Al-Mundhir ibn Muhammad I
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
al-Mundhir ibn Muhammad I (Cordova, 842 – [[Bobastro, Malaga]], 888) è stato un sovrano spagnolo. In arabo, لمنذر , fu emiro indipendente di al-Andalus (886 - 888).
Indice |
[modifica] Origine
Figlio e successore di Muḥammad I ibn ʿAbd al-Raḥmān , degli Omayyadi dell'emirato di Cordova e di Ushar.
[modifica] Biografia
Durante il regno del padre ebbe il comando delle operazioni militari contro i regni cristiani ed i muladí ribelli.
Nell'anno 865 diresse le operazioni (parzialmente fallite) contro il re delle Asturie Ordoño I, nella valle del Duero. Sulla via del ritorno a Cordova, sconfisse, a Burgos, il conte di Castiglia, Rodrigo, riportando così la frontiera dell'emirato di Cordova, nel nord della penisola iberica.
Tentò di conquistare León y Astorga pero fu battuto a Valdemora, nell'878, dal re delle Asturie Alfonso III.
Organizzò una spedizione contro i Banu Qasi, alleatisi col re delle Asturie, Alfonso III, ma venne sconfitto, nell'883.
Nell'884, portò a termine le operazioni militari contro Ibn Marwan, cacciandolo da Badajoz.
Nell'886, alla morte del padre, gli successe sul trono di Cordova, dove governò per soli due anni, sesto emiro indipendente di Al-Andalus.
Nei due anni di regno continuò a combattere, senza esito, contro il ribelle Umar ibn Hafsun.
Morì nell'888, a quanto pare fatto avvelenare dal fratello ʿAbd Allāh ibn Muḥammad che gli successe sul trono (888-912).
Predecessore: | Emiro indipendente di al-Andalus | Successore: |
---|---|---|
Muḥammad I ibn ʿAbd al-Raḥmān | 886– 888 | ʿAbd Allāh ibn Muḥammad |
[modifica] Voci correlate
- al-Hakam I
- al-Andalus
- Alfonso II delle Asturie
- Lista degli Emiri di al-Andalus
- Lista dei monarchi delle Asturie
- Omayyadi
- Abbasidi
- Berberi
- Carlo Magno
- Storia dell'Islam
- Muḥammad
- Mecca
- Lista dei Wali di al-Andalus
- Tabella cronologica dei regni della Penisola iberica
- ʿAlī ibn Abī Ṭālib
- Califfo
- Fatimidi
- Cupola della roccia architettura
[modifica] Bibliografia
- Rafael Altamira, il califfato occidentale, in <<Storia del mondo medievale>>, vol. II, 1999, pp. 477-515
Portale Medioevo: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Medioevo