Berillo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Berillo | |
---|---|
![]() |
|
Classificazione Strunz | VIII/E.12-10 |
Formula chimica | Al2Be3(Si6O18) |
Proprietà cristallografiche | |
Gruppo cristallino | dimetrico |
Sistema cristallino | esagonale |
Classe di simmetria | diesagonale-bipiramidale |
Parametri di cella | a = 9.21, c = 9.19 |
Gruppo puntuale | 6/m 2/m 2/m |
Gruppo spaziale | P 6/mmc |
Proprietà fisiche | |
Densità | 2,65 - 2,90 g/cm³ |
Durezza (Mohs) | 7,5 - 8 |
Sfaldatura | basale imperfetta |
Frattura | concoide |
Colore | variabile: biancastro, verde-azzurrino, giallastro; giallo (eliodoro), rosa (morganite), azzurro (acquamarina), verde (smeraldo) |
Lucentezza | vitrea |
Opacità | traslucido o trasparente |
Striscio | bianco |
Diffusione | |
|
Il berillo è un minerale dalla formula Al2Be3(Si6O18). Diesagonale bipiramidale, del gruppo spaziale D2h2 a:c = 1:0,996 la cella contiene due molecole, nel reticolo vi sono gli anelli di sei tetraedri, gli atomi di berillio si trovano al centro di tetraedri che hanno gli ossigeni sui vertici mentre l'alluminio coordina ottaedricamente l'ossigeno. La porzione di reticolo la cui sezione esagonale della cella. I cristalli hanno quasi sempre habitus prismatico e sono costituiti da un prisma esagonale rotto alle estremità o terminato dalla base oppure combinato con la base e con bipiramidi esagonali. Il Berillo può dare cristalli anche molto grossi, prismi anche alti 150 cm e con un diametro di 15-20 cm; essendo un minerale tipico della fase pneumatoliticapegmatitica di raffreddamento del magma si trova sempre in cristalli di dimensioni notevoli. Ha sfaldatura basale imperfetta, durezza 7,5-8; peso specifico 2,6-2,9. Colore molto vario, incolore, verde di vario tono e azzurro; nel reticolo del berillo vi sono come dei canali vuoti e sembra che in questi canali prendano posto i metalli alcalini (Li, Na, Cs) ed il F che spesso partecipano alla costituzione del minerale. Forse anche alcuni dei coloranti occupano i canalicoli del reticolo. Il berillo è otticamente negativo con ω=1,570-1,598 e ε=1,565-1,590. È pleocroico. Si trova come minerale accessorio nei graniti, bei cristalli si trovano anche nel granito elbano, è presente anche in qualche scisto cristallino. A seconda del tipo di inclusione presente nel Berillo, si hanno varietà diverse di diverso colore: colore azzurro / celeste (chiamata acquamarina), colore verde (chiamato smeraldo), colore giallo o dorato (chiamati eliodoro e crisoberillo), colore rosa (chiamata morganite). Le varietà più preziose, a livello gemmologico e nel campo della gioielleria, sono lo smeraldo e l'acquamarina.
Si tratta di un ciclosilicato, ma assume caratteristiche colorazioni grazie a piccole impurezze e può mostrare fluorescenza ai raggi UV.


[modifica] Collegamenti esterni
- (IT) Geologia.com
- (EN) Mindat.org
- (EN) Webminarl.com