Bentler
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Per favore, aggiungi il template e poi rimuovi questo avviso.
Per le altre pagine a cui aggiungere questo template, vedi la relativa categoria.
La Bentler fu una casa discografica italiana attiva tra gli anni '60 e '70.
Indice |
[modifica] Storia della Bentler
La Bentler fu fondata all'inizio degli anni '60 a Milano dal pianista Gualtiero Guerrini: costui, nato nel 1921 e proveniente da una celebre famiglia di costruttori di fisarmoniche, aveva acquistato qualche anno prima le Edizioni Musicali Rampoldi (che avevano i diritti di molti evergreen), e alla fine del 1961 aveva fondato una sua casa discografica, la Guerrini, per lanciare le canzoni delle sue edizioni (molte case discografiche, come la Dischi Ricordi e la Carisch, sono nate in questo modo); dopo un anno, però, cambiò la denominazione in Bentler.
Presto Guerrini mise sotto contratto alcuni cantanti, di cui quella che ottenne più successo fu l'emiliana Edda Ollari, che partecipò al Cantagiro nel 1966 e a Un disco per l'estate nel 1969 e nel 1970; molto nota anche Paola Musiani.
Al Cantagiro del 1967 partecipò invece un gruppo beat della casa discografica, i Rogers, con Chiedimi tutto.
Incisero per questa casa discografica anche alcuni primi gruppi di rock progressivo, come i Capricorn College e I Raminghi; inoltre vennero anche distribuiti in Italia dischi di artisti stranieri come Jim Burns (pubblicati con una catalogazione a parte).
Per gli artisti della Bentler scrissero molti grandi autori, come Mario Panzeri, Roberto Vecchioni e Domenico Serengay.
A metà degli anni '70 Guerrini cambia il nome della casa discografica in Rogers Records, diradando comunque l'attività.
Ha aperto poi un museo musicale in via Mercato 3 a Milano, dove ha racchiuso spartiti, dischi e fisarmoniche, ottenendo nel 2006 dal Comune la qualifica di Bottega Storica e bene culturale cittadino.
[modifica] I dischi pubblicati
Per la datazione ci siamo basati sull'etichetta del disco, o sul vinile o, infine, sulla copertina; qualora nessuno di questi elementi avesse una datazione, ci siamo basati sulla numerazione del catalogo; se esistenti, abbiamo riportato oltre all'anno il mese e il giorno (quest'ultimo dato si trova, a volte, stampato sul vinile).
[modifica] 33 giri
Numero di catalogo | Anno | Interprete | Titoli |
---|---|---|---|
BE/LP 1002 | 1966 | Enrico Simonetti e Leo Chiosso | Enrico Simonetti presenta le favolette per vecchietti di Leo Chiosso |
BE/LP 1013 | 1968 | I Rogers | Finalmente arrivano i Rogers |
BE/LP 1014 | 1969 | Edda Ollari | Tutti i successi di Edda Ollari |
BE/LP 1016 | 1971 | I Raminghi | Il lungo cammino dei Raminghi |
BE/LP 1034 | 1972 | Rinaldo Ebasta | Grida |
[modifica] 45 giri
Numero di catalogo | Anno | Interprete | Titoli |
---|---|---|---|
BE/NP 5003 | 1966 | Edda Ollari | ...che tu mi baciassi/L'amor non mi vuol sorridere |
BE/NP 5006 | 1966 | Emanuela Tinti | Proprio io/Se tu improvvisamente |
BE/NP 5007 | 1966 | Strangers | Non sei niente male/Se mi spieghi |
BE/NP 5013 | 196? | Jim Burns con i Barimar's | Hula Skip/Ma Tu Chi Sei? |
BE/NP 5021 | 1967 | I Rogers | Chiedimi tutto/Ho tanta paura |
BE/NP 5022 | 1967 | Giorgio Bristol | Chi...mi aiuterà/Non devi piangere |
BE/NP 5025 | 1967 | Scorpioni | Ragazza mia/La solita Maria |
BE/NP 5026 | 1967 | Pic e Bill | All I want is you/Is not you |
BE/NP 5027 | 1968 | Fabio | Non è un addio/Kirsh |
BE/NP 5030 | 1968 | I Rogers | Guarda/Cos'è l'amore |
BE/NP 5034 | 1968 | Edda Ollari | La tramontana/L'amor non mi vuol sorridere |
BE/NP 5035 | 1968 | Fabio | Vorrei sapere/Viva la notte |
BE/NP 5039 | 1968 | Jo Fedeli and Jenny's Group | Somigli a una bambola/Goodbye baby goodbye |
BE/NP 5040 | 1968 | Edda Ollari | Poco poco per un gioco/Un po' di te |
BE/NP 5041 | 1969 | Armando Stula | Le rondini bianche/Tu pensi a me |
BE/NP 5053 | 1969 | Fabio | Mani pulite/Le ragazze dell'estate |
BE/NP 5054 | 1969 | Edda Ollari | Un pezzo d'azzurro/Quando sarò lontano |
BE/NP 5055 | 1969 | Scorpioni | Torna ragazza mia/Il miraggio |
BE/NP 5056 | 1969 | I Rogers | Chewy chewy/Vorrei davvero |
BE/NP 5058 | 1969 | Lino Re | Nessuno in questo mondo/Come un giocatore |
BE/NP 5059 | 1969 | I Rogers | Tam tam/Vorrei davvero |
BE/NP 5060 | 1969 | Capricorn College | Capricorn college/Junius |
BE/NP 5064 | 1969 | Edda Ollari | La lumaca/Un attimo |
BE/NP 5065 | 1970 | I Raminghi | Come viviamo/Guarda tuo padre |
BE/NP 5066 | 1970 | Paola Musiani | Faccia da schiaffi/Cosa vuoi cuore mio |
BE/NP 5067 | 1970 | Edda Ollari | Acqua passata/Io t'aspetterò |
BE/NP 5068 | 1970 | Don Powell | E Dio disse a Caino/Rocks, blood and sand |
BE/NP 5073 | 1970 | I Raminghi | Buio mondo nero e giallo/Partire |
BE/NP 5081 | 1970 | Edda Ollari | Un cuore per amare/Parapapà |
BE/NP 5087 | 1971 | Edda Ollari | L'ora giusta/Prigioniera |
BE/NP 5093 | 1972 | I Raminghi | Express/Rendimi l'anima |
BE/NP 5098 | 1972 | Paolo Pellegrini | Italia Italia/Annagloria/Suona la banda dell'Anbima |
[modifica] 45 giri stranieri
Numero di catalogo | Anno | Interprete | Titoli |
---|---|---|---|
BE/STR 8004 | 22 febbraio 1967 | Jim Burns | Sleep lagoon/Idaho |
BE/STR 8005 | 1966 | Jim Burns e gli Strangers | Hula skip/Se mi spieghi |
BE/STR 8018 | 1970 | Capricorn College | Story/Mab, mystic woman |
[modifica] Voci correlate
Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di musica