Billy Joel
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

William Martin “Billy” Joel (New York, N.Y., USA, 9 maggio 1949). Cantante, musicista e compositore statunitense.
Indice |
[modifica] Carriera
Fin da piccolo, Joel aveva dimostrato un grande interesse per la musica, in particolare per la musica classica.
Tra i gruppi e gli artisti che lo hanno maggiormente influenzato:
- Ray Charles
- Dave Brubeck
- Sam Cooke
- The Rolling Stones
- The Beatles
- Otis Redding
- Ludwig van Beethoven
- Bob Dylan
Joel ha iniziato a suonare nel primo complesso a quattordici anni, in seguito ha partecipato ad altri complessi e suonato nei piano bar col nome "Bill Martin". Il primo suo album Cold Spring Harbor è uscito nel 1971 e da allora ne sono stati pubblicati molti altri, alcuni dei quali hanno raggiunto traguardi di vendita e di successo molto significativi. Il grande successo è esploso nel 77 con l'album The Stranger, approfittando della pausa dalle scene che si era preso Elton John, il pianista britannico a cui Joel ,bene o male, si ispirava con la sua musica. Successivamente, un ventennnio più tardi, con Elton John ha allestito alcuni tour con concerti che hanno visto anche ciascuno suonare le canzoni dell'altro (Face To Face). Billy Joel nel 1999 è stato incluso nella Rock and Roll Hall of Fame.
Joel è cresciuto a Long Island, al di fuori della Città di New York, in una città chiamata Hicksville, nonostante ciò, le sue canzoni contengono molti riferimenti alla New York metropolitana ed urbana, particolarmente l'Isola. Inoltre alla Contea di Lehigh, Pennsylvania, ha dedicato una delle sue canzoni più popolari, Allentown, uscita nel 1982. La canzone, una delle più famose di Joel, costituisce un ritratto della vita nella Allentown industriale, nei primi anni '80.
Negli ultimi anni, Joel, pur continuando i tour in giro per il mondo, ha interrotto la sua attività di cantautore, ritornando al suo amore per la musica classica e sta sperimentando in quell'area. Fantasies and Delusions, il suo primo album di pezzi classici ha ottenuto una risposta tiepida dalla critica ma ha raggiunto la vetta nella classifica delle vendite di musica classica. Le sue raccolte di successi, pubblicate a ritmo regolare, continuano a vendere molto bene, soprattutto in USA.
[modifica] Matrimoni
Joel si è sposato nel 1971 con la sua manager, Elizabeth Weber. Il matrimonio è finito con il divorzio nel 1982.
In seguito Joel si è sposato nel 1985 con la supermodella Christie Brinkley che era rimasta vedova del precedente marito. Dal loro matrimonio è nata una bambina, Alexa Ray Joel, nel 1986. Anche questo matrimonio è finito con un divorzio nel 1994.
Nel 2004, Joel si è sposato con la ventitreenne Katie Lee. Al momento del matrimonio Joel aveva 54 anni. La figlia di Joel, Alexa Ray Joel, 18 anni, è stata la damigella d'onore. Anche l'ex-moglie di Joel, Christie Brinkley, ha partecipato alla cerimonia e dato alla coppia la sua benedizione. Katie Lee si è laureata all'università e lavora come corrispondente per uno show dell'emittente televisiva PBS.
[modifica] Discografia
[modifica] Albums
Viene riportata la posizione raggiunta in classifica negli US e in UK
- Cold Spring Harbor (1971) 158° negli US
- Piano Man (1973) 27° US, copie vendute negli US: 4.000.000
- Streetlife Serenade (1974) 35° US, copie negli US: 1.000.000
- Turnstiles (1976) 122° US, copie negli US: 1.000.000
- The Stranger (1977) 2° US, 25° UK, copie negli US: 10.000.000
- 52nd Street (1978) 1° US, 10° UK, copie negli US: 7.000.000
- Glass Houses (1980) 1° US, 9° UK, copie negli US: 7.000.000
- Songs in the Attic (Live) (1981) 8° US, copie negli US: 3.000.000
- The Nylon Curtain (1982) 7° US, 27° UK, copie negli US: 2.000.000
- An Innocent Man (1983) 4° US, 2° UK, US copie negli US: 7.000.000
- Greatest Hits, Vols. 1 & 2 (1973-1985) (1984) (compilation) 6° US, 7° UK, copie negli US: 21.000.000
- The Bridge (1986) 7° US, 38° UK, US copie negli US: 1.000.000
- КОНЦЕРТ (Live) (1987) 38° US, copie negli US: 1.000.000
- Storm Front (1989) 1° US, 5° UK, copie negli US: 4.000.000
- River of Dreams (1993) 1° US, 3° UK, US copie negli US: 5.000.000
- Greatest Hits, Vol. 3 (1997) (compilation) 9° US, 23° UK, copie negli US: 1.000.000
- The Complete Hits Collection: 1973-1997 (1997) (compilation) copie negli US: 1.000.000
- 2000 Years: The Millennium Concert (Live) (2000) 40° US, copie negli US: 500.000
- Fantasies & Delusions (2001) (eseguito da Richard Joo) 83° US
- Ultimate Collection (2001) (compilation) 4° UK
- Essential Billy Joel (2001) (compilation) 29° US, copie negli US: 1.000.000
- Movin' Out Original Broadway Cast Recording (2002) (eseguito dal cast del musical Movin' Out)
- Piano Man: The Very Best Of (2004) (compilation)
- My Lives (2005) (boxset 4CD + 1 DVD)
- 12 Gardens Live (2006) (live)
[modifica] Single da Hit parade
- da Piano Man
- 1974 "Piano Man" 25° US
- da Streetlife Serenade
- 1975 "The Entertainer" 34° US
- da The Stranger
- 1978 "Just the Way You Are" 3° US, 19° UK
- 1978 "Movin' Out (Anthony's Song)" 17° US, 35° UK
- 1978 "Only the Good Die Young" 24° US
- 1978 "She's Always a Woman" 17° US
- da 52nd Street
- 1978 "My Life" 3° US (edizione del 1979), 12° UK
- 1979 "Big Shot" 19° US
- 1979 "Honesty" 24° US
- da Glass Houses
- 1980 "All for Leyna" 40° UK
- 1980 "It's Still Rock and Roll to Me" 1° US, 14° UK
- 1980 "Don't Ask Me Why" 19° US
- 1980 "Sometimes a Fantasy" 36° US
- 1980 "You May Be Right" 7° US
- da Songs in the Attic
- 1981 "Say Goodbye to Hollywood" 17° US
- 1982 "She's Got a Way" 23° US
- da The Nylon Curtain
- 1982 "Pressure" 20° US
- 1983 "Allentown" 17° US
- da An Innocent Man
- 1983 "Uptown Girl" 3° US, 1° UK
- 1983 "Tell Her about It" 1° US, 4° UK
- 1983 "An Innocent Man" 10° US, 8° UK (edizione del 1984)
- 1984 "The Longest Time" 14° US, 25° UK
- 1984 "Leave a Tender Moment Alone" 27° US, 29° UK (con Goodnight Saigon in UK)
- 1985 "Keeping the Faith" 18° US
- da Greatest Hits, Vol. 1 & 2 (1973-1985)
- 1985 "You're Only Human (Second Wind)" 9° US
- da The Bridge
- 1986 "Modern Woman" 10° US
- 1986 "This Is the Time" 18° US
- 1986 "A Matter of Trust" 10° US
- da Storm Front
- 1989 "We Didn't Start the Fire" 1° US, 7° UK
- 1990 "I Go to Extremes" 6° US
- 1990 "And So It Goes" 37° US
- da Honeymoon in Vegas colonna sonora
- 1992 "All Shook Up" 27° UK
- da River of Dreams
- 1993 "The River of Dreams" 3° US, 3° UK
- 1993 "All About Soul" 29° US, 32° UK
[modifica] Voci correlate
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Billy Joel
[modifica] Collegamenti esterni
- (EN) Sito web ufficiale dell'artista
- (EN) Biografia completa di Joel
- (EN) La pagina su Joel sul sito Launch
- (EN) Il reportage di E!Online sul matrimonio del 2004
- (EN) Billy Joel Lyrics
- (EN) mini sito in italiano su Billy Joel
Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di musica