126 (numero)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
126 | ||
Cardinale | Centoventisei | |
Ordinale | Centoventiseiesimo, -a | |
Fattorizzazione | 126 = 32 × 2 × 7 | |
Numero romano | CXXVI | |
Numero binario | 1111110 | |
Numero esadecimale | 7e | |
Valori di funzioni aritmetiche | ||
φ(126) = ? | τ(126) = 11 | σ(126) = 298 |
π(126) = 30 | μ(126) = 0 | M(126) = 0 |
Centoventisei (126) è il numero naturale dopo il 125 e prima del 127.
[modifica] Proprietà matematiche
- È un numero composto dai seguenti divisori: 1, 2, 3, 6, 7, 9, 18, 21, 42, 63. Poiché la somma dei relativi divisori è 172 > 126, è un numero abbondante.
- È un numero di Harshad
- È un numero semi-perfetto in quanto 126=1+2+18+42+63
- È un numero del Triangolo di Pascal.
- È un numero di Friedman.
[modifica] Curiosità
- È il settimo (e l'ultimo) numero magico in fisica nucleare
Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di matematica