Trigolo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Trigolo | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 70 m s.l.m. | ||
Superficie: | 16 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 103 ab./km² | ||
Frazioni: | Moscona | ||
Comuni contigui: | Castelleone, Cumignano sul Naviglio, Fiesco, Salvirola, Soresina | ||
CAP: | 26018 | ||
Pref. tel: | 0374 | ||
Codice ISTAT: | 019110 | ||
Codice catasto: | L426 | ||
Nome abitanti: | Trigolesi (trìgulès) | ||
Santo patrono: | San Benedetto | ||
Giorno festivo: | 11 luglio | ||
![]() |
Trigolo (Trìgul in cremonese, Trìgol in cremasco) è un comune di 1.645 abitanti della provincia di Cremona.
Indice |
[modifica] Amministrazione comunale
Sindaco: Alfonso Cesare Biaggi (centrosinistra) dal 14/06/2004
Centralino del comune: 0374 370122
Email del comune: comunetrigolo@libero.it
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Cenni Storici
Trigolo fu un'antica colonia romana, le cui tracce si possono ritrovare anche nell’origine stessa del nome Trigolo (ci tramandano i vocaboli “trivium, tribulum e triticum”).
La prima documentazione scritta che la riguarda risale all’agosto del 919, grazie alla pergamena del messo imperiale Ambrogione. Nel 1190 i cremonesi avevano munito il paese di una torre, mentre nel Medioevo vi era già un castello, espugnato nel XIII secolo dai milanesi, alleati dei cremaschi ed in guerra con Cremona. In questo castello, alla fine del secolo XIV, fu relegato da Gian Galeazzo Visconti il patrizio milanese Lodovico Tosi. Nel 1440 Trigolo fu occupato da Francesco Sforza, famiglia ricca e potente che concesse nel 1496 l’imbottato alla famiglia Sfondrati. Il castello è ormai scomparso, ma nella sua area è rimasta la Parrocchiale, dedicata a S. Benedetto, l’Oratorio di S. Bartolomeo detto dei Disciplini con affreschi di inizio ‘600, Palazzo Quattrini, Palazzo Giovannini, Palazzo Alberti, la cinquecentesca cappella dei morti e la torre campanaria alta ben 65 mt.
A pochi passi, sorge il piccolo Santuario della Madonna delle Grazie, che custodisce un antico affresco miracoloso della Vergine Santissima. Esso fu edificato nel 1749 dal Nobile Andrea Scaccabarozzi.
[modifica] Collegamenti esterni
- Corpo Bandistico "Giuseppe Anelli" di Trigolo
- Parrocchia di Trigolo
- http://digilander.libero.it/trigoloweb/ Informazioni sul Comune di Trigolo