Al-Ahram
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il quotidiano al-Ahram (arabo:الأهرام, al-Ahrām ), ossia "Le piramidi") fondato nel 1875, è uno dei giornali maggiormente diffusi in Egitto, e il secondo per anzianità dopo al-Waqa'i al-Misriyya ('I fatti egiziani'), fondato nel 1828.
La sede di al-Ahram è al Cairo ed è posto sotto il controllo del ministero egiziano dell'Informazione, ma malgradio ciò la sua opinione è considerata in tutto il mondo arabofono ampiamente autorevole.
Ha due versioni in lingua non araba, una in lingua inglese (Al-Ahram Weekly, (fondata nel 1991) e una in francese (Al-Ahram Hebdo).
[modifica] Esordi
Il giornale fu fondato da due fratelli siriani, Bishara e Salim Taqla, che all'epoca vivevano tuttavia ad Alessandria d'Egitto. Inizialmente al-Ahram usciva con cadenza settimanale ogni sabato.
Il giornale fu distribuito in Egitto e nel Mashreq. Due mesi dopo la fondazione del giornale, i fratelli Taqla decisero di trasformarlo in quotidiano. Nel novembre 1899 la sede di al-Ahram fu spostata al Cairo.
Alcuni fra i primi contributori di questo giornale furono dotti religiosi, come Muhammad Abduh e Jamal al-Din al-Afghani.
[modifica] Scrittori
Scrittori di fama che contribuirono al giornale:
- Nagib Mahfuz (1911–2006), premiato nel 1988 con il Premio Nobel per la Letteratura.
- Salama Musa سلامة موسى
- Taha Husayn طه حسين
- Yusuf Idris ﻳﻮﺳﻒ إﺩﺭﻳﺲ
- Ihsan Abd al-Quddus إحسان عبد القدوس
- Muhammad Hassanayn Haykal محمد حسنين هيكل