Bachelite
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Per favore, aggiungi il template e poi rimuovi questo avviso.
Per le altre pagine a cui aggiungere questo template, vedi la relativa categoria.
La bachelite è una resina fenolica termoindurente ottenuta per reazione tra formaldeide e fenolo.
Fu sintetizzata per la prima volta da Leo Baekeland, da cui prende il nome. La sua produzione industriale prese avvio negli Stati Uniti e nel Regno Unito negli anni venti. Oggi le bacheliti sono state sostituite da altre materie plastiche nella maggior parte delle loro applicazioni.
Le bacheliti vengono utilizzate soprattutto come polveri da stampaggio e, a caldo, in miscela con riempitivi (farina di legno, cascame di cotone, farina fossile, ecc.), con agenti di indurimento, lubrificanti e coloranti.
Pressando a caldo, si ottengono oggetti con le caratteristiche fisiche, meccaniche, elettriche più diverse che ne determinano l'uso. Sono ad esempio ottenuti in tal modo gli apparecchi telefonici, le bocce sintetiche, i cruscotti delle automobili, molte parti protettive di apparecchi elettrici, ecc.
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali sulla bachelite
Portale Chimica: Il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia