Tuber borchii
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
||||||||||||||||
![]() Tuber borchii |
||||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||||
Tuber borchii Vittad., 1831 |
||||||||||||||||
Tuber uncinatum |
|||
![]() cappello no |
![]() imenio liscio |
![]() no |
![]() sporata marrone |
![]() ND |
![]() carne immutabile |
![]() micorrizico |
![]() commestibile |
![]() |
Leggere le avvertenze prima di consumare i funghi raccolti. | ||
|
Tuber borchii Vittad., Monographia Tuberacearum 44 (1831).
Il Tuber borchii è un tartufo poco pregiato, ma talora, alcuni esemplari più grossi, sono venduti mescolati al tartufo bianco pregiato.
Il metodo migliore per evitare possibili frodi è quello olfattivo, in quanto il T. borchii possiede un odore molto meno gradevole del tartufo bianco ed è in media di taglia più ridotta.
Indice |
[modifica] Descrizione della specie
[modifica] Corpo fruttifero
Di grandezza variabile, 1-5(10) cm in diametro, ipogeo, globoso o subgloboso, senza orifizi o cavità.
[modifica] Peridio
Sottile (250-500 μm di spessore), liscio, pruinoso, biancastro, giallo-marrone chiaro, oppure giallo-rossastro, struttura pseudoparenchimatica con cellule tondeggianti.
[modifica] Gleba
Si presenta marmorizzata da vene biancastre e bianco-rossicce su fondo bruno-violaceo o bruno-rossastro.
- Odore: caratteristico intenso ed agliaceo, ma gradevole.
[modifica] Microscopia
- Spore
- 18-37 x 18-30 μm, ellissoidali o subglobose, giallo-brune in massa, finemente alveolate-reticolate, ornamentazioni lunghe 2-7 μm,maglie del reticolo ampie 3-9 μm.
- Aschi
- normalmente con 1-4 spore, globosi, 63-106 x 42-90 μm, brevemente peduncolati.
- Cistidi
- presenti all'esterno del peridio, 39-80 x 3-6 μm.
[modifica] Habitat
cresce nei terreni leggeri e sabbiosi, in inverno (gennaio-marzo), sotto conifere e latifoglie (Quercus, Corylus, Ostrya, Carpinus, Tilia, Populus, Salix).
[modifica] Commestibilità
Discreta.
[modifica] Nomi comuni
- Bianchetto, Marzuolo, Marzaiuolo
[modifica] Etimologia
Dal latino borchii = di De Borch, studioso che lo descrisse per la prima volta.
[modifica] Sinonimi e binomi obsoleti
- Tuber albidum Pico
[modifica] Specie simili
Il T. borchii può essere confuso con:
- tartufo bianco pregiato, da cui si differenzia per la taglia più piccola, l'odore agliaceo e meno gradevole, il periodo di maturazione e le differenti ornamentazioni delle spore.
- Tuber gibbosum Harkness, che è simbionte specifico della Pseudotsuga menziesii
- Tuber foetidum Vittad., Tuber puberulum Berk & Br., Tuber maculatum Vittad., Tuber dryophilum Tul. & C. Tul. e Tuber oligospermum (Tul. & C. Tul.) Trappe, dai quali si distingue per la differente pubescenza esterna, dalla diversa struttura del peridio e per le spore tipo differenti.
Micologia | |
![]() |
Progetto Funghi | La Taverna del Porcino | Foto mancanti | Glossario micologico |
Categorie: Tutte le voci | Micotossine | Micologi | Funghi: commestibili - commestibili con riserva - non commestibili - velenosi - mortali | Famiglie |
Attenzione | |
La determinazione di un fungo e la sua commestibilità va affidata a micologi esperti e certificati, o ai centri di controllo delle ASL. Non azzardare il consumo di funghi, potresti mettere a repentaglio la salute e persino la vita tua e dei tuoi commensali. |