Falaride
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Per favore, aggiungi il template e poi rimuovi questo avviso.
Per le altre pagine a cui aggiungere questo template, vedi la relativa categoria.

Falaride (Astifalea, ? - 554 a.C.) fu tiranno di Akragas, l'attuale Agrigento, dal 570 a.C. fino alla sua morte.
Approfittando della sua carica di ispettore e appaltatore dei lavori di costruzione per il tempio di Zeus Polieus, riuscì ad impadronirsi del potere. Se alcune fonti lo citano come governante buono e giusto, altre invece lo descrivono come un crudele tiranno che faceva arrostire vivi i propri nemici all'interno di un toro di bronzo arroventato (il famoso "toro di Falaride"), commissionato all'ateniese Perillo e citato anche nell'Inferno dantesco.
Durante la sua tirannide riuscì ad espandere il territorio akragantino: conquistò diverse città sicane del retroterra, tentò di impadronirsi di Imera, penetrò nel territorio di Gela e costruì avamposti fortificati come Eknomos e Phalarion. Tale processo di espansione permise un'"ellenizzazione" dell'entroterra, mirata a contrastare la presenza cartaginese in Sicilia. Per quanto riguarda invece la gestione degli affari cittadini, si occupò della configurazione urbana e fece erigere la prima cinta muraria.
Falaride venne deposto e ucciso nel 554 a.C., in seguito ad una congiura guidata da Telemaco; secondo alcune leggende, il tiranno sarebbe stato ucciso utilizzando lo stesso toro di bronzo da lui ideato.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
- Falaride nel Dictionary of Greek & Roman Biography & Mythology
- Informazioni biografiche e leggende riguardanti Falaride
Predecessore: | Tiranno di Agrigento | Successore: |
---|---|---|
- | 570 a.C. - 554 a.C. | Telemaco |
Portale Storia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di storia