Treccani
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Treccani è il nome con cui è più comunemente nota la Enciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti, nonché quello dell' Istituto dell'Enciclopedia italiana, fondato a Roma il 18 febbraio 1925 da Giovanni Treccani, che ne ha curato la prima edizione e le successive sette appendici.
Indice |
[modifica] Cenni storici
Il filosofo Giovanni Gentile, il suo primo direttore scientifico, fu l'animatore della prima edizione nel 1925 e in gran parte a lui si devono il livello culturale e l' ampiezza della visione dell'opera. In effetti, fin dalla prima edizione, hanno fornito contributi all'Enciclopedia Treccani molti fra i maggiori scienziati e studiosi italiani. Va in particolare ricordato che Giovanni Gentile riuscì a mantenere una sostanziale autonomia della redazione dell'opera dalle interferenze del regime fascista e dovette resistere alle interferenze censorie della Compagnia di Gesù.
Dal 1925 al 1928 si ebbe la fase preparatoria che vide la redazione di un lemmario. La prima edizione, costituita da 35 volumi di testo e uno di indici, venne pubblicata dal 1929 al 1937; ogni volume conta circa 1015 pagine. Dal 1932 al 1943 furono pubblicate molte voci dell'enciclopedia in fascicoli separati; il primo di questi riguarda la voce "Fascismo" scritta da Benito Mussolini e Gioacchino Volpe.
Successivamente si pose, e continua a porsi, il problema degli aggiornamenti. Nel 1938 fu pubblicato il volume della I appendice. Altre sei appendici seguirono. La VII appendice, intitolata XXI secolo, consiste di cinque volumi. Complessivamente l'Enciclopedia consta di 62 volumi, per un totale di 56.000 pagine (circa 50 milioni di parole); essa inoltre viene distribuita su un DVD. Le voci dell'opera sono generalmente firmate con le iniziali degli autori.
[modifica] Presidenti dell'Istituto
- Giovanni Treccani - dal 1925 al 1933
- Guglielmo Marconi, Premio Nobel per la fisica - dal 1933 al 1937
- Luigi Federzoni - dal 1938 al 1943
- Luigi Einaudi - 1946
- Gaetano De Sanctis - dal 1947 al 1954
- Aldo Ferrabino - dal 1954 al 1972
- Giuseppe Alessi - dal 1973 al 1993
- Rita Levi-Montalcini, Premio Nobel per la medicina - dal 1993 al 1998
- Francesco Paolo Casavola - dal 1998, in carica
[modifica] Altre opere dell'Istituto
Oltre all'Enciclopedia, l'Istituto pubblica numerose altre opere di ampio respiro nelle quali sono impegnati studiosi tra i più qualificati. Tra queste[1] ricordiamo:
- il Dizionario enciclopedico italiano;
- il Dizionario biografico degli Italiani;
- il Libro dell'Anno (dal 2000);
- un Vocabolario in 5 volumi, con 3 volumi aggiuntivi;
- la Piccola Treccani in 14 volumi;
- una Enciclopedia dei ragazzi in 7 volumi;
- una Storia di Milano in 20 volumi e una Storia di Venezia in 8 volumi.
[modifica] Collaboratori dell'Enciclopedia e dell'Istituto
Alla organizzazione e alle opere dell'Istituto Treccani hanno contribuito molti personaggi di rilievo nel panorama scientifico e culturale italiano.
- Roberto Almagià
- Giannetto Avanzi
- Giovanni Becatti
- Giulio Bertoni
- Ranuccio Bianchi Bandinelli
- Umberto Bosco
- Gaetano De Sanctis
- Luigi Einaudi
- Federigo Enriques
- Enrico Fermi
- Aldo Ferrabino
- Giovanni Gentile
- Tullio Gregory
- Guglielmo Marconi
- Bruno Migliorini
- Mario Niccoli
- Ugo Ojetti
- Antonino Pagliaro
- Raffaele Pettazzoni
- Fortunato Pintor
- Ildebrando Pizzetti
- Santi Romano
- Pietro Toesca
- Gioacchino Volpe
- Nicola Zingarelli
[modifica] L' Enciclopedia e Wikipedia
Essendo l'Enciclopedia Treccani l'enciclopedia ritenuta più autorevole, tra quelli esistenti in lingua italiana, viene spesso presa in considerazione come riferimento per paragoni sulla qualità e struttura redazionale della versione italiana di wikipedia.
Il paragone viene talvolta fatto anche dalla stampa italiana ed in una occasione, uno dei suoi collaboratori autorevoli commentò negativamente il progetto di wikipedia[2].
Tuttavia, durante un controllo per un possibile violazione del diritto d'autore alla voce Metodi di individuazione di pianeti extrasolari si è scoperto che brani della stessa voce sono stati copiati in Dossier - I pianeti presente nella sezione scuola del sito online dell'Enciclopedia Treccani[3].
[modifica] Note
- ^ Si veda anche il catalogo dell'Istituto
- ^ Il Sole 24 ore, 25 febbraio 2007
- ^ Discussione copyviol