Anthology 3
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Anthology 3 | ||
---|---|---|
Artista | The Beatles | |
Tipo album | Raccolta | |
Pubblicazione | 28 ottobre 1996 | |
Durata | 145 min: 36 sec | |
Dischi | 2 | |
Tracce | 50 | |
Genere | Pop/Rock | |
Etichetta | Apple | |
Produttore | George Martin |
The Beatles - cronologia | ||
---|---|---|
Album precedente Anthology 2 (1996) |
/ |
Album successivo Yellow Submarine Songtrack (1999) |
Si invita a seguire lo schema del Progetto Musica |
Anthology 3 è l'ultimo doppio CD della serie Anthology, che copre il periodo 1968-1970 (White Album, Hey Jude, Get Back/ Let It Be, Abbey Road).
L'album è stato pubblicato in Gran Bretagna il 28 ottobre 1996 e negli Stati Uniti il giorno dopo.
A differenza dei due precedenti volumi, questo non include un demo di John Lennon completato dagli altri tre Beatles (come Free As A Bird e Real Love).
[modifica] Elenco dei brani
1. A Beginning (Martin) 0:48
Reg: 22 luglio 1968; introduzione di Don't Pass Me By, non utilizzata e inedita.
2. Happiness Is A Warm Gun (Lennon/McCartney) 2:12
Reg: maggio 1968; uno dei demo acustici per il White Album, registrato a Esher, a casa di George Harrison
3. Helter Skelter (Lennon/McCartney) 4:35
Reg: 18 luglio 1968, take 2; ridotta rispetto all'originale di 12' 35; la versione pubblicata nel White Album è la take 21
4. Mean Mr. Mustard (Lennon/McCartney) 1:57
Reg: maggio 1968; uno dei demo acustici per il White Album, registrato a Esher, a casa di George Harrison
5. Polythene Pam (Lennon/McCartney) 1:25
Reg: maggio 1968; uno dei demo acustici per il White Album, registrato a Esher, a casa di George Harrison
6. Glass Onion (Lennon/McCartney) 1:49
Reg: maggio 1968; uno dei demo acustici per il White Album, registrato a Esher, a casa di George Harrison
7. Junk (McCartney) 2:22
Reg: maggio 1968; uno dei demo acustici per il White Album, registrato a Esher, a casa di George Harrison
8. Piggies (Harrison) 1:59
Reg: maggio 1968; uno dei demo acustici per il White Album, registrato a Esher, a casa di George Harrison
9. Honey Pie (Lennon/McCartney) 1:18
Reg: maggio 1968; uno dei demo acustici per il White Album, registrato a Esher, a casa di George Harrison
10.Don't Pass Me By (Starkey) 2:41
Reg: 5/6 giugno 1968, take 3 e 5; base strumentale dalla take 3, voce dalla take 5; la versione pubblicata nel White Album è la take 7
11.Ob-La-Di Ob-La-Da (Lennon/McCartney) 2:54
Reg: 3/4/5 luglio 1968, take 5; questa take contiene sovraincisoni di sassofono e conga, ma venne scartata a favore di un remake successivo; la versione pubblicata nel White Album è la take 23
12.Good Night (Lennon/McCartney) 2:35
Reg: 28 giugno (prova) e 22 luglio 1968 (take 34); la prova finiva in modo indefinito, così è stata montata con la take pubblicata nel White Album
13.Cry Baby Cry (Lennon/McCartney) 2:44
Reg: 16 luglio 1968, take 1; la versione pubblicata nel White Album è la take 12
14.Blackbird (Lennon/McCartney) 2:15
Reg: 11 giugno 1968, take 4; la versione pubblicata nel White Album è la take 32
15.Sexy Sadie (Lennon/McCartney) 4:04
Reg: 19 luglio 1968, take 6; la versione pubblicata nel White Album è la take 117
16.While My Guitar Gently Weeps (Harrison) 3:24
Reg: 25 luglio 1968, demo acustico
17.Hey Jude (Lennon/McCartney) 4:19
Reg: 29 luglio 1968, take 2; la versione pubblicata è la take 26
18.Not Guilty (Harrison) 3:20
Reg: 8/9/12 agosto 1968, take 102; canzone registrata per il White Album poi scartata
19.Mother Nature's Son (Lennon/McCartney) 3:15
Reg: 9 agosto 1968, take 2; la versione pubblicata nel White Album è la take 26
20.Glass Onion (Lennon/McCartney) 2:07
Reg: 11/12/13/16/26 settembre 1968, take 33, mix inedito, con alcuni effetti sonori. Venne poi relizzato un nuovo mix con gli archi,e questo rimase inedito.
21.Rocky Raccoon (Lennon/McCartney) 4:10
Reg: 15 agosto 1968, take 8; la versione pubblicata nel White Album è la take 10
22.What's The New Mary Jane (Lennon/McCartney) 6:06
Reg: 14 agosto 1968, take 4; probabilmente la più famosa outtake beatlesiana, più volte pubblicata su bootleg.
23.Step Inside Love/Los Paranoias (Lennon/McCartney) 2.29
Reg: 16 settembre 1968, jam di studio condotta da Paul McCartney
24.I'm So Tired (Lennon/McCartney) 2:11
Reg: 8 ottobre 1968, take 3, 6, e 9; un montaggio di queste tre take; quella pubblicata sul White Album è la take 14
25.I Will (Lennon/McCartney) 1:53
Reg: 16 settembre 1968, take 1; la take pubblicata sul White Album è la 68
26.Why Don't We Do It In The Road (Lennon/McCartney) 2:13
Reg: 9 ottobre 1968, take 4; la versione pubblicata sul White Album è la take 6
27.Julia (Lennon/McCartney) 1:56
Reg: 13 ottobre 1968, take 2; la versione pubblicata sul White Album è la take 3
28.I've Got A Feeling (Lennon/McCartney)
29.She Came In Through The Bathroom Window (Lennon/McCartney)
30.Dig A Pony (Lennon/McCartney)
31.Two Of Us (Lennon/McCartney)
32.For You Blue (Harrison)
33.Teddy Boy (McCartney)
34.Medley: Rip It Up (Blackwell/Marascalco)/Shake, Rattle And Roll (Calhoun) / Blue Suede Shoes (Perkins)
35.The Long And Winding Road (Lennon/McCartney)
36.Oh! Darling (Lennon/McCartney)
37.All Things Must Pass (Harrison)
38.Mailman, Bring Me No More Blues (Roberts/Katz/Clayton)
39.Get Back (Lennon/McCartney)
40.Old Brown Shoe (Harrison)
41.Octpus's Garden (Starkey)
42.Maxwell's Silver Hammer (Lennon/McCartney)
43.Something (Harrison)
44.Come Together (Lennon/McCartney)
45.Come And Get It (McCartney)
46.Ain't She Sweet (Ager/Yellen)
47.Because (Lennon/McCartney)
48.Let It Be (Lennon/McCarteny)
49.I Me MIne (Harrison)
50.The End (Lennon/McCartney)