60 (numero)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Per l'anno 60, si veda 60 (o forse stai cercando 1960).
60 | ||
Cardinale | Sessanta | |
Ordinale | Sessantesimo, -a | |
Fattorizzazione | 60 = 22 × 3 × 5 | |
Numero romano | LX | |
Numero binario | 111100 | |
Numero esadecimale | 3C | |
Valori di funzioni aritmetiche | ||
φ(60) = 16 | τ(60) = 12 | σ(60) = 168 |
π(60) = 17 | μ(60) = 0 | M(60) = -1 |
Sessanta (60) è il numero naturale dopo il 59 e prima del 61.
[modifica] Proprietà matematiche
- È un numero composto, coi seguenti divisori: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 10, 12, 15, 20 e 30. Poiché la somma dei divisori è 108 > 60, è un numero abbondante.
- È un numero altamente composto.
- È la somma di primi gemelli, 60 = 29 + 31
- È la somma di quattro primi consecutivi, 60 = 11 + 13 + 17 + 19
- Nello spazio ordinario, ciascuno degli angoli interni di un triangolo equilatero misura 60°, che sommati danno 180°.
- È un numero di Harshad.
[modifica] Curiosità
- È il numero atomico del neodimio (Nd), un lantanide.
- Un'ora ha sessanta minuti primi e un minuto primo ha sessanta minuti secondi.
- Un grado ha sessanta minuti e un minuto ha sessanta secondi.
- Una coppia che è stata sposata per 60 anni ha raggiunto il suo anniversario di nozze del diamante.
[modifica] Termini derivati
- sessagesimale
Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di matematica