Addio a Lugano
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Addio a Lugano (conosciuta anche come Addio Lugano bella) è una popolare canzone anarchica scritta da Pietro Gori nel 1895.
Esiste un'omonima romanza del 1830. Anch’essa canta di un esilio politico in Svizzera. Dell'autore del testo è conosciuta solo la sigla D. P.. La musica è opera di Fabio Campana.
Indice |
[modifica] Musica
La musica è mutuata da una canzone popolare toscana Addio a Sanremo di cui non si conosce l'autore. L'aria è piuttosto orecchiabile in chiave di sol con un tempo di 6/8. Si tratta di 16 battute per ogni strofa.
[modifica] Storia
Pietro Gori, anarchico italiano, venne accusato da una parte della stampa di essere l'ispiratore dell'omicidio del Presidente francese, Sadi Carnot, in quanto amico e avvocato difensore dell'omicida, Sante Caserio. Per evitare una condanna fuggì a Lugano. Lì sfuggì ad un attentato nel gennaio 1895. Nello stesso mese venne arrestato ed espulso dalla Svizzera assieme ad altri esuli.
In carcere, secondo alcuni, o dopo l'espulsione, secondo altri, compose due poesie, una delle quali era intitolata Il canto degli anarchici espulsi. Quest'ultima divenne poi Addio a Lugano e venne poi diffusa con alcune differenze sia nel testo che nella disposizione delle strofe.
La canzone divenne estremamente popolare all'inizio del XX secolo grazie alla publicazione di numerose edizioni de Il Canzoniere dei Ribelli che la conteneva.
[modifica] Incisioni ed interpretazioni famose
- Giorgio Gaber assieme a Enzo Jannacci, Otello Profazio, Raffaele Pisu e Lino Toffolo lo cantano alla trasmissione televisiva Questo e quello (1964)
- Giovanna Marini nell'album Le canzoni di Bella Ciao (1964) e assieme a Francesco De Gregori nel tour Il fischio del vapore (2002)
- Milva nell'album Canti della libertà (1965)
- Daniele Sepe nell'album Play standards and more (1992).
[modifica] Voci correlate
[modifica] Altri progetti
Wikisource contiene il testo completo di Addio a Lugano
[modifica] Collegamenti esterni
- Addio a Lugano Pagina contenente testo, storia e collegamento ad un file mp3.
- Addio Lugano.ogg Canzone in formato ogg.
Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di musica