Antananarivo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Antananarivo | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
|||||||||
Stato: | ![]() |
||||||||
Coordinate: | |||||||||
Altitudine: | 1.288[1] m s.l.m. | ||||||||
Abitanti : | 1.538.349[2] (2007 Stima) | ||||||||
Status: | Capitale del Madagascar. | ||||||||
Sito istituzionale |
Antananarivo (precedentemente nota come Tananarive, oggi chiamata in genere Tana) è la capitale e la più grande città del Madagascar. È anche capoluogo della provincia di Antananarivo e della regione di Analamanga.
Indice |
[modifica] Geografia
La città è adagiata sul fianco di un'altura che si erge su di una pianura molto fertile, nella quale sorgono i quartieri più moderni, culminante nel palazzo che fu residenza della regina Ranavalona II, è attraversata dai fiumi Ikopa e Betsiboka.
[modifica] Storia
Fu fondata nel XVII secolo e nel XIX divenne prima capitale del Regno Merina (in seguito Regno del Madagascar) e poi della colonia francese.
[modifica] Economia
È il più importante nodo di comunicazione della nazione a livello stradale, ferroviario e aeroportuale (aeroporto di Antananarivo-Ivato).
[modifica] Città Gemellate
[modifica] Voci correlate
[modifica] Note
- ^ http://www.fallingrain.com/world/MA/5/Antananarivo.html Fallingrain]
- ^ http://world-gazetteer.com/c/c_mg.htm World Gazetteer]