Turbo Pascal
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il Turbo Pascal, prodotto dalla Borland e conosciuto anche come Borland Pascal, era in principio un semplice ed economico compilatore di listati Pascal dotato di una potente IDE per l'ambiente DOS.
Nato con il solo supporto Pascal, derivava dal compilatore Blue Label Pascal originariamente scritto per il sistema operativo NasSys basato sull'impiego di cassette per il microcomputer Nascom nel 1981 da Anders Hejlsberg. La prima riscrittura fu denominata Compass Pascal, e consisteva in un compilatore per il sistema operativo CP/M e poi in seguito Turbo Pascal compiler per DOS e CP/M. Una versione di Turbo Pascal era disponibile per l'Apple Macintosh dal 1986 ma fu abbandonata intorno al 1992.
Quando la prima versione di Turbo Pascal fu lanciata nel 1983, il tipo di IDE utilizzato era relativamente nuovo e fu molto ben accetto dall'utente: l'editor integrato aveva comandi molto simili al diffusissimo WordStar e il compilatore integrato, il nome "Turbo" alludeva alla sua velocità di compilazione, era di ottima qualità, soprattutto in confronto ai prodotti disponibili, di costo senz'altro superiore. Al suo debutto sul mercato americano, il prezzo di vendita del Turbo Pascal era di 49.99 dollari.
Negli anni 1990 è stato utilizzato in diverse università per insegnare i fondamenti di programmazione.
Col passare del tempo si è evoluto in un compilatore più complesso in grado di compilare una versione ampliata dell'originale Pascal.
Tra le migliorie più rilevanti rispetto al linguaggio di Wirth spiccano la gestione di vettori e di matrici.
Nel corso degli anni, la Borland ha migliorato non soltanto l'IDE ma anche il linguaggio di programmazione, infatti a partire dalla versione 5.5 conteneva nuove caratteristiche orientate alla programmazione ad oggetti. L'ultima versione di Turbo Pascal è stata chiamata Borland Pascal 7 e conteneva un'IDE e compilatori per creare eseguibili in DOS, extended DOS e Windows 3.x.
Nel 1995, Borland ha abbandonato il Turbo Pascal e lo ha sostituito con l'ambiente di sviluppo RAD che va sotto il nome di Delphi, che include il linguaggio Object Pascal.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
Portale Informatica: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di informatica