André Derain
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
André Derain (Chatou, 10 giugno 1880 – Garches, 8 settembre 1954) è stato un pittore francese.
Andrè Derain nasce a Chatou (Parigi) nel 1880, da un’agiata famiglia borghese. Benché avviato dal padre agli studi di ingegneria, si iscrisse, nel 1898, all’Accademia Julian. Nel 1899 conobbe Vlaminck e, l’anno seguente, Matisse: i due pittori lo convinsero a dedicarsi definitivamente alla pittura. Da principio, influenzato da Vlaminck, dipinge lungo le rive della Senna paesaggi dai colori puri, non mescolati. Nel 1905 espose al Salon d’Automne e al Salon des indépendants, collocandosi tra i fauves. Ma già nelle prime opere, come l’Estaque, dai colori audaci, dai toni ardenti e raffinati, il pittore non aderiva perfettamente alla corrente fauve: uomo di cultura vasta e profonda, ammiratore delle opere dei grandi maestri antichi (di cui aveva eseguito varie copie), non poteva rinunciare a contenere l’esuberanza dei colori in un’armonia classica di composizione. Per un periodo fu influenzato da Gauguin; i suoi colori divennero così meno vivi. Nel 1909 illustrò un libro di poesie di Apollinaire; nel 1912 una raccolta di poemi di Max Jacob. Fornisce, nel 1916, le illustrazioni per il primo libro di André Breton; illustrò le favole di Fontaine e il Satyricon di Petronio Arbitro. Quando, nel 1910, andò a dipingere con Ricasso, non aderì alle audaci tecniche del cubismo. Dal 1911, Derain ritorna a usare la prospettiva e il chiaroscuro, rendendo così la sua pittura più tradizionale. Dopo il 1911, influenzato dai primitivi francesi e dalla scultura africana, iniziò il periodo detto “gotico”, durante il quale dipinse quadri rappresentanti figure solenni e severe nature morte, quali “La cena” e “il sabato”. Successivamente al 1913 Derain si dedicò con passione ai quadri di figura, prima con gli autoritratti, poi con alcune scene di genere, infine con numerosi ritratti. Negli anni del dopoguerra, si schierò contro al proliferare di movimenti «antiartistici» come il "Dada" e il "Surrealismo". Nel 1921 compì un viaggio a Roma e a Castel Gandolfo, sempre più interessandosi e studiando gli antichi pittori. In questo periodo, Dèrain si dedica soprattutto alle vedute di paesaggi e città. Nel 1928 una sua tela, la Caccia, ottenne il premio Carnegie. Nel 1941 si reca in Germania; rifiutò inoltre la direzione della scuola nazionale superiore delle belle arti di Parigi, avviandosi volontariamente a una progressiva solitudine. Ricordato anche per le sue attività di incisore, scenografo, costumista teatrale, scultore e ceramista, continuò a dipingere e a esporre con crescente successo internazionale fino alla morte, avvenuta a Garches nel settembre 1954. Lo stile di Derain è fortemente influenzato, agli inizi del 1900, dal neo-impressionismo, in particolare dalle opere di Cezanne e Van Gogh. Rispetto agli altri pittori fauve, Matisse e Vlamick, Derain è piu misurato, più luminoso, più sereno. Semplifica la figura in modo meno antinaturalistico. La sua vasta produzione è spesso caratterizzata da un naturalismo che combina elementi tipici di Caravaggio. Essendo più ragionato, tuttavia, non si distacca dall'estetica Fauve: i colori caldi e freddi sono accostati in modo molto contrastante, stesi con pennellate larghe, pastose e libere. Egli vuole usare la maggior quantità possibile di impasto cromatico steso a grosse pennellate ben visibili, per rendere meglio la forza degli accostamenti.
[modifica] Opere
- Il ponte di Waterloo (1906) - Museo Thyssen-Bornemisza, Madrid
- Donna in camicia (1906) - Statens Museum for Kunst, Copenaghen
- Natura morta (1913) - National Gallery of Art, Washington
- Il funerale (1899) - New York, Pierre and Maria-Gaetana Matisse Foundation Collection
- La salita al Calvario (1901) - Berna, Kunstmuseum, lascito Georges F. Keller, (1981)
- Le rive della Senna a Pecq (1904) - Parigi, Musée national d'Art moderne – Centre Georges Pompidou, dono di Charles Wakefield-Mori, 1938
- I dintorni di Collioure (1905) - Parigi, Musée national d'Art moderne – Centre Georges Pompidou. acquisito nel 1966
- Lucien Gilbert (c. 1905) - New York, The Metropolitan Museum of Art. Dono di Joyce Blaffer von Bothmer, in memoria dei signori Robert Lee Blaffer, 1975.
- Ritratto di Henri Matisse (1905) - Nizza Musée Matisse link museo http://www.musee-matisse-nice.org/
- Maurice Vlaminck (1905)
- Le due chiatte (1906) - Parigi, Musée national d'Art moderne – Centre Georges Pompidou, acquisito nel 1972
Il ponte di Charing Cross a Londra
Pittura · Pittori · Dipinti · Musei del mondo