Anselmo Bucci
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Anselmo Bucci (Fossombrone, 25 maggio 1887 – Monza, 19 novembre 1955) è stato un pittore, incisore e scrittore italiano.
Indice |
[modifica] Biografia
Nato a Fossombrone (PU) segue la famiglia nel Veneto, dove compiegli studi liceali e inizia a dedicarsi alla pittura. Nel 1904 è in Lombardia, segue i corsi dell’Accademia di Brera, ma risiede a Monza dove si lega al gruppo di artisti che,fino al 1909, vi danno vita al Coenobium. E’ amico di Dudrevillee con lui, nel 1919, si reca a Parigi. Qui si dedica all’incisione e conosce i principali artisti presenti nela capitale francese. Viaggia ancora prima di rientrare in patria nel 1915; si arruola volontario nel Battaglione lombardo ciclisti . Nel dopoguerra ha molte mostre che lo fanno conoscere e gli procurano l’invito alla Biennale di Venezia del 1920. Aderisce a Novecento , ma dal 1925 tende a distaccarsi dal gruppo per affiancare all’attività di artista quella di giornalista e di scrittore. Nel 1930 vince il premio Viareggio con il volume Il pittore volante. Si dedica anche all’arredo dei grandi piroscafi degli anni ’30, pur continuando a prendere parte a mostre internazionali. Nel 1943 i bombardamenti su Milano gli distruggono lo studio e l’artista si trasferisce nella casa paterna di Monza. Gli ultimi suoi anni sono segnati da un progressivo isolamento. Muore a Monza nel 1955.
[modifica] Premi ed onorificenze
- 1914 – Medaglia d'argento per l'incisione
- 1927 – Medaglia d'oro per la Pubblica Istruzione
- 1930 – Premio Viareggio
- 1930 – Medaglia d'argento al Salon des Artistes françaises
- 1949 – Primo premio all'Angelicum per arte sacra
[modifica] Opere
[modifica] Letteratura
- Il libro della Bigia (1942)
- Marinai (1942)
- Rime e assonanze (1951)
- Ricasso, Dufy, Modigliani, Utrillo (1955)
- Pane e luna (1977 postumo)
- Il pittore volante
- Paris qui bouge
[modifica] Pittura
- Fossombrone, Madonna del Sasso (1900), olio su tela
- Madonna del Sasso (1900), olio su tela 36x47 cm – Collezione privata
- L'Adriatico (1903) , olio su tavola 34,5x49,5 cm – Collezione privata
- Bozzetto del Parco (1904) , olio su tela 31x23,5 cm – Collezione privata
- Parco di Monza (1904 c.) , olio su tavola 39x18,5 cm – Collezione privata
- Ritratto dello scultore R. Monti (1906) , olio su cartone 42 cm di diametro – Collezione privata
- Giovinezza (1906) , olio su tela 102x100,5 cm – Collezione privata
- Architetto Del Missie (1906)
- Autoritratto (1907) , olio su cartone 69x44 cm – Collezione privata
- Notre Dame (1907) , tecnica mista su tela 60x50 cm
- La Ruche (1907) , olio su tela 61x77 cm – Collezione privata
- Liseuse (lettrice) (1907-27) , olio su tela 79 cm di diametro – Collezione privata
- Natale dell'Ottocento (la famiglia) (1908) , olio su tela 100x118 cm – Collezione privata
- Il monocolo (1908)
- Madonna del Melograno (1908)
- L'idiota (1909) , olio su tela 50x36 cm – Collezione privata
- Ritratto di Madame Narée (1909) , olio su tela 80x60 cm – Galleria Ponte Rosso, Milano
- Autoritratto (1909) , olio su tela 29x24 cm – Collezione privata
- Nudo di Juliette (1909/19)
- Piazza del mercato a Monza (1911) , olio su tela 64x80 cm – Collezioni Civiche, Monza
- Boulevard Haussmann (1911) , olio su tela 60x50 cm – Collezione privata
- Mercato a Nuoro (1912) , olio su tela 35x45 cm – Collezione privata
- Fontana a Sassari (1912) , olio su tela 46x55 cm – Collezione privata
- Messa a Nuoro (1912) , olio su tela 66x55 cm – Collezione privata
- Algeria (il piccolo Sahara) (1912) , olio su tela 55x80 cm – Collezione privata
- Il bagno di Juliette (1912)
- Tangeri (1912) , olio su tela 73x60 cm – Collezione privata
- La bottega araba (1913) , olio su tela 78x42 cm – Museo della Permanente, Milano
- Alger (via Bab Azoun) (1913) , olio su cartone 41x32 cm – Collezione privata
- Sabato del villaggio (1914) , olio su tela 90x115 cm – Collezione privata
- Quai des Grands Augustins (1914) , olio su tela 60,5x78,5 cm – Collezioni Civiche, Monza
- Temporale sulla Senna (1914) , olio su tela 55x72 cm – Collezione privata
- Vecchio armadio verde (1914) , olio su tela 42,5x34 cm – Collezione privata
- La camera gialla (1914) , olio su tela 40x30 cm – Collezione privata
- Cucina a Fossombrone (1914) , olio su tela 50x60 cm – Collezione privata
- Interno ed esterno di bistrot (1914)
- Veduta dalla Tour Eiffel (1914)
- Reticolati (la trincea) (1914) , olio su tela 101x120 cm – Collezione privata
- La partenza dei coscritti (1914-18) , olio su tela 55x65 cm – Collezione privata
- Avanscoperta (1915) , olio su tela 75x55 cm – Collezione privata
- Il razzo (1915) , olio su tela 103x78 cm – Collezione privata
- Sei impressioni dell'Altissimo (1915) , olio su tavola 7,5x14 cm cadauna (6 tavolette)– Collezione privata
- Contro gli aeroplani (1915)
- Diversione notturna (1915)
- La tradotta (1916)' , olio su tela 51x71 cm – Collezione privata
- Il prigioniero croato (1916) , olio su tela 100x31 cm – Collezioni Civiche, Monza
- Trincea coperta (1916) , olio su tela 70x50 cm – Collezione privata
- Al balcone (1916) , olio su tela 68x80 cm – Collezione privata
- Dal barbiere. Autoritratto (1916) , olio su tela 99x76 cm – Collezione privata
- Ritratto (1917) – Collezione Setti
- Allo specchio (1917) , olio su tela 59x48 cm – Collezione privata
- La signora in blu (1917) , olio su tela 120x110 cm – Collezione privata
- Saluto alle truppe (1917) , olio su tavola 25x39 cm – Collezione privata
- Basso Piave (1918) , olio su tavola 57x69 cm – Collezione privata
- Caduti (1918) , olio su tela 55x45 cm – Collezione privata
- Cucine di guerra (1918) , olio su tavola 35x45 cm – Collezione privata
- Combattimento notturno (1918) , olio su cartone pressato 33x40 cm – Collezione privata
- Visita dei riformati (1918) , olio su tavola 50x80 cm – Collezione privata
- Il Liston di guerra (1918) , olio su tela 60x80 cm – Museo Correr, Venezia
- Temporale di guerra (1918) , olio su tela 58x78 cm – Collezione privata
- San Marco (1918) , olio su tela 38,5x27,5 cm – Collezione privata
- I pozzi del Palazzo Ducale (1918) , olio su tela 34x24,5 cm – Collezione privata
- Ritratto di Velia Pesaro (1918) , olio su tela 120x70 cm – Collezione privata
- San Giusto (1918)
- Neve sui tetti (1919) , olio su tela 70x45 cm – Collezione privata
- I funerali di un anarchico (1919) , olio su cartone telaio 71x122 cm – Quadreria Cesarini, Fossombrone
- Corvée della legna (1919) , olio su tela 55x76 cm – Collezione privata
- Trieste (1919)
- La petite veuve (1919) , olio su tela 73x60 cm – Collezione privata
- Algeri (1919) , olio su tela 65x54 cm – Collezione privata
- Pantheon (1919)
- Via Manzoni (1920) , olio su tela 64x41 cm – Collezione privata
- La Guercina (1920) , olio su tavola 50x40 cm – Collezione privata
- Glicine (1920)
- Gli amanti sorpresi (1920-21) , olio su tela 82x110 cm – Quadreria Cesarini, Fossombrone
- La madre (maternità) (1921) , olio su tavola 80x60 cm – Collezione privata
- Il cantiere italiano (1921) , olio su tavola 60x80 cm – Collezione privata
- Il lampo (1921) , olio su tela 176x220 cm – Galleria Nazionale d'Arte Moderna, Roma
- Cantina d'Orvieto (1921)
- Lo scultore Mazzolani (1921)
- Bagni a Fano (1921-23) , olio su tela 106x120 cm – Collezione privata
- La foce dell'Argila (1921-23) , olio su tela 106x120 cm
- I pittori (1921-24) , olio su tela 160x160 cm – Amministrazione provinciale di Pesaro e Urbino, Pesaro
- San Giovanni Battista (1921-25)
- Brousson, Val d'Aosta: artiglieria da montagna (1922) , olio su tela 50,5x61,5 cm – Collezione privata
- Ritratto della signora N (ritratto con collana) (1922) , olio su tela 72x60 cm – Collezione privata
- Studio per arazzo (1922) , olio su tela 50,5x61 cm – Collezione privata
- La bigia giovane (1922) , olio su tela 91x57 cm – Collezione privata
- Champoluc (1922)
- L'antipatico (1922)
- I due cugini (1923) , olio su tela 31x24 cm – Collezione privata
- Studio per autoritratto (1923)
- Autoritratto (1923)
- Studio per la scuola (1924) , olio su cartone telato 50x30 cm – Collezione privata
- Uscita dall'arca (1924-26) , olio su tela 200x200 cm – Civico Museo d'Arte Contemporanea, Milano
- La camera dell'aceto (1925) , olio su tela 90x78 cm – Collezione privata
- Il bivio dell'Acquabella (1925) , olio su tavola 50x40 cm – Collezione privata
- La famiglia Fossati (1925)
- Ritratto della signora Maria Nardi Beltrame (1926) , olio su tela 200x170 cm – Collezione privata
- La pupa (1926) , olio su tavola 79x59 cm – Collezione privata
- Mercato di Sulmona (1926) , olio su tavola di compensato 100x80 cm – Collezione privata
- Figura in interno (1926) , olio su tela 116x88 cm – Collezione privata
- I quattro nipoti (1926)
- Ritratto della signora Rapuzzi Guelta (1926-28) , olio su tela 82,5x65 cm – Collezioni Civiche, Monza
- Il bevitore (1927) , olio su tela 100x74,5 cm – Galleria d'Arte Moderna Ricci Oddi, Piacenza
- Per la Bigia (una rosa) (1927) , olio su tavola 44x35 cm – Collezione privata
- I miei nipoti (1927)
- Dolce far niente (1927-29) , olio su tela 172x70,5 cm – Collezione privata
- Figura alla finestra (1928) , olio su tela 121x87 cm – Collezione privata
- Le quatorze juillet à la Porte St. Martin (1929) , olio su tela 72x106 cm – Collezione privata
- Les coccardiers et la vache (1929) , olio su tavola 23x33 cm – Collezione privata
- Lapin agile (1929) , olio su tela 74x61 cm – Collezione privata
- Cuscini (1929) , olio su tela 70x63 cm – Collezione privata
- La Venus d'Arles (1929) , olio su tavola 23,5x33 cm – Collezione privata
- Arena a Nîmes (1929)
- Rorò (il risveglio) (1929-32) , olio su tela 90x195 cm – Collezione privata
- Il decano Mazzolani (1930)
- Popuccia (1930) , olio su tavola 25x33 cm – Collezione privata
- Timavo (1930)
- Autoritratto (1931) , olio su tela 70,5x59,5 cm – Collezioni Civiche, Monza
- Praga, chiesa di St. Jacob (1931) , olio su tela 74x63 cm – Collezione privata
- La volpe (1931) , olio su tavola 67x50 cm – Collezione privata
- Il riposo della bibliotecaria (1932) , olio su tavola 70x60 cm – Collezione privata
- Busto moderno (1932) , olio su tavola 60x95 cm – Collezione privata
- Intimità (1932), olio su tavola 58x94 cm – Collezione privata
- Ritratto della signora Gizi Braun (1932) , olio su tela 87x116 cm – Collezione privata
- Via della Sorbona a Parigi (1932) , olio su tela 110x77 cm – Civico Museo d'Arte Contemporanea, Milano
- La Bigia (1933), olio su tela 65x52,5 cm – Collezione privata
- ''La terrazza di via Montenapoleone (1933), olio su tavola 83x153 cm – Collezione privata
- Ponte degli alberi (1934) , olio su compensato 83x109 cm – Collezione privata
- La primavera (1936) , olio su tela 162x162 cm – Collezione privata
- Il ponte (ponte di Taranto) (1940) , olio su tavola 80x120 cm – Collezione privata
- Allarme (1940) , olio su tela 81x110 cm – Collezione privata
- Il fuoco (1940) , olio su tavola 80x110 cm – Collezione privata
- Fuochista di guardia motrici (1941) , olio su tavola 22x16 cm – Collezione privata
- Volo di guerra (1942), olio su tela 33x42,5 cm – Collezione privata
- Interno di sommergibile (1942) , olio su tela 43x33 cm – Collezione privata
- Ricognizione lontana (1942) , olio su tela 81x110 cm – Collezione privata
- Concerto (1942) , olio su tela 42x33 cm – Collezione privata
- Bombardamento di Messina (1942) , olio su tela 82x102 cm – Collezione privata
- In Galleria a Milano (1942) , olio su tela 80x54 cm – Collezione privata
- Duomo di Monza (1944) olio su tavola 100x80 cm
- Carro marchigiano (1946)
- Studio di vecchia neve (1948) , olio su tavola 51x60 cm – Collezione privata
- Il ponte sul Metauro (1949-1950) - Pinacoteca Civica di Forlì, Collezione Verzocchi
- Panorama (1950)
- Sulla neve (1954), olio su tavola 50x60 cm – Collezione privata
- Angelica Cravcenko
[modifica] Incisioni
- Ritratto del pittore Reni Pirola (1907), puntasecca, 379x220 mm
- Ritratto di Tony Tavò (1907) , puntasecca, 695x550 mm
- Al sole (1908) , puntasecca, 256x326 mm
- Place Blanche à Montmartre (1908 ?) , puntasecca, 478x627 mm
- Rue Lepic (1908) , puntasecca, 97x145 mm
- Callé et Maud (1908) , puntasecca e acquatinta, 437x499 mm
- Madame Pirola e sua figlia (1908) , puntasecca e acquatinta, 382x498 mm
- Ritratto di Julien Callé (1908) , puntasecca, 498x349 mm
- Ritratto di Marcel Seheur (1908) , puntasecca, 492x295 mm
- Giostra a Montmartre (La fiera Boul Rochechouart) (1908) , puntasecca e acquatinta, 345x486 mm
- Sconosciuta brasiliana (1908)
- Ritratto di M. Lank (1909) , puntasecca, 398x298 mm
- Il poeta Raveaud (1909) , puntasecca e acquatinta, 337x282 mm
- Paris, le 14 juillet (1909 ?) , puntasecca e acquatinta, 348x488 mm
- On bâtit (1909) , puntasecca, 180x216 mm
- Le refuge (1909) , puntasecca, 125x212 mm
- Mytha (1909) , puntasecca e acquatinta, 498x350 mm
- Madame Hemmings (1909) , puntasecca e acquatinta, 498x350 mm
- Paris. Le sette vacche grasse (1909) , puntasecca, 278x301 mm
- I pescatori della Senna (1909) , puntasecca, 327x475 mm
- Il paradiso terrestre (1909) , puntasecca e acquatinta, 396x300 mm
- Notre Dame dal ponte dell'Archevêché (1909) , puntasecca, 349x447 mm
- Cour d'Albane (1909) , puntasecca, 475x650 mm
- Notre Dame (1910) , puntasecca e acquatinta, 500x648 mm
- Maison de Berlioz (1910 ?) , puntasecca e acquatinta, 446x545 mm
- Juliette (1910) , puntasecca e acquatinta, 601x492 mm
- Autoritratto (1910) , puntasecca, 66x65 mm
- Montmartre. Pont Caulaincourt (1910) , puntasecca e acquatinta, 298x397 mm
- Versailles (1910) , puntasecca, 635x480 mm
- La signora di provincia (1911) , puntasecca, 397x300 mm
- Emile Pouget (1911) , puntasecca, 499x350 mm
- Quattordici luglio Place du Tertre à Montmartre (1911) , puntasecca, 448x598 mm
- Notre Dame (1912) , puntasecca, 350x450 mm
- Carro sardo (1912) , puntasecca, 349x448 mm
- Fiera del Firon (1913) , puntasecca, 246x371 mm
- Boulevard Haussmann (1913) , puntasecca, 188x156 mm
- Rue de la Paix (1913) , puntasecca, 188x154 mm
- Premier ètat (1914) , puntasecca, 306x475 mm
- L'ètat 26 (1914) , puntasecca, 493x646 mm
- Cavalli a Montmartre (1914) , puntasecca, 270x340 mm
- Troupeaux au Bois de Boulogne (1914) , puntasecca, 370x491 mm
- Algeri. Caffè della kasbah (1914) , puntasecca e acquatinta, 658x480 mm
- Marinetti, Sant'Elia, Boccioni e Anselmo Bucci a Dosso Casina (1915) , puntasecca, 267x365 mm
- Le tre piante (1915) , puntasecca, 370x498 mm
- La granata (1915) , puntasecca, 370x487 mm
- Alpino che striscia (1915) , puntasecca e acquatinta, 327x250 mm
- Le scarpe al sole (1916) , puntasecca e acquatinta, 318x498 mm
- L'americana (1918) , puntasecca e acquatinta, 495x365 mm
- Madame Haasen (1920) , puntasecca, 395x395 mm
- La chasse de Kaa (1924) , puntasecca, 295x262 mm
- La foca bianca (1924 ?) , puntasecca, 290x250 mm
- Duomo di Milano (1925) , puntasecca e acquatinta, 496x590 mm
- Ritratto di Riccardo Bacchelli (1926) , puntasecca, 115x89 mm
- Venezia: al balcone (1928) , puntasecca, 197x274 mm
- Uscita dall'arca (1929) , puntasecca, 353x360 mm
- Quattordici luglio alla Porte St. Martin (1929) , puntasecca e acquatinta
- La corrida (1929) , puntasecca, 425x515 mm
- 14 luglio alla Porte St. Martin (1929-30)
- Ritratto di G. L. Luzzatto (1931) , puntasecca, 173x158 mm
- Rose alla finestra (1939) , puntasecca, 335x227 mm
- La neve a Milano (1939) , puntasecca, 340x227 mm
- Guerra 1940. Incrociatore Giovanni dalle Bande Nere (1940) , puntasecca, 238x331 mm
- Oblò (1940) , puntasecca, 167x232 mm
- Libri (1940) , puntasecca, 236x331 mm
- Trulli a Martina Franca (1941) , puntasecca, 241x332 mm
- Micromotori (1953) , puntasecca, 221x240 mm
- Zoccolanti (1954) , puntasecca, 248x311 mm
- Risaia (1954) , puntasecca, 116x208 mm
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
Predecessore: | vincitori Premio Viareggio | Successore: |
---|---|---|
- | 1930 | Corrado Tumiati |