35 (numero)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Per l'anno 35, si veda 35 (o forse può interessare l'anno 1935).
35 | ||
Cardinale | Trentacinque | |
Ordinale | Trentacinquesimo, -a | |
Fattorizzazione | 35 = 5 × 7 | |
Numero romano | XXXV | |
Numero binario | 100011 | |
Numero esadecimale | 23 | |
Valori di funzioni aritmetiche | ||
φ(35) = 24 | τ(35) = 4 | σ(35) = 91 |
π(35) = 11 | μ(35) = 1 | M(35) = -1 |
Trentacinque è il numero naturale dopo il 34 e prima del 36.
[modifica] Proprietà matematiche
- È un numero composto dai seguenti divisori: 1, 5 e 7. Poiché la somma dei relativi fattori è 13 < 35, è un numero difettivo.
- È un numero pentagonale, un numero tetraedrale e un numero cubico centrato
- Esistono 35 esamini, cioè poliomini costituiti di sei quadrati elementari.
- È un numero n con più soluzioni all'equazione x - φ(x) = n che qualsiasi numero più basso, tranne 1.
- Non è la somma di due numeri primi
- È un numero del Triangolo di Pascal.
- Può essere scritto come somma di numeri primi dispari in 35 modi diversi e come somma di numeri primi in 35 x 5 modi diversi.
- È il più piccolo numero formato da due numeri primi dispari
[modifica] Curiosità
- È il numero atomico del bromo (Br)
- Nella Smorfia il numero 35 è l'uccellino.
Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di matematica