Crisoberillo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Crisoberillo | |
---|---|
![]() |
|
Classificazione Strunz | IV/B.07-10 |
Formula chimica | BeAl2O4 |
Proprietà cristallografiche | |
Gruppo cristallino | |
Sistema cristallino | Rombico; |
Classe di simmetria | |
Parametri di cella | |
Gruppo puntuale | 2/m 2/m 2/m |
Gruppo spaziale | Pmnb |
Proprietà fisiche | |
Densità | 3,7; g/cm³ |
Durezza (Mohs) | 8,5 ; |
Sfaldatura | |
Frattura | |
Colore | |
Lucentezza | |
Opacità | |
Striscio | |
Diffusione | |
|
Il crisoberillo è un minerale. È una varietà color giallo dorato del minerale berillo. È formato principalmente dal sale alluminato del berillo, l'alluminato di berillo.
Indice |
[modifica] Abito cristallino
[modifica] Origine e giacitura
Russia (Monti Urali), Stati Uniti d'America, Sri Lanka, Brasile, Zimbabwe, Madagascar. Esistono dei giacimenti anche in territorio italiano, sul lago di Como ed in Valtellina.
In genere questa pegmatite è collegata ad intrusioni in rocce magmatico/granitiche.
[modifica] Forma in cui si presenta in natura
Si trova principalmente in cristalli tabulari.