Boletus aereus
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
||||||||||||||
Boletus aereus |
||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||
Boletus aereus Bull., 1789 |
||||||||||||||
Sinonimi | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
Nomi comuni | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
Boletus aereus |
|||
![]() cappello convesso |
![]() imenio pori |
![]() no |
![]() sporata oliva |
![]() nudo |
![]() carne immutabile |
![]() micorrizico |
![]() commestibile |
![]() |
Leggere le avvertenze prima di consumare i funghi raccolti. | ||
|
Boletus aereus Bull., Herbier de la France 9: tab. 385 (1789).
Il Boletus aereus, conosciuto come Porcino nero, è un fungo edule della famiglia delle Boletaceae.
È piuttosto ricercato ed apprezzato per il suo aroma inebriante e perché dotato di una carne molto compatta e quindi di ottima resa.
Indice |
[modifica] Descrizione della specie
[modifica] Cappello
6-24 cm, emisferico, poi convesso, infine aperto e spianato, a volte un po' depresso in età molto avanzata.
Sodo, molto consistente, col tempo più morbido; da giovane di colore bruno scuro con vaste zone irregolari più scure su fondo più pallido, bruno-ocraceo, superficie vellutata oppure liscia.
Non è infrequente osservare una forma decolorata di B. aereus che presenta il cappello di color nocciola o marrone chiaro; tale variante viene facilmente confusa con Boletus edulis.
[modifica] Pori
Piccoli, fitti, in principio chiusi; di colore biancastro, poi giallastri, immutabili al tocco.
In età avanzata formano una spugna di color giallo-sporco simile a quella di molti altri boleti.
[modifica] Tubuli
Fini, semplici, lunghi 1,5-2 cm, da adnati ad annessi, bianchi negli esemplari giovani, diventano giallo-pallidi negli esemplari maturi.
[modifica] Gambo
5-12 x 3-7 cm, duro, dapprincipio ingrossato bulboso alla base poi cilindrico; brunastro; superficie ricoperta da un fine reticolatura, prima pallide poi più o meno colorate nel fungo adulto.
[modifica] Carne
Dura, bianca, non colorata sotto la cuticola del cappello.
- Odore: molto grato, intenso ed aromatico, specialmente dopo cottura. Da crudo ricorda un po' il muschio.
- Sapore: eccellente, il migliore dei porcini a detta di molti.
[modifica] Microscopia
- Spore
- bruno-olivastre in massa, 13,5-16 x 4-5 μm, lisce, ellissoidali, mono o pluriguttulate.
- Basidi
- 23-30 c 8-10 µm, tetrasporici.
- Cistidi
- 28-34 X 7-11 µm.
[modifica] Habitat
Fungo simbionte. È una specie termofila, predilige boschi di latifoglie (specialmente castagni, querce faggi e cerri) e cresce anche su terreni sabbiosi; fruttifica dalla tarda primavera (purché mite) all'autunno, sovente in prossimità di cespugli di pungitopo ed in piccole cavità nel terreno dove si accumula l'acqua piovana.
A volte il carpoforo è quasi completamente interrato.
[modifica] Commestibilità
Molto profumato, migliore del Boletus edulis per la sua carne più consistente; adatto all'essiccazione dopo essere stato tagliato a fette.
Si presta molto bene alla conservazione sia in surgelatore che sott'olio.
Secondo alcuni micologi, gli esemplari meno giovani sembrerebbero essere più saporiti.

[modifica] Specie simili
- Boletus edulis e Boletus aestivalis quando il cappello si presenta leggermente decolorato.
- Tylopilus felleus (immangiabile per via del sapore amarissimo) che però presenta pori di colore rosa.
[modifica] Etimologia
Dal latino aes = bronzo scuro, per il colore del cappello.
[modifica] Sinonimi e binomi obsoleti
- Boletus edulis f. aereus (Bull.) Vassilkov
- Tubiporus edulis subsp. aereus (Bull.) Maire
[modifica] Nomi comuni
- (IT) Porcino nero, Farno, Bronzino, reale (Sardegna).
[modifica] Collegamenti esterni
- Boletus aereus in Atlante dei funghi (www.agraria.org)
- Michael Wood & Fred Stevens. inglese Boletus aereus in The Fungi of California (www.mykoweb.com/CAF/). 1999-2005
- Harry D. Thiers. inglese Boletus aereus in Boletes of California (www.mykoweb.com/boletes/). 1975
Micologia | |
![]() |
Progetto Funghi | La Taverna del Porcino | Foto mancanti | Glossario micologico |
Categorie: Tutte le voci | Micotossine | Micologi | Funghi: commestibili - commestibili con riserva - non commestibili - velenosi - mortali | Famiglie |
Attenzione | |
La determinazione di un fungo e la sua commestibilità va affidata a micologi esperti e certificati, o ai centri di controllo delle ASL. Non azzardare il consumo di funghi, potresti mettere a repentaglio la salute e persino la vita tua e dei tuoi commensali. |