Aldo Mieli
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Aldo Mieli (Livorno, 1879 – Florida, 1950) è stato un politico e scrittore argentino.
È stato un personaggio importante per la sua attività in due campi separati: il primo è la storia della scienza, il secondo il movimento di liberazione omosessuale, del quale fu un pioniere.
[modifica] Opere (elenco non completo)
- Aldo Mieli, Le basi sperimentali della scienza e le ipotesi meccanistiche, estratto, s.i.t., 1907.
- Aldo Mieli, Chimica cinetica: l'andamento delle reazioni chimiche col tempo, Unione tip. ed. naz., Torino 1907 (estratto).
- Aldo Mieli, Le teorie delle sostanze nei presokratici greci. 1: Dalle prime speculazioni fino ad Empedokle, Zanichelli, Bologna 1913.
- Aldo Mieli, Le teorie delle sostanze nei presokratici greci. 2: Anaxagora e gli atomisti, Zanichelli, Bologna 1913.
- Aldo Mieli, Il libro dell'amore. Prefazione, s.e., Firenze 1916.
- Aldo Mieli, La scienza greca: I prearistotelici. I (la scuola ionica. La scuola pythagorica. La scuola eleata, herakeitos), Libreria della Voce, Firenze, 1915.
- Aldo Mieli, Lavoisier, A. F. Formiggini, Genova 1916 e Roma 1926.
- Aldo Mieli, Lavori e scritti di Aldo Mieli (1906-1916), Libreria della Voce, Firenze 1917.
- Aldo Mieli, La storia della scienza in Italia: Prolusione ad un corso di storia della scienza, Casa Edit. Tip. Leonardo da Vinci, Roma 1926.
- Aldo Mieli, Storia generale del pensiero scientifico dalle origini a tutto il secolo 18, Libreria della Voce, Firenze s.d.
- Aldo Mieli, Leonardo da Vinci: (1452-1519), s.e., s.l. 1919?.
- AA. VV., Gli scienziati italiani dall'inizio del Medio evo ai nostri giorni: repertorio biobibliografico dei filosofi, matematici, astronomi, fisici, chimici, naturalisti, biologi, medici, geografi italiani, diretto da Aldo Mieli e compiuto con la collaborazione di numerosi scienziati, storici e bibliografi, A. Nardecchia, Roma 1919 e Casa editrice Leonardo da Vinci, Roma 1923.
- Aldo Mieli, Patologia sessuale, in: "Rassegna di studi sessuali", I 1921, pp. 81-94.
- Erotes: (Gli amori): Lucio o l'asino (traduzione di Luigi Settembrini, prefazione e note di A. Mieli
Casa Edit. Tip. Leonardo da Vinci, Roma 1925.
- Aldo Mieli, L'amore omosessuale, Tinto, Roma s.d. (ca. 1925).
- Aldo Mieli, Manuale di storia della scienza nell'antichità, Leonardo da Vinci, Roma, s.d. (ca. 1925).
- Aldo Mieli, Per la lotta contro la delinquenza collegata a manifestazioni sessuali, in: "Rassegna di studi sessuali", VI 1926, pp. 256-261.
- Aldo Mieli, Un viaggio in Germania, in: "Archivio di storia della scienza", VII 1926, pp. 342-381. Anche in estratto: Un viaggio in Germania: impressioni ed appunti di uno storico della scienza, Leonardo da Vinci, Roma 1926.
- Aldo Mieli, Alessandro Volta, Formiggini, Roma 1927.
- Aldo Mieli, Roberto Assagioli, Nicola Pende, Tre lezioni di sessuologia, Tinto, Roma 1931.
- Aldo Mieli, La science arabe et son role dans l'evolution scientifique mondiale, par Aldo Mieli. Avec quelques additions de Henri-Paul-Joseph Renaud, Max Meyerhof, Julius Ruska, E. J. Brill, Leiden 1938 e 1966.
- Pierre Brunet et Aldo Mieli, Histoire des sciences: antiquité, Payot, Paris 1935.
- Aldo Mieli, Un viaggio in Romania, s.e., Roma 1936 (estratto).
- Aldo Mieli, Digressions autobiographiques, sous forme de préface à un panorama général d'Histoire des sciences, in: "Archives internationales d'histoire des sciences", XXVII 1948, pp. 494-505.
- Aldo Mieli, Panorama general de historia de la ciencia - 1: El mundo antiguo: Griegos y Romanos, Espasa Calpe Argentina, Buenos Aires 1952.
- Aldo Mieli, Panorama general de historia de la ciencia - 2: La epoca medieval, mundo islamico y occidente cristiano, Espasa-Calpe Argentina, Buenos Aires 1952.
- Aldo Mieli, Panorama general de historia de la ciencia - 3: La eclosion del Renacimiento, Espasa Calpe Argentina, Buenos Aires 1967.
- Aldo Mieli, Panorama general de historia de la ciencia - 4: Lionardo da Vinci: sabio, Espasa Calpe, Madrid 1950.
- Aldo Mieli, Panorama general de historia de la ciencia - 5: La ciencia del Renacimiento: matematica y ciencias naturales, Espasa-Calpe Argentina, Buenos Aires 1952.
[modifica] Bibliografia
- Ferdinando Abbri, L'opera di Lavoisier nell'interpretazione di Aldo Mieli, "Annali dell'istituto e museo di storia della scienza di Firenze", VII 1982, pp. 71-82.
- Ferdinando Abbri, Un nuovo ordine di discorso: Aldo Mieli e la Sexualwissenschaft, "Bollettino filosofico", XIV 1998.
- José Babini, Aldo Mieli y la historia de la ciencia en la Argentina, "Physis", IV 1962, pp. 64-84.
- José Babini, Para una bibliografía de Aldo Mieli, "Physis", XXI 1979, pp. 357-424.
- José Babini, Sobre dos escritos ineditos de Aldo Mieli, "Physis", XXIII 1981, pp. 297-300.
- Massimo Bucciantini, George Sarton e Aldo Mieli: bibliografia e concezioni della scienza a confronto, "Nuncius", II 1987, pp. 229-239.
- Miguel de Asua, Morir en Buenos Aires. Los últimos años de Aldo Mieli, "Saber y tiempo", I 1997, n. 3, pp. 275-292.
- Antonio Di Meo, Aldo Mieli e la storia della scienza in Italia, "Archives internationales d'histoire des sciences", XXXVI 1986, pp. 337-361.
- Arlindo Camilo Monteiro, (necrologio), "Petrus Nonius", VII 1951, pp. 183-193.
- Claudio Pogliano, Aldo Mieli, storico della scienza, "Belfagor", XXXVIII 1983, pp. 537-557.
- Pierre Sergescu, Aldo Mieli, "Actes du VIe congrès international d'histoire des sciences" (1950), Paris 1955, pp. 79-95.
- Carola Susani, Una critica della Norma nell'Italia del fascismo, in: Enrico Venturelli (cur.), Le parole e la storia. Ricerche su omosessualità e cultura, Cassero, Bologna 1991, pp. 110-119.
- Lucia Tosi, La trayectoria de Aldo Mieli en el Centre International de Synthèse, "Saber y tiempo"; I 1997, no. 4, pp. 449-462.
[modifica] Collegamenti esterni
- Giovanni Dall'Orto, Aldo Mieli (1879-1950): un pioniere gay dimenticato, già con altro titolo su "Babilonia" n. 57, giugno 1988, pp. 52-54.