Triente
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
fa parte della serie Monetazione romana |
|
Monetazione fusa |
Monetazione romano-campana |
Monetazione repubblicana |
Monetazione imperatoriale |
Monetazione imperiale |
Monetazione provinciale |
Monetazione bizantina |
Progetto:Numismatica |
Commons contiene file su Monetazione romana |
Il Triente (in latino triens pl. trientes) era una moneta di bronzo di Roma antica emessa durante la Repubblica romana .
Inizialmente si trattava di monete fuse della serie dell'Aes grave, emesse sia da Roma che da altre città dell'Italia centrale che usavano questo tipo di monetazione.
La moneta valeva un terzo dell'asse cioè 4 once. I tipi erano diversi tra loro, comunque riportavano l'indicarione del valore tramite l'apposizione di quattro globuli.
Nella monetazione battuta il tipo più comune per il triente era Minerva e quattro globuli, che indicano appunto le quattro once, al dritto e la prora di una galera al rovescio. Non era una denominazione comune e l'ultima volta è stato battuta verso il 89 a.C..
[modifica] Voci correlate
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Triente
[modifica] Collegamenti esterni
Alcune immagini di trienti su WildWinds DataDank:
- Roma Æ Aes Grave. Testa di cavallo dx; quattro globuli sotto. / Testa di cavallo sin., quattro globuli sotto. Crawford 18/3.
- Roma. ca 225-217 a.C.. Æ Aes grave Triente. Testa di Minerva sin. / Prua di nave, quattro globuli. Crawford 35/3a; Haeberlin pl. 17, 6-19.
Monete fuse | Aes rude · Aes signatum · Aes grave · |
---|---|
Repubblica | Asse · Aureo · Bes · Bigato · Decusse · Denario · Dodrante · Dupondio · Quadrante · Quadrigato · Quinario · Quincunx · Oncia · Semioncia · Serrato · Sestante · Sesterzio · Triente · Vittoriato |
Impero | Antoniniano · Argenteo · Centenionale · Cistoforo · Doppio sesterzio · Follis · |
Bisanzio | Aspron trachy · Bisante · Follis · Hexagram · Histamenon · Hyperpyron · Miliarense · Nomisma · Nummo · Scifato · Semisse · Siliqua · Solido · Tetarteron · Tremisse |