Vulcaniani
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|
Lingua ufficiale | Vulcaniano |
Capitale | Vulcano |
Cancelliere | ? |
Fondazione | circa 500.000 a.C. |
Valuta | ? |
I Vulcaniani sono una specie umanoide dell'universo fantascientifico di Star Trek.
Indice |
[modifica] Biologia vulcaniana
I Vulcaniani sono una specie umanoide originaria del pianeta Vulcano (sistema di Epsilon Eridani). Sono molto simili ai Terrestri e mostrano tratti somatici di tipo europeo, asiatico o africano. Sono distinguibili per le orecchie a punta e le sopracciglia arcuate. I Vulcaniani sono tipicamente più forti e longevi dei terrestri (l'aspettativa di vita si aggira intorno ai 250 anni) e in caso di necessità possono restare svegli fino a due settimane di fila. Sono anche più sensibili agli odori, più resistenti alle alte temperature e possiedono una terza palpebra interna all'occhio. Queste caratteristiche sono attribuite alle condizioni prevalentemente desertiche di Vulcano. L'emoglobina dei Vulcaniani è basata sul rame, anziché sul ferro come quella dei Terrestri e pertanto il loro sangue è verde (o color ruggine, nelle vene).
[modifica] Il pon farr
Periodicamente (tipicamente ogni 7 anni) i Vulcaniani subiscono un'irresistibile spinta all'accoppiamento nota nella loro lingua come pon farr. Si tratta di una esperienza talmente violenta che se un partner non è disponibile deve essere placata attraverso la meditazione o il combattimento rituale.
[modifica] Società vulcaniana
[modifica] Struttura sociale
La società Vulcaniana è basata sulla famiglia. I Vulcaniani praticano il matrimonio combinato in cui il partner viene scelto fin da bambini, anche prima che avvenga il primo pon farr (vedi Biologia vulcaniana). Comunque il maschio adulto ha la possibilità di rifiutare la compagna prescelta al momento del matrimonio.
[modifica] Cultura
La cultura vulcaniana è permeata dalla soppressione di tutte le emozioni e l'esaltazione della logica pura attraverso tecniche di meditazione e disciplina mentale che i Vulcaniani imparano fin da piccoli. Un'importante disciplina rituale per la purificazione delle emozioni è il Kolinahr.
In generale i Vulcaniani sono una specie non-violenta e preferiscono non ricorrere alla forza a meno che non sia necessario. Hanno sviluppato un'arte marziale (tal-shaya) dal contenuto profondamente filosofico e ritualistico che usano come tecnica di disciplina mentale, non diversamente da alcune arti marziali orientali sulla Terra. Alcune tecniche, come la famosa presa vulcaniana sono molto efficaci nel mettere fuori gioco un avversario.
[modifica] Religione
I Vulcaniani hanno sviluppato una forma di misticismo estremamente complessa. Credono nell'esistenza di un katra (approssimativamente corrispondente all'anima di molte religioni terrestri). Inoltre sono capaci di effettuare una fusione mentale con un altro essere vivente. Alcuni individui sono in grado di trasferire il loro katra in un'altra persona poco prima della loro morte.
[modifica] Storia di Vulcano
Il pianeta Vulcano fu colonizzato intorno al 500.000 a.C. da coloni proveniente da Sargon. Anticamente i Vulcaniani erano una razza molto violenta. Nel IV secolo un filosofo di nome Surak condusse i Vulcaniani fuori dalla spirale di guerra e violenza predicando la soppressione delle emozioni e fondando una nuova cultura basata sulla logica (vedi Cultura). Alcuni Vulcaniani rifiutarono gli insegnamenti di Surak, abbandonarono Vulcano e andarono a colonizzare il pianeta Romulus, dando inizio alla civiltà dei Romulani.
Nel 2063 un vascello scientifico Vulcaniano assistette al lancio della prima nave terrestre a velocità curvatura (da parte di Zefram Cochrane) e stabilì di conseguenza il primo contatto con la popolazione del pianeta Terra. Il risultato fu un'alleanza con i terrestri, che costituì la premessa della nascita della Federazione dei Pianeti Uniti.
[modifica] Vulcaniani celebri
- Spock, ufficiale scientifico durante la missione quinquennale della USS Enterprise (NCC-1701)
- Tuvok, capo della sicurezza a bordo della USS Voyager (NCC-74656)
- T'Pol, subcomandante e ufficiale scientifico dell'Enterprise (NX-01)
- Sarek, ambasciatore e padre di Spock
- Surak, filosofo
[modifica] Bibliografia
- AAVV, Logica, etica e metafisica vulcaniana
- Anna Perugini e Dario Giansanti, Approccio vulcaniano alla metafisica
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
- (EN) Sito ufficiale di Star Trek
- I Vulcaniani su HyperTrek
- Vulcanopedia
- (ES) Vulcan Starships Clase D'Vahl, Clase Surak, XRT-55D, Clase T'Pau