Tullio Marchetti
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Tullio Marchetti (Roma, 7 novembre 1871 – Bolbeno di Tione, 30 maggio 1955) è stato un generale e agente segreto italiano.
[modifica] Carriera
Proveniente da una famiglia trentina, che negli avvenimenti del 1848 ebbe un ruolo notevole. Frequentò la Scuola Militare di Modena e nel 1891 ne uscì sottotenente degli Alpini. Quasi tutta la sua carriera fu compiuta nell'Ufficio I e nel Servizio Informazioni Militare. Partecipò alla campagna libica del 1913-1914 ed alla Prima Guerra Mondiale, durante la quale fu Capo dell'ufficio informazioni (ITO) della 1a Armata a Verona e rese importanti servizi al Comando Supremo. Ottenne la Croce di Commendatore dell'Ordine Militare di Savoia. Colonnello nel 1917, lasciò il servizio permanente effettivo, poco dopo la guerra nel 1919. Fu promosso Generale di brigata nel 1926 e, successivamente, Generale di divisione nella riserva. Ha lasciato importante materiale archivistico ed un fondo al Museo Storico di Rovereto.
[modifica] Onorificenze
Croce di Commendatore dell'Ordine Militare di Savoia
— Prima Guerra Mondiale 1915-1918[modifica] Opere
- Ventotto anni nel Servizio Informazioni Militari, Trento 1960