Progetto Africa
Progetto Africa
Karibuni! Benvenuti al Progetto Africa. Il progetto ha lo scopo di coordinare i lavori di ampliamento e controllo delle voci riguardanti l'Africa. Rientrano negli interessi del progetto voci di carattere geografico, storico, antropologico, artistico, economico e così via: in pratica tutti gli argomenti che appartengono alla Categoria:Africa.
Vogliamo enfatizzare soprattutto l'approfondimento e la qualità delle voci, e condividiamo con il Progetto WikiAfrica l'obiettivo di far emergere una descrizione del continente africano libera da pregiudizi e luoghi comuni.
Il progetto è stato avviato nel 2006. Il nostro bar, confortevolmente situato all'ombra di un baobab, è il Kilabu.
|
[[|]]
|
Utenti interessati
Utenti interessati
- piero tasso
- Moongateclimber 11:26, 24 ott 2006 (CEST)
- Cruccone (msg) 22:52, 25 ott 2006 (CEST)
- Saraaaa 01:06, 30 ott 2006 (CET)
- RED TURTLE 22:42, 11 nov 2006 (CET)
- Aglaja 15:46, 26 dic 2006 (CET)
- Chiappinik 06:08, 9 gen 2007 (CET)
- ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 19:17, 15 gen 2007 (CET)
- Giovanni (che vuoi dire a Ιωάννης?) 18:01, 30 gen 2007 (CET)
- Thorin III -Belìn! 12:18, 11 mar 2007 (CET)
- Outer root >echo (qualche volta) 21:17, 26 mar 2007 (CEST)
- --Ruanda 17:10, 17 apr 2007 (CEST)
- Helios 11:51, 22 apr 2007 (CEST)
- iopensa 14:39, 1 giu 2007 (CEST)
- cecilia 17:29, 1 giu 2007 (CEST)
- Nekima 10:34, 1 luglio 2007 (CEST)
- Zepekeno: uhm sarei interessato...
- Androide93: w il Burundi
- Ibou 21:57, 13 set 2007 (CEST)
- --Peppos 08:42, 14 set 2007 (CEST): presente :)
- Casavico 14:20, 16 ott 2007
- Kolghie
- Beppevec --Beppevec 15:46, 29 gen 2008 (CET)
Aggiungi qui la tua firma se vuoi contribuire!
|
[[|]]
C'è da fare...
C'è da fare...
Strumenti utili
Strumenti utili
Progetti e portali correlati
Progetti in altre lingue
Strumenti utili online
|
[[|Leggi...]]
|
Ultime voci create / ampliate
Clicca qui per aggiungere la voce che hai creato
- Chiesa ortodossa etiopica
- Microcebus rufus, lemure endemico del Madagascar
- Hoodia, un genere di piante endemico del deserto del Namib
- Catharanthus, un genere di piante endemico del Madagascar
- Religione dei Masai
- Hell's Gate National Park, parco nazionale del Kenya
- Lista di città del Madagascar
- Ujiji, città della Tanzania
- Rumaliza, sulanto di Ujiji
- Pietra di Livingstone e Stanley, monumento allo storico incontro, in Burundi
- Varecia rubra, lemure endemico del Madagascar nord-orientale (penisola di Masoala)
- Didiereaceae, famiglia di piante tipiche della foresta spinosa del Madagascar
- Gambela, città dell'Etiopia
- Introdotta la categoria:Panafricanismo
- Walter Rodney, uno dei padri del panafricanismo
- Origini di Hutu e Tutsi
- Assia Djebar, scrittrice e regista algerina
- Driss Chraïbi, romanziere marocchino
- Chenjerai Hove, scrittore e attivista politico zimbabwese
- Foresta spinosa, ecoregione del Madagascar
- Adansonia grandidieri, albero endemico del Madagascar
- Culto degli antenati
- Impero Zulu
- Baulé, popolo della Costa d'Avorio
- Maschere tradizionali africane
- Betsiboka, fiume del Madagascar
- Eulemur fulvus, un lemure del Madagascar
- Acacia ad ombrello (Acacia tortilis), pianta tipica della savana.
- Movimento Popolare di Liberazione dell'Angola
- Musica del Mozambico
- Parco nazionale dell'Akagera, un parco nazionale del Ruanda
- Lingue Rwanda-Rundi - traduzione dal francese
Ultime immagini
L'Africa nella vetrina di Wikipedia
- Calendario berbero, il calendario agrario dei popoli berberi del Nordafrica
- Cichlidae, una famiglia di pesci diffusa principalmente in Africa
- Lalla Fadhma n'Soumer, leggendaria attivista della resistenza algerina al colonialismo
- Mancala, i giochi di semina diffusi in tutta l'Africa
- Panthera leo (leone)
- Parco nazionale del Kilimanjaro, uno dei principali parchi della Tanzania, Patrimonio dell'Umanità UNESCO
- Togo, stato dell'Africa occidentale
- Tomba di Tutankhamon, celebre sito archeologico nella Valle dei Re, Egitto
- Trattati Roma-Cartagine, accordi fondanti dell'equilibrio politico del Mediterraneo nell'Età del Ferro
- Valle dei Re, importantissima area archeologica dell'Egitto
|
[[|Leggi...]]
Sottoprogetto in vetrina
Sottoprogetto in vetrina
Divisioni amministrative di primo livello
Lo scopo è quello di realizzare voci in forma standard per le divisioni amministrative di primo livello (a seconda dei casi note come regioni, province, distretti, ecc.) di tutti gli stati africani. Molte voci sono ancora da scrivere, molte altre esistono ma sono da risistemare. Lo standard proposto è in linea con le linee guida generali del Progetto:Amministrazioni. (Per saperne di più)
|
[[|Leggi...]]
|