filo viene poi teso dalla granata ad un altro oggetto stazionario. Quando un soldato inciampa nel filo, la granata viene estratta dal punto in cui è incastrata, la leva viene rilasciata e la granata scoppia.
Trappole abbandonate e granate abbandonate contribuiscono al problema delle armi inesplose. L'uso delle granate attivate da un filo (assieme alle mine terrestri in genere) è bandito dal trattato di Ottawa, e viene trattato come crimine di guerra quando viene ratificato.
La Repubblica popolare cinese, gli Stati Uniti e la Russia non hanno firmato il trattato nonostante la pressione internazionale, citando bisogni di autodifesa. Gli Stati Uniti sono, tuttavia, firmatari del Protocollo sulle Proibizioni o Restrizioni del 1996 sull'uso delle mine, trappole e altri dispositivi. Tale protocollo limita l'uso delle mine a regioni o situazioni dove le aree minate sono conosciute, chiaramente segnalate e l'accesso ad esse è controllato per minimizzare le vittime civili. Nel segnare il protocollo del 1996, gli Stati Uniti hanno fatto la riserva che le 'mine' definite nel trattato non sono le trappole fatte con filo e granate.
Le classiche granate "ananas", come la bomba di Mills, usavano la polvere da sparo e gusci in ghisa, i quali (in teoria) si dovevano frammentare lungo punti deliberatamente deboli, anche se la lavorazione della superficie della granata era volta ad avere una ferma presa sulla stessa. In partica, i solchi esterni praticati sulla superficie dimostrarono di avere un effetto limitato se non nullo sulla dimensione e la forma dei frammenti formati.[10]
Sono state fatte anche granate che rilasciano fumo, gas lacrimogeno ed altri, oltre a granate luminose. Le Forze speciali spesso usano granate stordenti per disorientare le persone durante le irruzioni.
Alcune forme delle granate sono state fatte per poterle lanciare più lontano. La Stielhandgranate tedesca aveva un lungo manico in legno che ne estendeva la gittata del cinquanta percento. Tale granata veniva accesa da un acciarino a frizione nella sua testa, attivabile tirando una corda che passava all'interno del manico vuoto. Immediatamente prima di lanciare la granata, il soldato tirava un piccolo anello di plastica collegato alla corda interna. Questo attivava la miccia a tempo che accendeva il detonatore dopo un ritardo. Molti credono che la Stielhandgranate avesse avuto una miccia a impatto, non era così, anche se un progetto di granata su bastone britannico del 1908 funzionava così.
[modifica] Tipi di granate
[modifica] Granate a frammentazione
La granata a frammentazione, conosciuta anche come frag (dall'inglese fragmentation grenade) è un'arma da lancio letale progettata per danneggiare o distruggere il proprio bersaglio con schegge di metallo. Il corpo di questa granata dalla forma solitamente ovoidale è costruito in plastica dura o metallo che riproduce letali schegge. Spesso, con la parola granata si intende nello specifico una granata a frammentazione. Questa granata è classificata come granata difensiva poiché il raggio d'azione è maggiore della gittata massima, permettendo il lancio sicuro solo se il soldato possiede un riparo abbastanza resistente.
Queste granate furono a volte classificate come granate difensive perché il raggio mortale effettivo di alcune era comparabile o superiore alla distanza cui potevano essere lanciate, richiedendo che fossero lanciate da un luogo riparato. La bomba di Mills o la granata F1 sono esempi di granata difensiva dove il raggio mortale di 30-45 metri [1] è superiore ai circa 30 metri a cui possono essere ragionevolmente lanciate.
Le granate a frammentazione moderne, come la statunitense M67, hanno un raggio di pericolo di 15 metri (la metà rispetto alle granate vecchio stile che si possono ancora incontrare) e possono essere lanciate a circa 40 metri. I frammenti possono viaggiare a più di 200 metri. [2]
[modifica] Granate a percussione
Le granate a percussione, al contrario delle altre che sono a tempo, esplodono quando vengono a contatto con il bersaglio. Un esempio molto famoso in Italia è la SRCM35 , la famosa bomba a mano che per 40 anni e piu' è stata la bomba base del nostro esercito e che tutti quelli che hanno fatto il servizio di leva conoscono. Essa risale al fascismo , è di limitata potenza ed esplode quando tocca terra. Alcuni esempi di granate a percussione sono l'inglese Gammon Bomb e la n°69. Le granate a tempo (cioè tutte le altre) sono però spesso preferite a quelle a percussione perché hanno un sistema di denotazione molto più sicuro e robusto. Alcune granate a percussione hanno una miccia pirotecnica convenzionale come dispositivo di innesco secondario.
[modifica] Granate a concussione
La granata a concussione è un dispositivo anti-uomo progettato per danneggiare il suo bersaglio con solo il potere esplosivo. Comparata alla granata a frammentazione, la quantità di esplosivo è solitamente maggiore. Il guscio è molto più sottile e progettato per frammentarsi il meno possibile (la granata statunitense MK3A2, per esempio, ha il corpo in cartone catramato ed è piena di TNT). La sovrappressione prodotta da questa granata quando viene usata in aree chiuse è più grande di quella prodotta dalle granate a frammentazione, quindi è nelle aree chiuse che questa granata è più efficace.
Queste granate di solito sono classificate come armi offensive perché il loro raggio mortale è più piccolo della distanza a cui possono essere lanciate.
Il termine 'concussione' viene spesso erroneamente applicato alle granate stordenti. Questo non descrive gli effetti causati dalla granata. Tale termine viene usato perché la granata si affida soltanto al suo potere esplosivo per provocare vittime.
[modifica] Granate incendiarie
Le granate incendiarie producono fiamme e quindi calore facendo uso di reazioni chimiche.
Queste granate si suddividono in 2 tipologie:
- Combustione in presenza di ossigeno (Fosforo Bianco)
- combustione in assenza di ossigeno (Termate)
Le granate traccianti al Fosforo Bianco, chiamate dai militari WP possono essere usate come granate incendiarie. Non hanno bisogno di un vero e proprio innesco dato che il fosforo bianco s'incendia spontaneamente in aria, bruciano ad una temperatura di 2800°C. Sia questo tipo di granate che quelle alla termate producono gravi danni da ustioni, uno schizzo di materiale infuocato può attraversare la pelle e danneggiare il tessuto sottocutaneo come i nervi, i muscoli e altro ancora. Il fosforo bianco è anche altamente tossico per l'organismo umano, ne bastano dai 50 ai 100mg perché sia letale.
Le granate al termate, hanno una forma simile a una granata fumogena e contengono da 600 a 800 g di Termate, una versione potenziata della termite utilizzata durante la Seconda Guerra Mondiale per gli stessi scopi. L'esplosione di questo tipo di granata avviene a temperature molto alte, intorno ai 2200°C, e permettono di sciogliere parti metalliche di un obiettivo o di un oggetto. Queste granate (come la famosa AN-M14) sono usate in guerra per distruggere parti di artiglieria, munizioni e veicoli. Un sostanziale vantaggio di queste armi è che non necessitano di ossigeno atmosferico per bruciare e per questo possono venire usate anche sott'acqua.
Un esempio di granata incendiaria improvvisata è la bomba Molotov.
[modifica] Granate fumogene
Le granate fumogene sono granate che, esplodendo, producono fumo. Ne esistono di due tipi:
- di segnalazione, solitamente con fumo colorato sono visibili sia dall'alto che da terra
- di copertura, che producono grandi volumi di fumo per coprire i movimenti delle unità.
Il corpo principale è costruto con "fogli" di acciaio con fori di emissione sulla sommità e sul fondo che permettono il rilascio del gas. Le granate fumogene sono riempite con 250-300 grammi di una mistura che produce fumo colorato, costituita solitamente da Clorato di potassio, Lattosio e una tintura. Le granate di copertura, invece, contengono misture HC (Esacloroetano/zinco) o TA (Acido tereftalico). La mistura HC è nociva se respirata poiché contiene acido cloridrico. Inoltre, questa granata, quando esplode produce abbastanza calore da ustionare la pelle e il contenitore non può essere toccato prima che si sia raffreddato.
[modifica] Granate a gas e controllo delle rivolte
Al contrario del credo popolare, le granate che espellono gas vengono usate raramente per disperdere grossi gruppi, a causa del rischio di generare panico. Le granate vengono invece usate per creare barriere di gas lacrimogeno per dirigere i movimenti della folla, o per proteggere gli ufficiali di polizia che rischiano di essere schiacciati. Come eccezione, il gas lacrimogeno potrebbe essere usato per disperdere una folla che circonda un piccolo gruppo.
Similarmente le granate a gas non vengono spesso usate per costringere i criminali ad uscire dal loro nascondiglio a causa del rischio di intossicazione nelle zone chiuse, anche se i gruppi SWAT usano a volte granate a gas CS per facilitare l'arresto di un sospetto armato, specialmente se non ci sono spettatori nell'area Questo tipo di utilizzo viene spesso usato in una zona dove diversi sospetti hanno molti nascondigli, poiché l'uso di altri tipi di granate distraenti sarebbe limitato.
Le granate lacrimogene sono simili alle granate fumogene in termini di forma e funzionamento. Nei lacrimogeni il riempitivo è generalmente composto da 80-120 grammi di gas CS combinato con una composizione pirotecnica che brucia generando un aerosol di fumo carico di CS. Questo causa una grossa irritazione agli occhi e, se respirato, al naso e alla gola. A volte viene usato il gas CR anziché il CS.
[modifica] Granate stordenti
Le granate stordenti, anche chiamate NFDDs("Noise and Flash Diversionary Devices", dispositivi diversivi rumorosi e luminosi), granate "flash & bang", o flashbang, furono originariamente progettate per i SAS inglesi come incapacitante. Le granate stordenti sono usate per confondere, disorientare o distrarre una potenziale minaccia. Questo tipo di granata può degradare seriamente l'efficacia in combattimento del personale colpito fino ad un minuto. L'esempio meglio conosciuto è la granata stordente M84, che produce una luce accecante (6-8 milioni di candele) ed un botto assordante (170-180 dB). Questa granata può essere usata per inabilitare le persone, generalmente senza causare grosse ferite. Le procedure standard per gli SWAT di Los Angeles prevedono che gli agenti rilascino i flashbang vicino al punto di entrata. Questo perché tutta l'attenzione sarà diretta alla porta una volta che viene sfondata e rilasciare tali granate vicino a questo punto alza le probabilità che un sospetto venga pienamente colpito dal dispositivo.
Il lampo luminoso attiva momentaneamente tutte le cellule fotosensibili della retina, rendendo la visione impossibile per circa cinque secondi fino a che il cervello non riporta la retina al suo stato originale non stimolato. I soggetti colpiti dai flashbang dicono di aver visto un singolo fotogramma durante i cinque secondi (come se la loro vista fosse stata "messa in pausa") finché non svanisce e la vista normale ritorna. Questo perché le cellule sensibili che sono state attivate continuano ad inviare la stessa informazione al cervello, che la traduce nella stessa immagine, fino a che non tornano nella condizione di riposo. Il botto incredibilmente forte emesso dalla granata contribuisce alle sue proprietà incapacitanti disturbando il fluido nei canali semicircolari dell'orecchio. I canali semicircolari sono tre, ognuno orientato in uno dei tre piani di movimento, riempiti con un fluido. La superficie dei canali è coperta di cellule ciliate che usano le loro piccole ciglia per rilevare il movimento del fluido. Questo stabilisce il senso dell'equilibrio di una persona e il suo movimento nello spazio. Quando una granata stordente esplode il fluido nei canali semicircolari viene disturbato e con esso il senso dell'equilibrio.
Dopo la detonazione, l'assemblaggio innesco/corpo della granata rimane intatto e non produce frammentazione. Il corpo è un tubo esagonale di acciaio con fori lungo i lati che permettono l'emissione del lampo di luce e del botto. Sono fatte in questo modo per evitare ferimenti da schegge, ma è ancora possibile ustionarsi, e a volte ci sono ferite provocate dalle proprietà concussive della detonazione. Il riempitivo consiste in circa 4,5 grammi di mistura pirotecnica metallo-ossidante di magnesio e perclorato di ammonio o perclorato di potassio.
[modifica] Granate a urto
Le granate a urto sono basate sul disegno della granata a frammentazione, ma invece di usare un contenitore metallico per produrre schegge, sono costruite usando due sfere di gomma dura. Nella sfera più piccola c'è la carica esplosiva, l'innesco e il detonatore. Lo spazio tra le due sfere viene poi riempito con molte palline di gomma dura. Alla detonazione, l'obiettivo viene inabilitato dalla forza d'urto dei proiettili. Il vantaggio nell'uso delle granate a urto viene dal fatto che il soggetto viene molto spesso inabilitato, rimane senza respiro o, almeno, viene spostato dalla sua copertura.
Alcuni tipi hanno un carico addizionale di agenti chimici, come il gas CS.
I vantaggi, comparandole ai flashbang sono:
- La tattica "tappa e chiudi", che è chiudere gli occhi e tapparsi le orecchie per evitare di subire l'effetto dei flashbang è inutile per proteggersi da una granata a urto.
- I bersagli non devono necessariamente guardare la granata per subirne il pieno effetto.
- Le granate a urto fanno cadere o accucciare il bersaglio per il dolore, provvedendone un buon avvistamento.
Questo rende le granate a urto ideali per contenere piccoli gruppi di prigionieri ribelli, procurando una opportunità di tiro quando un sospetto si nasconde o permettendo ai gruppi SWAT di ripulire piccole stanze.
Uno svantaggio nel loro uso è che non si è certi di inabilitare il bersaglio e sono quindi pericolose da usare se il soggetto è armato. Questo deriva dal fatto che le granate a urto si affidano alle reazioni del corpo di avvertire stimoli (dolore e trauma da impatto) piuttosto che bloccare i sensi. Una persona con sufficiente forza mentale si può concentrare abbastanza da ignorare i colpi subiti da una granata a urto, mentre una granata stordente colpirebbe fisicamente la vista e il senso di orientamento. Il raggio efficace di una granata a urto è limitato confronto a quello della granata stordente.
[modifica] Granate anti-carro
Le granate anticarro sono granate create appositamente per perforare passando dalla parte inferiore, ossia quella non protetta da corazza, e mettere fuori uso il mezzo. Le granate (o mine) controcarro possono essere contro-scafo e contro-cingolo.
Le prime granate anti-carro erano dispositivi improvvisati fabbricati di solito mettendo molte granate a frammentazione dentro un sacco o lanciandole assieme. A causa del loro peso, venivano lanciate da molto vicino o piazzate direttamente nei punti vulnerabili di un veicolo nemico.
Granate anti-carro progettate appositamente usano inevitabilmente il principio della Carica cava per penetrare l'armatura dei carri armati. Questo significa anche che la granata deve colpire il veicolo con il giusto angolo per avere il miglior effetto e per ottenere lo scopo vengono aperti dei piccoli paracadute frenanti dopo il lancio.
La Gran Bretagna mise in campo la prima granata anti-carro durante la seconda guerra mondiale con la granata lanciata da fucile No 68 AT Grenade. Sviluppò anche la No 74 ST Grenade, popolarmente conosciuta come bomba appiccicosa; la carica principale era contenuta in una sfera coperta di adesivo e venne prodotta in grandi quantità in previsione dell'invasione Tedesca. Pericolosissima per chi la usava, fu relegata all'uso della Guardia Reale.
Durante la seconda guerra mondiale, quando i carri armati superavano le trincee, potevano e venivano usate come mine anticarro le bombe a mano, mettendole o lanciandole nel percorso del carro armato nella speranza di distruggerne un cingolo.
Le mine anti-carro più largamente diffuse furono i modelli Russi degli anni '50 e seguenti, principalmente l'RKG-3
A causa dei miglioramenti nelle corazze dei carri moderni, le granate anti-carro sono generalmente considerate obsolete. Tuttavia, nei conflitti recenti, specialmente nella Guerra in Iraq, la granata anti-carro RKG-3 è riapparsa al servizio degli insorgenti che le utilizzano soprattutto contro gli Humvee statunuitensi, a cui manca la pesante armatura dei carri armati.[11]
[modifica] Granate come ornamenti
Immagini stilizzate delle prime granate, con una fiamma che ne esce, vengono usate come ornamenti sulle uniformi militari, particolarmente in Francia (specialmente nella gendarmeria e nella Legione Straniera), in Italia (Carabinieri). La guardia britannica dei granatieri prese il proprio nome e simbolo di granata accesa dall'aver respinto un attacco di granatieri francesi a Waterloo. La bandiera delle Forze Terrestri Russe e i corpi artiglieri statunitensi usano questo simbolo.
[modifica] Note
- ^ "The Genius of China", Robert Temple
- ^ Joseph Needham: Science and civilisation in China: Vol. 5; Part 6: Chemistry and chemical technology; Military technology: missiles and sieges, Cambridge University Press 1994, ISBN 0-521-32727-X
- ^ Needham, Volume 5, Part 7, 179.
- ^ Needham, Volume 5, 264.
- ^ Needham, Volume 5, Part 7, 179-180.
- ^ Cramb, Auslan (23 Feb 2004). Battlefield gives up 1689 hand grenade. Scotland Correspondent.
- ^ The National Archives, records of the UK government in Letters of Hibbert, Hugh Robert, 1828-1895, Colonel, ref. DHB/57 - date: 14 Jun. 1855. URL consultato il 2006-08-09.
- ^ United States Army Field Manual 3-23.30, Grenades and Pyrotechnic Signals (2005 revision), page 1-6
- ^ United States Army Field Manual 3-23.30, Grenades and Pyrotechnic Signals (2005 revision), pages 3-11 to 3-12
- ^ Ian Hogg. The Encyclopedia of Infantry Weapons of World War II. (in English) Northbrook, IL, Book Value International.159 ISBN 0-89196-099-6
- ^ English New Russian made armour-piercing grenade causing US casualties in Iraq
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Bomba a mano
[modifica] Collegamenti esterni
- (en)RUAG - Produttore di granate moderne
- (en)Mecar - Produttore belga di vari tipi di granata
- (en)Pakistan Ordnance Factories - produttore su licenza di granate Arges
- (en)Video di esplosioni di granata - riprese usando una tecnica fotografica ad altissima velocità (2/3 milioni di fotogrammi al secondo)
- (en)Come funziona una granata
- (en)Vista esplosa di una moderna granata Arges 73
- (en)Video che mostra gli effetti di una granata a frammentazione
- (en)Video #1 di una granata a frammentazione M67
- (en)Video #3 di una granata a frammentazione M67
- (en)Video #4 di granata a frammentazione M67
- (en)90th Infantry Division Preservation Group Articolo su autentiche granate "ananas" della seconda guerra mondiale