Antonio Concioli
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Antonio Concioli (Pergola, 1739 – Roma, 1820) è stato un pittore italiano.
Attivo soprattutto in Umbria, Marche e Lazio. la sua produzione fu prevalentemente a tema religioso e le sue opere sono conservate in edifici religiosi, oltre che in musei e collezioni private.
[modifica] Alcune opere
- Bambino Gesù, Madonna e San Carlo Borromeo, Collezione Genova
- Ciclo di tele per la Chiesa di Santa Maria Assunta di Pergola[1]
- Affreschi (con Giovanni Odazi) raffiguranti scene della vita e del martirio di Santa Barbara - Cappella di Santa Barbara della Cattedrale di Rieti[2]
- Morte di Sant’Andrea d’Avellino (1792) nel Duomo di Spoleto[3]
- Cappella di Sant'Antonio dei Portoghesi - Roma - Adorazione dei Magi, Natività (datato 1782) e Riposo durante la fuga in Egitto (datato 1782)[4]
- Canonizzazione di San Domenico (1791) - Museo dei beni ecclesiastici della Diocesi di Rieti (già nella Chiesa conventuale di San Domenico di Rieti)[5]
- Madonna con il Bambino, due Santi martiri ed angeli, Olio su tela, cm. 26,5 x 22[6]
- Santa Barbara, Olio su tela, cm. 47 x 29,5[7]
[modifica] Note
- ^ Sito turistico sulla Valle del Cesano. URL consultato il 08-03-2008.
- ^ Sito sulla Provincia di Rieti. URL consultato il 08-03-2008.
- ^ Scheda sul Duomo di Spoleto. URL consultato il 08-03-2008.
- ^ Sito dell'Istituto Portoghese di Sant'Antonio in Roma. URL consultato il 08-03-2008.
- ^ Scheda sul sito del Museo dei beni ecclesiastici. URL consultato il 08-03-2008.
- ^ Mostra I sensi e le virtù sul sito della Provincia di Pesaro. URL consultato il 07-03-2008.
- ^ Mostra I sensi e le virtù sul sito della Provincia di Pesaro. URL consultato il 07-03-2008.