Tiranni di Agrigento
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Questa è la lista dei tiranni di Agrigento prima della dominazione romana. La città di Agrigento (Akragas) fu fondata nel 581 a.C. da gelesi originari di Rodi e Creta; ecisti furono Aristonoo e Pistilo. Praticamente da subito si instaurò la tirannide.
- Falaride (570 a.C. - 554 a.C.)[1]
- Telemaco (554 a.C. - ?)
- Alcamene e Alcandro (?)
- Terone (489 a.C. - 472 a.C.)[2]
- Trasideo (472 a.C.)[3]
Nel 472 a.C. Trasideo venne sconfitto da Gerone di Siracusa: Akragas istituisce così un governo democratico (retto tra gli altri da Empedocle) ma entra nella sfera dell'influenza siracusana. Nel 406 a.C. la città viene occupata dai cartaginesi e nel 339 a.C. la città fu assoggettata da Timoleonte e rientrò a far parte del territorio dominato da Siracusa.
Nel 277 a.C. la città fu presa da Pirro e poi restituita a Siracusa. Nel 262 a.C. venne conquista dalla repubblica romana e da quel momento seguì le sorti della Sicilia.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Note
- ^ http://www.ancientlibrary.com/smith-bio/2567.html
- ^ http://www.ancientlibrary.com/smith-bio/3431.html
- ^ http://www.ancientlibrary.com/smith-bio/3442.html
- ^ http://www.ancientlibrary.com/smith-bio/3217.html
Portale Sicilia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Sicilia