Zakopane
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Zakopane | |
---|---|
Nome ufficiale: | Zakopane |
Stato: | ![]() |
Voivodato: | Voivodato della Piccola Polonia |
Sindaco: | Piotr Bak |
Coordinate: |
|
Altitudine: | m s.l.m. |
Popolazione: - Totale - Densità |
(2004) 28.000 ab. 3495 ab./km² |
Targa: | KTT |
CAP: | 34-500 / 34-504 |
Pref. tel: | +48 18 |
Sito istituzionale |
Zakopane è una città della Polonia meridionale di circa 28.000 abitanti (2004), situata nel Voivodato della Piccola Polonia dal 1999. La città, chiamata la Capitale invernale polacca, sorge nella parte meridionale della Monti Tatra, l'unica catena montuosa (ad eccetto dei monti Karkonosze) che presenta caratteri alpini nell'Europa centrale.
Indice |
[modifica] Città e dintorni
La città sorge in una grande valle tra i Monti Tatra e la Collina Gubalówka. Zakopane è il più importante centro polacco di scalate in montagna e di sci, ed è visitata da circa due milioni di turisti all'anno. Le più importanti stazioni sciistiche sono Kasprowy Wierch e Nosal.
Zakopane è la città più alta di tutta la Polonia; nel comune c'è una variazione di 750-1000 metri di altitudine. Il centro della città sta all'incrocio delle vie Krupowki e Kosciuszki.
[modifica] Storia
I più recenti documenti che citano Zakopane sono del XVII secolo, e descrivono una vallata chiamata Zakopisko. La storia fu poi legata allo sviluppo delle industrie minierarie e della metallurgia nella regione, e poi con il progresso del turismo. La crescita della città è sempre stata costante: da piccolo villaggio si è trasformato il centro di benessere.
[modifica] Cittadini celebri
- Karol Szymanowski compositore
- Kornel Makuszyński scrittore per bambini
- Jan Kasprowicz poeta, commediografo
[modifica] Monumenti
- Torre della Radio di Zakopane
- Martyrs' Museum, dedicato alle vittime della Gestapo al Palace Hotel.
[modifica] Gemellaggi
[modifica] Galleria fotografica
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Zakopane