Tregua di Parabiago
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Tregua di Parabiago (28-29 agosto 1257): premessa di un trattato di pace, chiamato Pace di Sant'Ambrogio, che pose fine alle lotte interne al Comune di Milano tra popolo (Commune populi) e nobiltà (Commune militum), scongiurando così una guerra civile.
Indice |
[modifica] Cause
Tali "litigi" iniziarono per colpa delle ambizioni dell'allora Arcivescovo Leone da Perego, capo dei nobili, che per mantenere i privilegi tradizionali, non volle ammettere il popolo alla politica cittadina.
Culminarono però con un omicidio: un nobile, Guglielmo da Landriano, per far fronte ad una personale crisi economica, si indebitò con il popolano Guglielmo Salvo di Porta Vercellina, ma non riuscendo più a restituirgli i soldi, decise di assassinarlo con l'inganno, invitandolo nella sua villa di Marnate, e nascondendo il corpo, che fu poi ritrovato dalla servitù e portato in Milano, per le vie e le piazze principali, scatenando così l'ira "popolana".
[modifica] Premesse di guerra
Sotto la guida di Martino della Torre, il Commune populi insorse, costringendo il ceto nobiliare alla fuga dalla città nel luglio del 1257, sotto la protezione dell'Arcivescovo. Così il 5 agosto questi ultimi ripararono a Castelseprio, mentre le milizie popolane assediarono le terre intorno a Fagnano Olona.
Intanto però arrivarono per il Commune militum i primi rinforzi dal Seprio e muovendosi verso Varese, il 15 agosto incontrarono i nobili Comaschi. Insieme respinsero fino a Nerviano i popolani, occupando a loro volta Legnano e Canegrate; però, a fianco della popolazione, il 24 agosto giunse il Carroccio, pronto allo scontro.
Tra le altre cose, durante gli spostamenti, l'Arcivescovo Leone da Perego, si ammalò e morì, la tradizione vuole che fu sepolto dietro la porta della Basilica di San Magno a Legnano.
[modifica] Epilogo
Nel frattempo si era mossa la macchina diplomatica e grazie agli ambasciatori di Brescia, Bergamo, Crema, Novara, Pavia e Lucca, capeggiati dal conte Egidio di Cortenuova, si chiese una tregua per far poi intervenire il Papa alla riappacificazione.
Infine si decise di incontrarsi a Parabiago, ove il 28 agosto, sul sagrato della Chiesa dei Santi Gervaso e Protaso, i due porta-voce precedentemente eletti, Bardino Bosso per i nobili e Jacopo Eusebio per il volgo, discussero il compromesso e lo firmarono definitivamente il giorno dopo (29 agosto), sotto la mediazione dei Frati Predicatori Minori, rappresentanti occasionali del Vaticano.
La Tregua venne pubblicata per un mese, in entrambe le fazioni e durò un'anno, sostituita dalla definitiva Pace di Sant'Ambrogio (4 agosto 1258), chiamata così perché venne firmata nella Basilica di Sant'Ambrogio a Milano.
[modifica] Voci correlate
- Pace di Sant'Ambrogio
- Storia di Milano
- Parabiago
- Leone da Perego
- Martino della Torre
Portale Altomilanese: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Altomilanese
Categorie e voci riguardanti Parabiago |
Storia di Parabiago: Patera di Parabiago (IV sec.) · Contado di Burgaria · Famiglia Crivelli · Tregua di Parabiago (1257) · Battaglia di Parabiago (1339) |
Aiutaci ad ampliare le voci riguardanti Parabiago partecipando al Progetto Altomilanese · Visita il Portale Altomilanese |