On Amazon.it: https://www.amazon.it/Complete-Concordances-James-Bible-Azzur/dp/B0F1V2T1GJ/


Baluardo - Wikipedia

Baluardo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Il baluardo o Bastione è un elemento difensivo caratteristico della fortificazione alla moderna, sistema difensivo elaborato a partire dall XV-XVI sec. Il baluardo proteggeva le parti della fortificazione più esposte al tiro e all'attacco dell'assediante, le cortine, col tiro radente delle artiglierie che erano ospitate al suo interno.

Uno dei quattro bastioni del castello di Copertino
Uno dei quattro bastioni del castello di Copertino

.

Indice

[modifica] Cenni storici

Il baluardo o bastione fa la sua prima apparizione nei disegni di Francesco di Giorgio Martini[1], ma la sua forma non si stabilizzò per vari anni. La funzione a cui il suo ideatore lo destinava era quella di ospitare artiglierie per il fuoco di rovescio, cosicché il baluardo spesso veniva a trovarsi escluso dalla protezione delle artiglierie e quindi la sua struttura doveva essere eccezionalmente robusta, ma la sua forma poteva rimanere abbastanza libera; col continuo aumento della potenza di fuoco negli assedi questo sistema divenne rapidamente obsoleto e fu necessario disegnare un baluardo integrato nel sistema del tiro radente delle artiglierie; questo si deve ad architetti militari italiani tra i quali spiccano Giuliano da Sangallo e Antonio da Sangallo il Vecchio, il cui sistema si impose rapidamente come il sistema italiano per eccellenza, poi Baccio Pontelli, Gian Giacomo dell'Acaya, Michelangelo Buonarroti, ed altri ancora. Queste necessità e la fortuna delle prime opere fortificate dei fratelli Sangallo e dei loro colleghi fece sì che la forma pentagonale si standardizzasse rapidamente, originando quello che viene definito irrigidimento compositivo. In effetti la forma e la funzione del bastione non cambiò in modo rilevante sino all'opera rivoluzionaria di Marc Henry de Montalembert che nel 1778 pubblicò il suo lavoro la Fortificazione poligonale, il cui successo negli ambienti militari francesi dell'epoca rivoluzionaria determinò l'obsolescenza e la scomparsa della fortificazione bastionata.

[modifica] Forma architettonica del baluardo

immagine artistica di un bastione durante un assedio scientifico; notare gli orecchioni rotondi che coprono i fianchi, da cui parte il tiro radente a coprire la cortina. La gola del bastione (la sua comunicazione con il resto della fortificazione) è chiusa in previsione di una difesa ad oltranza
immagine artistica di un bastione durante un assedio scientifico; notare gli orecchioni rotondi che coprono i fianchi, da cui parte il tiro radente a coprire la cortina. La gola del bastione (la sua comunicazione con il resto della fortificazione) è chiusa in previsione di una difesa ad oltranza

Il baluardo ai suoi inizi poteva avere diverse forme, si andava da quelli cilindrici, a quelli quadrangolari, fino alle torri a punta o a sperone e a mandorla che offrivano una forte resistenza al fuoco diretto e consentivano una difesa dai lati piuttosto che frontalmente.

[modifica] Il modello Sangallesco

Nonstante i Sangallo non possano essere considerati gli inventori del Bastione pentagonale è indubbio che le loro fortificazioni, notevolmente omogenee e diffuse in tutta l'Italia centrale, furono le più imitate e portarono, dopo il cosiddetto irrigidimento compositivo ad uno schema costruttivo che, pur con infinite modifiche, rimase perfettamente riconoscibile per oltre duecento anni.

In elevato la muratura (I sangallo costruirono solo opere in muratura, mentre i bastioni in terra, più bassi e meno elaborati, si diffusero nel nord Europa) è divisa da un toro decorativo in una parte inferiore, inclinata verso l'interno detta scarpa (che fronteggiava il muro di contenimento del fossato detto conseguentemente controscarpa), e una parte superiore, che funge da parapetto, in muratura verticale; questa parte è l'unica ad emergere visivamente dal complesso delle opere avanzate, fossati ed opere esterne.

In pianta il bastione è composto di due facce (murature rettilinee generalmente parallele alle linee di tiro dei cannoni preposti alla difesa del bastione) e due fianchi (brevi muri che collegano il bastione alle cortine) che ospitano in genere le piazze per le artiglierie che radono la cortina e/o le facce dei bastioni contigui, ma non possono in alcun modo difendere il bastione stesso. Il bastione sangallesco è quindi profondamente integrato in un sistema in cui ogni bastione protegge altri elementi del sistema ed è a sua volta protetto da altri. Faccia e fianco del bastione erano collegati da muri rettilinei o da strutture curve dette orecchioni. a seconda della presenza o meno di questi ultimi il bastione prendeva forme geometriche assimilabili grossolanamente ad una vanga (senza orecchioni) o ad un asso di Picche (con orecchioni). gli orecchioni, con le loro forme tondeggianti contribuivano fortemente alla robustezza della struttura, ma facevano lievitare considerevolmente costi e tempi di costruzione.

[modifica] Altre soluzioni

Il punto più facilmente criticabile del bastione così concepito è che la struttura non è in grado di difendersi da sola. Anzi, i suoi muri rettilinei, necessari per consentire la difesa radente che parte da altri bastioni, lo rendono alquanto vulnerabile all'artiglieria. Nonostante la diffusione universale di questa tecnica fortificatoria esistettero scuole che prevedevano soluzioni diverse, che cercavano di ovviare a questa debolezza. Nella scuola fortificatoria tedesca è diffuso un modello di baluardo a lunetta, con postazioni per il tiro radente, ma anche cannoniere nella muratura esterna, per colpire con un fuoco diretto l'attaccante mentre è ancora lontano dalle mura. Il primo di questi baluardi si trova nell'opera di Albrecht Dürer

pianta di un baluardo a Sciaffusa costruito secondo il sistema di Albrecht Dürer
pianta di un baluardo a Sciaffusa costruito secondo il sistema di Albrecht Dürer

Il baluardo poteva avere una o più piazze per l'artiglieria, con i pezzi in piena vista o protetti da cannoniere, essere attrezzato con altane per poter sorvegliare meglio il fossato, o portare un cavaliere per ospitare artiglierie in posizione rialzata per il tiro in profondità. Se le dimensioni lo permettevano i bastioni potevano essere trasformate in cittadelle indipendenti, con depositi autonomi di munizioni e viveri, cisterne per la raccolta dell'acqua, e così via. A seconda delle esigenze, il baluardo poteva essere costruito in pietra o mattoni, o addirittura essere eretto in terra battuta. Quest'ultima soluzione economica ed efficace conobbe grande fortuna nelle piane acquitrinose delle Fiandre.

[modifica] Alcuni esempi

Le fortificazioni bastionate sono sparse un po' in tutta Italia ed Europa. Esempi di Baluardo a "mandorla" li troviamo a Carovigno (BR), Castel Sant'Angelo (FG). Torri cilindriche sono anch'esse eterogeneamente diffuse sul tutto il territorio, per fare alcuni esempi le si trovano nel castello di Crotone, Acaja (Le), Colle val d'Elsa (SI), baluardi di altra forma ad: Otranto, Taranto, Firenze, Ferrara, Lucca, Bergamo, Napoli, Copertino (Le) ecc...

[modifica] Note

  1. ^ Amelio Fara, La città da guerra, Einaudi, Torino, 1993

[modifica] Bibliografia

  • Amelio Fara, La città da guerra, Einaudi, Torino, 1993
  • Amelio Fara Il sistema e la città - Architettura fortificata dell'Europa moderna, dai trattati alle realizzazioni, 1464-1794 Ed. Sagep Genova, 1989
  • E. Rocchi Le origini della fortificazione moderna. Studi storico-critici Roma, Voghera Enrico 1894
  • Pietro C. Marani (a cura di) Disegni di fortificazioni da Leonardo a Michelangelo Firenze, Cantini Edizioni d'Arte 1984
  • Montecuccoli Raimondo, Aforismi dell'Arte Bellica F.lli Fabbri, Milano, 1973

[modifica] Voci correlate

Static Wikipedia March 2008 on valeriodistefano.com

aa   ab   af   ak   als   am   an   ang   ar   arc   as   ast   av   ay   az   ba   bar   bat_smg   bcl   be   be_x_old   bg   bh   bi   bm   bn   bo   bpy   br   bs   bug   bxr   ca   cbk_zam   cdo   ce   ceb   ch   cho   chr   chy   co   cr   crh   cs   csb   cv   cy   da   en   eo   es   et   eu   fa   ff   fi   fiu_vro   fj   fo   fr   frp   fur   fy   ga   gd   gl   glk   gn   got   gu   gv   ha   hak   haw   he   hi   ho   hr   hsb   ht   hu   hy   hz   ia   id   ie   ig   ii   ik   ilo   io   is   it   iu   ja   jbo   jv   ka   kab   kg   ki   kj   kk   kl   km   kn   ko   kr   ks   ksh   ku   kv   kw   ky   la   lad   lb   lbe   lg   li   lij   lmo   ln   lo   lt   lv   map_bms   mg   mh   mi   mk   ml   mn   mo   mr   ms   mt   mus   my   mzn   na   nah   nap   nds   nds_nl   ne   new   ng   nl   nn   nov  

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu