Alfabeto cirillico arcaico
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
L'Alfabeto cirillico arcaico fu un sistema di scrittura sviluppato nel X secolo d.C. durante il Primo Impero bulgaro per mettere per scritto la lingua liturgica usata dalla chiesa ortodossa, l'Antico slavo ecclesiastico.
Avendo adottato il Cristianesimo come religione ufficiale di stato nell'864, il knjaz (principe) Boris I commissionò la creazione dell'alfabeto. Clemente di Ohrid sviluppò il nuovo alfabeto e gli diede il nome in onore del suo maestro San Cirillo, che in precedenza, insieme a suo fratello, San Metodio, aveva probabilmente sviluppato l'Alfabeto glagolitico, un alfabeto slavo anteriore, che avrebbe influenzato l'alfabeto cirillico arcaico. Il nuovo alfabeto mostra anche influenze dell'alfabeto greco, latino ed anche dell'alfabeto ebraico.
Nei secoli successivi, l'alfabeto cirillico seguì i cambiamenti delle lingue parlate, sviluppando variazioni regionali per adattarsi alle caratteristiche delle lingue nazionali e fu soggetto di riforme accademiche e decreti politici. Da esso si svilupparono così tutte le versioni moderne dell'Alfabeto cirillico.
Indice |
[modifica] L'alfabeto
Lettera | Unicode | Nome (cirillico) |
Nome (traslitterato) |
Nome (pronuncia IPA) |
Traslitterazione | IPA | Note |
---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
А а | АЗЪ | azǔ | [aʒə] | a | [a] | |
![]() |
Б б | БѸКИ | buky | [buki] | b | [b] | |
![]() |
В в | ВѢДИ | vědi | [vjɑdi] | v | [v] | |
![]() |
Г г | ГЛАГОЛИ | glagoli | [glagoli] | g | [g] | |
![]() |
Д д | ДОБРО | dobro | [dobro] | d | [d] | |
![]() |
Є є | ЄСТЬ | estǐ | [ɛstɪ] | e | [ɛ] | |
![]() |
Ж ж | ЖИВѢТЄ | živěte | [ʒivjɑtɛ] | ž, | [ʒ] | |
![]() |
Ѕ ѕ | ЅѢЛО | dzělo | [ʣjɑlo] | dz, | [dz], [z] | |
![]() |
З з | ЗЄМЛIА | zeml'ja | [zemlja] | z | [z] | Vedi nota 1 |
![]() |
И и | ИЖЄ | iže | [iʒɛ] | i | [i] | |
![]() |
І і / Ї ї | И | i | [i] | i, I | [i] | |
![]() |
К к | КАКО | kako | [kako] | k | [k] | |
![]() |
Л л | ЛЮДИѤ | ljudije | [ljudijɛ] | l | [l] | |
![]() |
М м | МЫСЛИТЄ | mūslite | [muslitɛ] | m | [m] | |
![]() |
Н н | НАШЬ | našǐ | [naʃɪ] | n | [n] | |
![]() |
О о | ОНЪ | onǔ | [onə] | o | [o] | |
![]() |
П п | ПОКОИ | pokoi | [pokoi] | p | [p] | |
![]() |
Р р | РЬЦИ | rǐci | [rɪʦi] | r | [r] | |
![]() |
С с | СЛОВО | slovo | [slovo] | s | [s] | |
![]() |
Т т | ТВРЬДО | tvrǐdo | [tvrɪdo] | t | [t] | |
![]() |
Ѹ ѹ | ѸКЪ | ukǔ | [ukə] | u | [u] | Vedi nota 2 |
![]() |
Ф ф | ФРЬТЪ | frǐtǔ | [frɪtə] | f | [f] | |
![]() |
Х х | ХѢРЪ | xěrǔ | [xjɑrə]? | x | [x] | |
![]() |
Ѡ ѡ | ѠЪ | otǔ | [otə] | ō | [oː] | |
![]() |
Ц ц | ЦИ | ci | [ʦi] | c | [ʦ] | |
![]() |
Ч ч | ЧРЬВЬ | črevĭ | [ʧrɪvɪ] | č | [ʧ] | |
![]() |
Ш ш | ША | ša | [ʃa] | š | [ʃ] | |
![]() |
Щ щ | ЩА | šta | [ʃta] | št, šč | [ʃt], [ʃʧ] | |
![]() |
Ъ ъ | ѤРЪ | jerǔ | [jɛrə] | ǔ | [ʌ] | |
![]() |
Ы ы | ѤРЫ | jerū | [jɛrɨ] | ū, y | [ɨ] | |
![]() |
Ь ь | ѤРЬ | jerǐ | [jɛrɪ] | ǐ | [ɪ] | |
![]() |
Ѣ ѣ | ІАТЬ | jatǐ | [jatɪ] | ě | [jɛ] | |
![]() |
Ю ю | Ю | ju | [ju] | ju | [ju] | |
![]() |
Я я | ІА | ja | [ja] | ja | [ja] | |
![]() |
Ѧ ѧ | ѦСЪ | ęsǔ | [ɛ̃sə] | ę, ẽ | [ɛ̃] | Vedi nota 3 |
![]() |
Ѩ ѩ | ѨСЪ | jęsǔ | [jɛ̃sə] | ję, jẽ | [jɛ̃] | Vedi nota 4 |
![]() |
Ѫ ѫ | ѪСЪ | ǫsǔ | [ɔ̃sə] | ǫ, õ | [ɔ̃] | Vedi nota 5 |
![]() |
Ѭ ѭ | ѬСЪ | jǫsǔ | [jɔ̃sə] | jǫ, jõ | [jɔ̃] | Vedi nota 6 |
![]() |
Ѯ ѯ | ѮИ/КСИ | ksi | [k͡si] | ks | [k͡s] | |
![]() |
Ѱ ѱ | ѰИ/ПСИ | psi | [p͡si] | ps | [p͡s] | |
![]() |
Ѳ ѳ | ѲИТА/ФИТА | fita | [fita] | θ, t, f | [t], [θ], [f] | |
![]() |
Ѵ ѵ | ИЖИЦА | ižica | [iʒiʦa] | ü | [ɪ], [y] | |
![]() |
Ѥ ѥ | Ѥ | je | [jɛ] | je | [jɛ] | |
![]() |
Ћ ћ | ДѤРВ | đerv, djerv | [ʤɛrv], [djɛrv] | đ, dj | [ʤ], [dj] | Vedi nota 7 |
![]() |
Ѿ ѿ | ОТЪ | otǔ | [otə] | ōt, | [ot] | |
![]() |
Vedi nota 8 |
[modifica] Note
- Zemlja: La prima forma si è sviluppata nella seconda.
- Ukŭ: La prima forma si è sviluppata in una legatura verticale, mostrata nella seconda forma.
- Ęsǔ: In russo questa lettera si chiama Юсъ малый (jusǔ malyj).
- Jęsǔ: In russo questa lettera si chiama Юсъ малый иотированный (jusǔ malyj jotirovannyj).
- Ǫsǔ: In russo questa lettera si chiama Юсъ большой (jusǔ bol'šoj).
- Jǫsǔ: In russo questa lettera si chiama Юсъ большой иотированный (jusǔ bol'šoj jotirovannyj).
- Đerv: Questa lettera è presente nell'Alfabeto glagolitico, ma era già sparita al tempo in cui l'alfabeto cirillico venne codificato. In russo la Džerv viene usata solo nei testi scientifici moderni dove si traslittera il glagolitico in cirillico. La lettera viene però tutt'oggi usata in alcune lingue slave meridionali, soprattutto in serbo ed in croato
- Omega ornata: Il nome di questa lettera è ignoto, sembra che venisse usata solo nelle interiezioni, specialmente prima dei vocativi.
[modifica] Numerali, diacritici e punteggiatura
![]() |
Per approfondire, vedi le voci Numerali cirillici e Titlo. |
Ogni lettera ha anche un valore numerico, caratteristica ereditata dall'alfabeto greco. Un titlo sopra una sequenza di lettere indicava il loro uso come numerali.
Una serie di diacritici, adottati dall'ortografia politonica greca venivano utilizzati nella scrittura (i diacritici possono non apparire correttamente in tutti i browser, dovrebbero apparire direttamente sopra le lettere, non al di fuori od in alto a destra):
- а´ oksia, indica una sillaba accentata (Unicode U+1FFD), simile ad un accento acuto
- а` varia, indica che l'accento cade sull'ultima sillaba (U+1FEF), simile ad un accento grave
- а҄ kamora, indica la palatalizzazione (U+0484)
- а҅ dasy pneuma, segno di una forte aspirazione (U+0485)
- а҆ zvatel'ce, o psilon pneuma, segno di una debole aspirazione (U+0486)
- а҃ titlo, indica le abbreviazioni, o l'uso delle lettere come numerali (U+0483)
- ӓ trema, una dieresi (U+0308)
- а҆´ Un zvatel'ce ed un oksia combinati, chiamato iso.
- а҆` Un zvatel'ce ed un varia combinati, chiamato apostrofo.
Segni d'interpunzione:
- · ano teleia (U+0387), un punto a media altezza usato come separatore tra le parole
- , virgola (U+002C)
- . punto (U+002E)
- ։ punto armeno (U+0589), simile ad una colonna
- ჻ separatore georgiano tra paragrafi (U+10FB)
- ⁖ colonna triangolare (U+2056, aggiunta in Unicode 4.1)
- ⁘ colonna a diamante (U+2058, aggiunta in Unicode 4.1)
- ⁙ colonna quintupla(U+2059, aggiunta in Unicode 4.1)
- ; punto interrogativo greco (U+037E), simile ad un punto e virgola.
- ! punto esclamativo (U+0021)
[modifica] Bibliografia
- A Berdnikov and O Lapko, "Antico slavo ecclesiastico e slavo ecclesiastico in TEX ed Unicode", EuroTEX ’99 Proceedings, Settembre 1999 (PDF)
- DJ Birnbaum, "Unicode per medievalisti slavi", 28 Settembre 28, 2002 (PDF)
- V Lev, "La storia della scrittura ucraina (paleografia)". Università di Toronto Press, 1963, 1970, 1982. ISBN 0802031056
- V Simovyc and JB Rudnyckyj, "La storia dell'ortografia ucraina".
- J Zamora, "Help me learn Church Slavonic", online
- (UK) Wikipedia in ucraino, "Кирилиця" (Cirillico)