Beta Centauri
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
|
||
Classificazione |
stella gigante bianco-azzurra | |
Classe spettrale | B1 III | |
Distanza dal Sole: | 525 anni luce | |
Costellazione | Centauro | |
|
||
---|---|---|
Ascensione retta |
14h 03m 49,4s | |
Declinazione |
-60° 22' 23" | |
Lat. galattica |
+1,25° | |
Long. galattica |
311,77° | |
|
||
Diametro medio | km | |
Velocità di rotazione |
-12 giorni/rotazione | |
Temperatura superficiale |
20.000 K (media)
|
|
Luminosità |
20000 L⊙
|
|
Indice di colore (B-V) | 0,15 | |
Età stimata | miioni di anni | |
|
||
Magnitudine apparente da Terra |
||
Magnitudine apparente da [[{{{pianeta_madre}}} (astronomia)|{{{pianeta_madre}}}]] |
||
Magnitudine app. | 0,61 | |
Magnitudine ass. | -5,2 | |
Diametro apparente da Terra |
||
Diametro apparente da [[{{{pianeta_madre}}} (astronomia)|{{{pianeta_madre}}}]] |
||
Parallasse | 6,21 (+/- 0,56) mas | |
Moto proprio | Ar: 19,99 mas/anno Dec: 23,67 mas/anno |
|
Velocità radiale | +5,9 Km/s | |
|
||
|
Beta Centauri (β Cen / β Centauri), anche nota come Hadar oppure Agena , è la seconda stella più brillante nella costellazione del Centauro, nonché l'undicesima stella più brillante nel cielo notturno.
[modifica] Osservazione
Beta Centauri è una stella bianca-azzurra gigante che si trova ad approssimatamente 525 anni luce dal Sistema Solare. La stella era nota fin dall'antichità, dato che, a causa della precessione degli equinozi, era visibile assieme alla Via Lattea australe alle latitudini mediterranee, veniva considerata parte delle zampe anterioni del Centauro, assieme a Rigil Kentaurus, mentre le stelle della Croce del Sud erano le sue zampe posteriori.
Agena (Hadar) nell'emisfero australe è utile come stella guida, poiché tracciando una linea immaginaria con Rigil Kentaurus, si ottiene una linea che passa a pochi gradi dalla stella Gacrux, nella costellazione della Croce del sud. Individuata Gacrux, un navigatore può disegnare una linea passante da Acrux, che, prolungata cinque volte, punta verso il polo sud celeste.
[modifica] Origine del nome
Il nome "Hadar" proviene dalla parola araba che designa "terra" (forse per la bassa ascensione retta, per cui si presentava sempre rasente l'orizzonte in Egitto al Cairo, o nella Penisola arabica), oppure "terra abitata"; il nome "Agena" deriva invece dalla parola latina indicante "ginocchio", rifacendosi dunque alla tradizione secondo cui la stella designa una zampa del Centauro.
[modifica] Caratteristiche
Nel 1935 J.G. Voute identifica Beta Centauri come una stella doppia, fornendogli l'identificativo VOU 31. La compagna è separata dalla stella primaria di 1.3", ed é rimasta in quella posizione dalla sua scoperta, anche se l'angolo della posizione è lievemente cambiato. Questo potrebbe indicare che il loro periodo orbitale sia molto lungo, se la coppia ottica di stelle fosse veramente legata gravitazionalmente.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Bibliografia
- Beta Centauri, voce sulla wikipedia in inglese
[modifica] Collegamenti esterni
- La Costellazione del Centauro in Otticademaria
- Agena nel catalogo SIMBAD, Università di Strasburgo
- Universoinfinito in Altervista
- Le 25 stelle più luminose (da MC-Link)
Le 20 stelle più luminose ad occhio nudo |
Portale Astronomia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di astronomia