Tuscia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Tuscia era la denominazione attribuita all'Etruria meridionale dopo la fine del dominio etrusco.
Il nome indicava in origine un territorio assai vasto, che le diverse vicissitudini storiche hanno ripartito in tre macroaree.
La Tuscia romana[citazione necessaria], corrispondente al Lazio settentrionale con l'antica provincia pontificia del Patrimonio di San Pietro, corrisponde oggi alla provincia di Viterbo e alla provincia di Roma nord fino al Lago di Bracciano; la Tuscia ducale[citazione necessaria] include i territori del Lazio una volta soggetti al Ducato di Spoleto; la Tuscia longobarda[citazione necessaria], infine, è grossomodo l'attuale Toscana, comprendente i territori sottoposti ai Longobardi e costituenti una volta il Ducato di Tuscia.
Al giorno d'oggi è la provincia di Viterbo ad essere identificata con nome di Tuscia o Tuscia viterbese.
[modifica] Eventi
- Tuscia in Jazz: manifestazione dedicata al jazz e conosciuta a livello internazionale che si tiene nella Tuscia viterbese durante tutto l'anno. Il suo apice si tiene da metà luglio ai primi di agosto con il seminario Tuscia in Jazz Masterclass ed il Jimmy Woode Award premio dedicato al contrabbassista di Duke Ellington.