Vestini
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

I Vestini furono un antico popolo italico che abitò il territorio dell'Abruzzo tra il Gran Sasso e la riva settentrionale dell'Aterno.
Il nome Vestini potrebbe derivare da besti o bestiali per il fatto che la sua gente usava come abiti delle pelli d'orso. Apparteneva per lingua e cultura al gruppo dei popoli Osco-umbri, e la sua economia era basata sulla pastorizia delle pecore e in minor misura sull'agricoltura.
I suoi centri principali furono:
- Aveia
- Pitinum (presso l'Aquila)
- Aufinum (Ofena)
- Peltuinum (Prata d'Ansidonia)
- Pinna (Penne)
- Aternum (Pescara)
Valenti guerrieri, di loro ci resta la statua del Guerriero di Capestrano. Si scontrarono contro Roma durante la seconda guerra sannitica alleati coi Peligni, Frentani, Marrucini e Marsi.
Dal 304 a.C. furono alleati di Roma. Nel 91 a.C. parteciparono alla guerra sociale per acquisire la cittadinanza romana guidati dal condottiero Pontidium. Furono l'unico popolo italico che utilizzò una moneta propria il VES.
Portale Abruzzo: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Abruzzo