Tramontana
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
|
---|
![]() |
« Ho venduto il mio cappotto, l'ho venduto a cinque lire, tramontana tramontana non venire » |
(Filastrocca toscana)
|
La tramontana è un vento freddo proveniente da nord, particolarmente frequente in Liguria, soprattutto in inverno, dove spira con violenza, prevalentemente allo sbocco delle valli, causando repentini e considerevoli cali di temperatura.
Può verificarsi a cielo sereno, oppure con cielo nuvoloso e precipitazioni quando è associata ad un sistema perturbato. Quest'ultimo caso è, appunto, quello detto di "tramontana scura" che, nella Riviera ligure, spinge giù dall'arco appenninico e alpino le perturbazioni provenienti da settentrione. Per questa ragione un proverbio ligure sentenzia: "tramuntan-na scüa, ægua següa" ("tramontana scura, pioggia sicura").
Diverse sono le ipotesi sull'origine del nome "tramontana" (spesso erroneamente associato al "tramonto"), soprattutto legate alle diverse tradizioni locali:
- secondo alcuni il nome deriva dalla locuzione latina intra montes o trans montes (ovvero al di là dei monti) riferita al fatto che spira dal cuore delle Alpi, ovvero dal nord storicamente conosciuto dai romani[1].
- secondo una diversa tradizione il nome deriva dal paese di Tramonti (gli abitanti di Tramonti si chiamano Tramontani), situato a nord di Maiori, (paese della repubblica marinara di Amalfi): il nome si sarebbe diffuso con le bussole che gli amalfitani usarono per primi in occidente. Nelle bussole non erano riportati i punti cardinali ma i venti, da dove il nome ancora diffuso di rosa dei venti per la stella di puntamento al centro del quadrante.
- secondo altri, infine, considerando il punto di riferimento tradizionale della Rosa dei venti, cioè l'isola di Zante, nel Mar Ionio, il termine "tramontana" indica i monti dell'Albania e del nord della Grecia posti nella direzione dalla quale spira il vento.
[modifica] Note e riferimenti
- ^ Tale etimologia è confermata anche dal Vocabolario Etimologico Pianigiani.