Violoncello piccolo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il violoncello piccolo è un violoncello di ridotte dimensioni usato tra il 1580 e il 1750 che assolveva il ruolo di tenore che poteva avere 4 o 5 corde: dall'acuto mi-la-re-sol-do o mi-la-re-sol.
Essendo a quel tempo prassi consolidata modificare all'accorrenza l'accordatura, le corde potevano avere un'altezza diversa.
Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di musica