Andrea Meneghin
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() ![]() |
||
Dati biografici | ||
Nome | Andrea Meneghin | |
Nato | 20 febbraio 1974 Varese |
|
Nazionalità | ![]() |
|
Dati agonistici | ||
Disciplina | Pallacanestro | |
Ruolo | ala piccola | |
Carriera | ||
Squadre professionistiche ![]() |
||
1990-2000 | ![]() |
|
2000-2002 | ![]() |
|
2002-2006 | ![]() |
|
2006-2007 | Pallacanestro Daverio | |
Nazionale ![]() |
||
1997-2002 | ![]() |
|
Carriera da allenatore ![]() |
||
2007- | ![]() |
{{{3}}} |
Palmarès | ||
![]() |
||
Oro | Francia 1999 | |
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito |
Andrea Meneghin (Varese, 20 febbraio 1974) è un cestista italiano.
È alto 2,00 m. È il figlio di Dino Meneghin, considerato il miglior giocatore italiano di pallacanestro di tutti i tempi.[citazione necessaria]
Gioca quasi tutta la sua carriera agonistica a Varese dove nel 1999 vince campionato e supercoppa italiana.
Si trasferisce a Bologna, sponda Fortitudo, dove gioca due stagioni (2000/2001 e 2001/2002) collezionando due secondi posti in campionato e uno in Eurolega, per poi fare ritorno nella sua Varese dove, nel ruolo di ala piccola, chiuderà la sua carriera.
Con la maglia della nazionale conquista, da protagonista, gli Europei del 1999 in Francia.
Nel 2006 dopo lunghi infortuni si ritira e diventa assistente della Pallacanestro Varese. Continua a giocare, più per divertimento che a livello agonistico, con la Pallacanestro Daverio, serie C2.
2007 Andrea Meneghin diventa ufficialmente allenatore in seconda della Pallacanestro Varese, insieme ad un altra colonna portante del basket varesino Francesco Vescovi
[modifica] Curiosità
- Nel 1999 Meneghin fu aspramente criticato per aver detto in campo codroipo, un sospetto anagramma criptato di una bestemmia.