11 (numero)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
11 | ||
Cardinale | Undici | |
Ordinale | Undicesimo, -a | |
Fattorizzazione | numero primo | |
Numero romano | XI | |
Numero binario | 1011 | |
Numero esadecimale | B | |
Valori di funzioni aritmetiche | ||
φ(11) = 10 | τ(11) = 2 | σ(11) = 12 |
π(11) = 5 | μ(11) = -1 | M(11) = -2 |
Undici (11) è il numero naturale dopo il 10 e prima del 12.
[modifica] Proprietà matematiche
- È il più piccolo numero palindromo
- È il quinto numero primo, dopo il 7 e prima del 13
- Un numero è divisibile per 11 se e solo se la somma a segni alterni delle sue cifre è divisibile per 11 (ad esempio 182919 lo è in quanto 1-8+2-9+1-9 = -22 = -2×11)
- Non è la somma di due numeri primi
- In una qualsiasi base numerica B la stringa "11" vale
.
- È l'unico intero a non essere Harshad-morfico in base 10.
[modifica] Curiosità
- È il numero atomico del sodio (Na).
- 11 Parthenope è un asteroide, battezzato così in onore di Partenope, una delle Sirene della mitologia greca.
- Si dice l'"undici" anche per indicare una squadra di calcio (es. l'undici schierato in campo oggi dall'allenatore).
- Nella Smorfia il numero 11 sono i topi.
[modifica] Termini derivati
- endecasillabo
- Cima Undici
Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di matematica