Riserva naturale speciale dei Ciciu del Villar
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Aree naturali protette in Italia Riserva naturale speciale dei Ciciu del Villar |
|
---|---|
Tipo di area: | Riserva Regionale |
Codifica EUAP: | EUAP0352 |
Regioni: | ![]() |
Province: | ![]() |
Comuni: | Villar San Costanzo |
Class.internaz.: | - |
Provvedimenti istitutivi: | LR n. 54, 31-08-89 |
Gestore: | Ente di gestione dei Parchi e delle Riserve naturali Cuneesi |
Sito istituzionale |
La Riserva naturale speciale dei Ciciu del Villar si trova in località Costa Pragamonti nei pressi dell'abitato del comune di Villar San Costanzo tra Busca e Dronero in provincia di Cuneo.
La riserva protegge un fenomeno di erosione molto particolare: le colonne di erosione o funghi di erosione. Esse si sono formate dall'azione erosiva degli agenti atmosferici che hanno modellato il terreno poco coerente del versante della montagna sotto dei massi erratici che l'hanno invece protetto come ombrelli. Il risultato sono sculture naturali a forma di fungo, la cui cappella è costituita dal masso erratico (anche di notevoli dimensioni) ed il cui gambo è costituito da terra e pietrisco. Qui questa forma di erosione prende il nome popolare di ciciu che significa pupazzo.
Nei secoli si sono sviluppate varie leggende sull'origine di queste formazioni erosive: o frutti di incantesimi oppure frutti di miracoli. Si narra ad esempio che San Costanzo, fuggendo dai soldati romani che volevano lapidarlo, ad un tratto si voltò e disse:"Poiché avete un cuore di pietra, trasformatevi in pietra anche voi", è così si formarono i "Ciciu".
L'area è visitabile tutto l'anno lungo percorsi appositamente realizzati.
Parchi nazionali · Parchi regionali · Riserve statali · Riserve regionali · Zone umide · Aree marine · Altre aree