Ares V
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() Impressione artistica del lancio di un Ares V |
|
Informazioni | |
---|---|
Funzione | Veicolo di lancio orbitale per carichi |
Produttore | Alliant Techsystems (Primo stadio) Da definire (Secondo Stadio) |
Nazione di origine | USA |
Dimensioni | |
Altezza | 108 m |
Diametro | 8,40 m |
Massa | Probabilmente oltre le 3.000 T |
Stadi | 2 |
Capacità | |
Carico utile verso LEO | 130.000 kg |
Carico utile verso la Luna | 65.000 kg |
Carico utile verso Marte | probabilmente intorno ai 45.000 kg |
Cronologia dei Lanci | |
Stato | Proposto |
Basi di Lancio | Kennedy Space Center, LC-39B |
Lanci Totali | 0 |
Volo Inaugurale | Previsto per il 2018 |
Boosters (Stadio 0) - Booster derivati dalla Space Shuttle | |
No boosters | 4 |
Propulsori | |
Spinta | Probabilmente oltre i 26 MN (a livello del mare) |
Tempo di Accensione | 150 secondi |
Propellente | solido |
Primo Stadio | |
Propulsori | 5 RS-68 |
Spinta | 14,5 MN (a livello del mare), 17,5 MN (nel vuoto) |
Tempo di Accensione | 150 secondi |
Propellente | LH2/LOX |
Secondo Stadio | |
Propulsori | 1 J-2X |
Spinta | Probabilmente 1,1 MN (nel vuoto) |
Tempo di Accensione | |
Propellente | LH2/LOX |

Ares V (precedente chiamato Cargo Launch Vehicle o CaLV) è il vettore per il lancio dell'Earth Departure Stage e del Lunar Surface Access Module nell'ambito del progetto Constellation della NASA che prevede il ritorno dell'uomo sulla luna[1]. Questo vettore sarà complementare all'Ares I, che invece avrà il compito di lanciare la capsula dell'equipaggio Orion. Ares V è in grado di portare circa 130 tonnellate in orbita terrestre bassa (LEO) e circa 65 tonnellate sulla luna.[2].
A differenza dello Space Shuttle, dove sia l'equipaggio che il carico vengono lanciati contemporaneamente con lo stesso vettore, il progetto Constellation prevede due vettori diversi per il lancio separato dell'equipaggio e del carico. L'uso di due lanciatori diversi permette di specializzarli in base al loro scopo.
Il razzo Ares V è il nuovo vettore per carichi pesanti, ed è stato progettato per lanciare l'Earth Departure Stage e il Lunar Surface Access Module, oltre ad essere il lanciatore dei nuovi moduli destinati alla Stazione Spaziale Internazionale, e per le future missioni dedicate alla base lunare e a Marte. [2]
[modifica] Progetto
Ares V è stato progettato come un vettore per carichi pesanti in grado di inviare grandi quantitativi di materiali sulla luna e rifornimenti principali per sostenere la presenza umana oltre l'orbita terrestre. [2] Ares V è un razzo a due stadi, il primo dei quali utilizza propulsione sia solida che liquida, mentre il secondo impiegan un singolo propulsore J-2X a combustibile solido.
Il primo stadio possiede due tipi diversi di propulsore: analogamente allo Space Shuttle, verranno utilizzati combustibili solidi e liquidi simultaneamente. I razzi a combustibile solido saranno simili ai Solid Rocket Boosters dello Shuttle, con un segmento aggiuntivo. Saranno anche presenti cinque propulsori RS-68 a combustibile liquido connessi con una versione più grande del serbatoio esterno presente sullo Shuttle. [2]. Originalmente era stata considerata la possibilità di utilizzare cinque propulsori principali dell'orbiter, ma RS-68 risultò più semplice nel progetto e nella costruzione, con maggiore spinta e costi ridotti.
Il secondo stadio è basato sullo stadio S-IVB utilizzato nei razzi Saturn IB ed è chiamato Earth Departure Stage. Il propulsore utilizzato è un singolo J-2X (usato anche come secondo stadio di Ares I) che spingerà il Lunar Surface Access Module o il payload in orbita. Durante le missioni lunari il propulsore serve anche per spingere Orion e l'LSAM in una traiettoria verso la Luna.
La capacità di 130 t pone Ares V nella stessa classe di vettori occupata dallo statunitense Saturn V e dal russo Energia e lo rende in grado di supportare l'esplorazione umana della luna e di Marte. [2] È anche in grado di inviare sonde planetarie di massa simile a Galileo o Cassini-Huygens direttamente verso il sistema solare esterno.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Note
- ^ Handlin, Daniel. "NASA sets Orion 13 for Moon Return", NASA SpaceFlight.com, 2006-10-11. URL consultato il 2007-01-12.
- ^ a b c d e Constellation Program: America's Fleet of Next-Generation Launch Vehicles The Ares V Cargo Launch Vehicle. NASA
|
|
---|---|
![]() |
|
Missioni suborbitali:Orion 1 · 2 · 3 · 4 · 5 · 6 · 7 · 8 · 9 · 10 · 11 · Ares V-Y · Orion 12 · 14 · 16 · 18 · 20 | |
Missioni lunari:Altair 1 / Orion 13 · Altair 2 / Orion 15 · Altair 3 / Orion 17 · Altair 4 / Orion 19 Altair 5 / Orion 21 | |
Altre missioni: Orion Asteroid Mission · Orion Mars Mission | |
Componenti: Orion | Ares I | Ares IV | Ares V | Earth Departure Stage | Altair | J-2X | RS-68 | |
Siti di Lancio: John F. Kennedy Space Center LC-39 | |
Varie: Vision for Space Exploration | Exploration Systems Architecture Study | Lista delle Missioni |
Portale Astronautica: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Astronautica