Trilogia Pulp
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Trilogia Pulp è un nome che spesso viene attribuito ad una trilogia di film sceneggiati da Quentin Tarantino. La trilogia è composta, in ordine cronologico da:
- Una vita al massimo (True Romance), regia di Tony Scott;
- Le Iene (Reservoir Dogs), regia di Quentin Tarantino;
- Pulp Fiction, regia di Quentin Tarantino.
Indice |
[modifica] Caratteristiche e genesi
La caratteristica della "trilogia pulp" è il fatto che in ognuno di questi film si accenna al precedente, in una maniera o nell'altra, cambiando però i protagonisti principali (per esempio in Pulp Fiction si accenna alla valigetta di Le Iene, eppure i protagonisti cambiano), le situazioni e i "nemici". Quentin Tarantino aveva immaginato questa trilogia sin dall'inizio della sua carriera, probabilmente però come un'esologia - che doveva comprendere anche My Best Friend's Birthday, Assassini nati e Jackie Brown. Per svariati motivi (la pellicola di My Best Friend's Birthday andò bruciata, con Oliver Stone, regista di Assassini Nati, vi furono disguidi per la sceneggiatura, mentre Jackie Brown non risultò poi tanto "pulp"), l'esologia prevista da Tarantino si ridusse invece a tre film.
[modifica] Riferimenti incrociati
- Ne Le Iene, Mr. White parla a Joe Cabot di una donna chiamata Alabama. La protagonista di Una vita al massimo si chiama non a caso Alabama. Nella sceneggiatura originale di Una vita al massimo, era previsto che, nello scontro finale tra Clarence e la polizia, Clarence morisse e dunque Alabama ricominciasse la sua carriera da criminale al fianco di Mr. White.
- Sempre in Le Iene, si parla di un criminale chiamato "Marsellus", che dovrà smistare i diamanti in tutta Los Angeles. È un chiaro riferimento a Marsellus Wallace, il boss di Pulp Fiction, che infatti nello smistamento perderà la valigetta.
- Restando sempre alla prima pellicola di Tarantino, Steve Buscemi/Mr. Pink parla contro il dare le mancie. Secondo la trilogia di Tarantino, Pink è poi riuscito a evadere dalla galera (era stato arrestato) e si è trovato lavoro al Jack Rabbit Slim's proprio come cameriere, lavoro che inizialmente disprezzava.
- In Pulp Fiction, la valigetta "dovrebbe" contenere i diamanti della rapina di Le Iene.
- Mr. Blonde de Le Iene si chiama Vic Vega ed è (Tarantino stesso lo ha rivelato[1]) il fratello maggiore di Vincent Vega di Pulp Fiction.
- Mr. White de Le Iene si chiamava Larry Dimmick. Il personaggio di Quentin Tarantino in Pulp Fiction, Jimmy Dimmick, ha lo stesso cognome: si pensa possano essere cugini o fratelli.
[modifica] Elementi stilistici
1. Tutta la "trilogia pulp" è messa in moto dal caso e dall'errore:
- In Una vita al massimo, Clarence viene per caso in possesso della valigetta piena di cocaina, l'inizio dei suoi guai.
- Ne Le Iene è un caso che la rapina vada male.
- In Pulp Fiction ogni singolo episodio è uno sbaglio:
2. Tutti i film della "trilogia pulp" si concludono con un mexican standoff, un cliché degli spaghetti western che Tarantino sognò di usare sin da quando vide per la prima volta Il buono, il brutto, il cattivo di Sergio Leone.
- Ne Una vita al massimo, alla fine, nella camera dell'hotel la polizia, la mafia e gli uomini di Lee si puntano le armi gli uni contro gli altri.
- Ne Le Iene, alla fine, nel magazzino abbandonato tutti i membri ancora vivi si puntano a vicenda, uccidendosi.
- In Pulp Fiction, all'Hawthorne Grill, durante la rapina, Jules punta Zucchino, Vincent punta Yolanda e quest'ultima punta a sua volta Jules.
[modifica] Note
[modifica] Collegamenti esterni
- Scheda su Una vita al massimo dell'Internet Movie Database;
- Scheda su Le Iene dell'Internet Movie Database;
- Scheda su Pulp Fiction dell'Internet Movie Database.
I film di Quentin Tarantino | |
---|---|
Film | My Best Friend's Birthday | Le Iene | Pulp Fiction | L'uomo di Hollywood | Jackie Brown | Kill Bill vol. 1 | Kill Bill vol. 2 Grindhouse: A prova di morte | Inglorious Bastards |
Trilogia pulp | Una vita al massimo | Le Iene | Pulp Fiction |
Sceneggiature | Una vita al massimo | Assassini nati | Dal tramonto all'alba |