Alfred Kinsey
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

![]() |
« Il mondo non è diviso in pecore e capre. Non tutte le cose sono bianche o nere. È fondamentale nella tassonomia che la natura raramente ha a che fare con categorie discrete. Soltanto la mente umana inventa categorie e cerca di forzare i fatti in gabbie distinte. Il mondo vivente è un continuum in ogni suo aspetto. Prima apprenderemo questo a proposito del comportamento sessuale umano, prima arriveremo ad una profonda comprensione delle realtà del sesso » |
(Alfred Charles Kinsey, “Il comportamento sessuale nel maschio umano”)
|
Alfred Charles Kinsey (23 giugno 1894 - 25 agosto 1956) è stato un sessuologo statunitense.
Cresciuto in una famiglia fortemente conservatrice (il padre era un pastore metodista), studiò all'Università di Harvard e dal 1920 insegnò zoologia. Ma finì con l'orientarsi verso la sessuologia, alla quale si dedicò per un ventennio, dal 1938 (quando un'associazione studentesca femminile gli propose di coordinare un corso sul matrimonio all'Università dell'Indiana) fino alla morte. Prima di dedicarsi agli studi sessuologici, si concentrò in particolare sull'entomologia: in una spedizione durata due anni, percorse quattromila km per mettere insieme una collezione di trecentomila vespe.[1]
Il suo nome resta legato alla prima vasta inchiesta statistica condotta nel campo del comportamento sessuale umano: ben 18.000 interviste, di cui 7985 condotte personalmente da Kinsey, formano il materiale del famoso rapporto Kinsey, ossia di due volumi dedicati l'uno al Il comportamento sessuale nel maschio umano (1948), l'altro al Comportamento sessuale nella femmina umana (1953).
Il rapporto resta il primo tentativo di dare alla scienza una documentazione statistica molto estesa e insieme dettagliata sull'attività sessuale umana. È uno specchio del comportamento sessuale dell'uomo e della donna negli Stati Uniti, ma ha valore indicativo anche per quello dell'uomo e della donna occidentali in genere, tenendo conto del fatto che i dati raccolti ed eleborati dal Kinsey dovrebbero essere alquanto modificati rispetto alla situazione attuale.
Uno dei suoi principi teorici più celebri fu la Heterosexual/ Homosexual Rating Scale, una scala a sette punti di valutazione dell'orientamento sessuale di un soggetto.
Kinsey fondò e diresse l'Institute for Sex Research, dove collaboratori ed allievi continuano la sua opera.
La sua vita e la sua ricerca sono state oggetto, nel 2004, di un film di Bill Condon intitolato Kinsey; il ruolo del protagonista è stato affidato a Liam Neeson.
Indice |
[modifica] Note
- ^ Bill Bryson, Breve storia di (quasi) tutto, Guanda, p. 406
[modifica] Voci correlate
[modifica] Altri progetti
Wikiquote contiene citazioni di o su Alfred Kinsey