Valle Maira
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Valle Maira Valle Macra |
|
---|---|
![]() |
|
Alta valle Maira | |
Paese/i: | ![]() |
Regione/i: | ![]() |
Provincia/e: | ![]() |
Comuni principali: | Busca, Villar San Costanzo, Dronero, Roccabruna, Cartignano, San Damiano Macra, Macra,Celle di Macra, Stroppo, Elva, Canosio, Marmora, Prazzo, Acceglio |
Fiume: | Maira |
![]() |
|
Comunità montana: | Comunità Montana Valle Maira |
Sito |
La Valle Maira (detta anche Valle Macra) è una valle alpina in Provincia di Cuneo e prende il nome dal fiume Maira che la parcorre nella sua lunghezza.
Indice |
[modifica] Geografia
La valle si trova incuneata tra la valle Varaita a nord; a sud confina nella bassa valle con la valle Grana e nell'alta valle con la valle Stura di Demonte; ad ovest confina con la Francia e ad est ha il suo sbocco sulla pianura padana.
È lunga circa 45 km ed è tagliata a metà dal torrente che le dà il nome: il Maira.
[modifica] Monti
I monti principali che contornano la valle sono:
- Brec de Chambeyron - 3.412 m
- Monte Chersogno - 3.026 m
- Pelvo D'Elva - 3.064 m
- Rocca la Meja - 2.831 m
[modifica] Valichi
Non possiede collegamenti agevoli con le valli confinanti e con la Francia. I principali passi sono:
- in collegamento con la valle Varaita
- Colle di Sampeyre - 2284 m
- Colle Birrone - 1.700 m
- Colle della Bicocca - 2.285 m
- in collegamento con la valle Stura di Demonte
- Colle d'Esischie - 2370 m
- Colle del Mulo - 2.527 m
[modifica] Geografia antropica
La valle si presenta integra nel suo splendore naturale, il progresso sembra non essere arrivato qua su.
I comuni della valle appartengono alla Comunità Montana Valle Maira. Questa comunità è un comprensorio montano formato dai comuni di Busca, Villar San Costanzo, Dronero, Roccabruna, Cartignano, San Damiano Macra, Macra,Celle di Macra, Stroppo, Elva, Canosio, Marmora, Prazzo, Acceglio.
[modifica] Storia
[modifica] Luoghi di interesse
Nella valle numerose sono le opere di arte medioevale: la Basilica di San Costanzo al Monte risalente al sec VII.
L'interesse naturalistico e ambientale trova un buon riscontro nella Riserva naturale speciale dei Ciciu del Villar.
Il territorio dell'alta valle (Cascate di Stroppia - Rocca Provenzale-Chiappera) è stato riconosciuto zona di notevole interesse pubblico.
[modifica] Turismo
Per favorire l'escursionismo di alta quota e l'accesso alle montagne della valle, sono presenti alcuni rifugi alpini:
- Rifugio della Gardetta - 2.335 m
- Rifugio Brec dal Vern - 1.390 m
- Rifugio Stroppia - 2.259 m
[modifica] Voci correlate
- Maira (fiume)
- Comunità Montana Valle Maira
- Il vento fa il suo giro, film del 2005 interamente girato in Valle Maira