Zwischbergen
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Zwischbergen | |
---|---|
[[Image:|100px|]] | |
[[Immagine:{{{panorama}}}|300px|Panorama di Zwischbergen]] | |
Stato: | ![]() ![]() ![]() |
Cantone: | ![]() ![]() ![]() |
Distretto: | Brig |
Circolo: | |
Lingua ufficiale: | Tedesco |
Latitudine: | 46° 09‘ N |
Longitudine: | 8° 06‘ E |
Altitudine: | 1.359 m s.l.m. |
Superficie: | 86,1 km² |
Popolazione: - Totale - Densità |
(2002) 127 ab. 1 ab./km² |
Frazioni: | Gondo |
Comuni contigui: | Antrona Schieranco (IT-VB), Bognanco (IT-VB), Ried-Brig, Saas Almagell, Simplon, Trasquera (IT-VB), Varzo (IT-VB) |
CAP: | 3901, 3907 |
Pref. tel: | 027 |
Codice BFS: | 6011 |
Targa: | VS |
Abitanti: | |
Sito istituzionale | |
![]() |
Zwischbergen (ufficiosamente anche Zwischbergen-Gondo) è un comune del Canton Vallese di 127 abitanti.
Pur essendo di lingua tedesca appartiene al bacino idrografico del Po, trovandosi a sud del Passo del Sempione nell'alta Val Divedro, percorsa dal torrente Diveria (in tedesco Churumm Bach), dove si trovano le Gole di Gondo, formatesi dall'erosione causata dalle acque.
Indice |
[modifica] Economia

Il villaggio di Gondo era posto lungo la strada di collegamento tra Svizzera e Italia, quindi di fondamentale importanza in quanto asse nord-sud europeo per i commerci. Vi transitavano sale, generi alimentari, metalli preziosi (lo stesso oro estratto a Gondo) e mercanzie varie.
Inoltre, fin al termine del 19° secolo, era praticata l'attività estrattiva dell'oro nelle miniere gestite dalla famiglia Stockalper. L'oro si trovava sotto forma di inclusioni microscopiche nella pirite frammista al granito.
[modifica] Monumenti storici
Costruita nel 17° secolo per volere del barone Kaspar Jodok von Stockalper a difesa delle merci trasportate, la Torre Stockalper è situata in centro a Gondo, lungo la mulattiera Stockalperweg voluta dallo stesso barone a collegare Briga con l'Italia.
[modifica] La frana del 2000
Il villaggio di Gondo è stato gravemente danneggiato da una frana [1] il 14 ottobre 2000 di ben 10.000 mc, che uccide quattordici persone e distrugge parzialmente la Torre Stockalper [2] [3].
[modifica] Note
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Zwischbergen
Comuni del distretto di Brig | ![]() |
---|---|
Birgisch | Briga-Glis (Brig-Glis) | Eggerberg | Mund | Naters | Ried-Brig | Simplon | Termen | Zwischbergen |