Andrea Mingardi
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Per favore, aggiungi il template e poi rimuovi questo avviso.
Per le altre pagine a cui aggiungere questo template, vedi la relativa categoria.
Andrea Mingardi (Bologna, 1 agosto 1940) è un cantautore italiano.
Indice |
[modifica] Biografia
Mingardi nasce come cantante di rock'n'roll: già alla fine del 1959 è il leader dei "Golden Rock Boys", che si esibiscono a Modena e che hanno, tra i loro brani, il rock blues "Rosa rosae rock'n'roll" (canzone che, come si capisce dal titolo, parla delle difficoltà della scuola, e in particolar modo del latino...).
Il gruppo è costituito, oltre che da Mingardi (che canta e suona la batteria), dal bassista Beppe Federici, dal pianista Antonio Corsello e da Paolo Guarnera alla voce e al sax, che presto lascia il gruppo per entrare nei "Gatti", dove suonano Francesco Guccini e Victor Sogliani.
Passa poi a comporre canzoni in in dialetto bolognese dal contenuto ironico e divertente, a volte al limite del demenziale, ma con influenze musicali decisamente funky e blues. Ad esempio, una delle sue canzoni più note al pubblico bolognese, A io' vèst un Marziàn parla di un extraterrestre che torna sulla terra da un pianeta ipercivilizzato per respirare un po' di aria buona e piangere mangiando cipolla.
Nel 1976 ottiene un discreto successo di vendite con la canzone Datemi della musica (anni dopo riproposta da Mina).
Pus nel 1978 si iscrive appieno nel genere demenziale («Il papank e la mamank vanno in giro a dir che sono stank di avere un figlio punk che senz'altro una rotella gli mank.»)
Nel 1991 vince con la canzone Caruso la trasmissione Sapore di mare.
Nel 1992 partecipa per la prima volta al Festival di Sanremo con Con un amico vicino, in compagnia di Alessandro Bono. Seguono una serie di partecipazioni: nel 1993 con Sogno, nel 1994 con Amare amare, nel 1998 con Canto per te e nel 2004 con È la musica (insieme con The Blues Brothers Band). Nel 2006 duetta con Mina nella canzone Mogol e Battisti contenuta nell'album Bau proprio di Mina.
Fa parte della Nazionale cantanti.
[modifica] Discografia
[modifica] Album
- 2007 - Andrea Mingardi canta Ray Charles – Tribute To The Genius - Live
- 2006 - Come ridevamo
- 2006 - Sfighè
- 2004 - È la musica
- 2000 - Live on the boat
- 2000 - Ciao Ràgaz
- 1998 - Canto per te
- 1998 - Andrea Mingardi (antologia)
- 1997 - C'è un boa nella canoa
- 1996 - Paura di volare
- 1994 - 6- al duemila
- 1993 - Sogno (disco)
- 1992 - Andrea Mingardi
- 1990 - Si sente dire in giro
- 1988 - Prossimamente
- 1985 - Eccitanti conflitti confusi
- 1981 - Xa vut dalla vétta
- 1978 - Zabajone
- 1977 - Lo sfighè, Gisto e Cesira, Delone, un marziano e altre storie
- 1976 - Datemi della musica
- 1974 - Nessuno siam perfetti, ciascuno abbiamo i suoi difetti
[modifica] Singoli 7"
- 1968 - Ventisei anni / Struzzi e vecchi merluzzi
- 1968 - La barba / Do you really love me
- 1970 - Basta una volta / Cosa farei senza di te
- 1975 - Gig / Dal Tajadel
- 1976 - Intanto nel mondo / Io mi sento tradito
- 1976 - Datemi della musica / Il pagliaccio
- 1977 - Funky,funky... / Sfighé
- 1978 - Pus / Tarantola
- 1979 - Zero attimi / Jenny
- 1984 - C'e' un boa nella canoa / Tu sei come io volevo
- 1985 - USA for Italy (Squallor) / Se fossi una donna
- 1986 - Ti troverò / Non trovo le parole
- 1993 - Sogno / Stiamo come stiamo (Loredana BERTÈ e Mia MARTINI)
- 1998 - Quando un musicista ride (Enzo JANNACCI) / Canto per te
[modifica] Singoli 12"
- 1984 - Saludos amigos / C'è un boa nella canoa
- 1986 - If i were a woman (Se fossi una donna) / Motel
- 1992 - Canterò / Caruso
- 1993 - Sogno + Siamo angeli (Andremo in cielo a piedi) / Io vorrei ... non vorrei... ma se vuoi + Andremo in cielo a piedi (Siamo angeli)
[modifica] CD Singoli
- 1993 - Sogno / Siamo angeli (Andremo in cielo a piedi) / Io vorrei ... non vorrei... ma se vuoi / Andremo in cielo a piedi (Siamo angeli)
- 1994 - Amare amare / Amare amare (Base Musicale)
- 1998 - Canto per te / Futuro futuro
- 1999 - Anche quest'anno è già Natale (Solo per Radio)
- 2004 - È la musica (Solo per Radio)
- 2004 - Io amo James Brown (Solo per Radio)
[modifica] Filmografia
- 1982 - Italian boys
[modifica] Collegamenti esterni
Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Musica