Thomas Helveg
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() ![]() |
||
Dati biografici | ||
Nome | Thomas Lund Helveg | |
Nato | 24 giugno 1971 Odense |
|
Nazionalità | ![]() |
|
Altezza | 179 cm | |
Peso | 81 kg | |
Dati agonistici | ||
Disciplina | Calcio | |
Ruolo | difensore | |
Squadra | ![]() |
|
Carriera | ||
Giovanili | ||
1988-1989 | ![]() |
|
Squadre professionistiche ![]() |
||
1989-1993 | ![]() |
103 (4) |
1993-1998 | ![]() |
141 (6) |
1998-2003 | ![]() |
105 (0) |
2003-2004 | ![]() |
23 (0) |
2004-2005 | ![]() |
20 (0) |
2005-2007 | ![]() |
6 (0) |
2007- | ![]() |
? (0) |
Nazionale ![]() |
||
1994- | ![]() |
104 (2) |
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito |
Thomas Helveg (Odense, 24 giugno 1971) è un calciatore danese. Difensore-centrocampista esterno, gioca attualmente nel OB Odense
[modifica] Carriera
Ha iniziato a giocare nella squadra della sua città, l'OB Odense, in cui è rimasto sino al novembre 1993. Inizia la sua avventura italiana, ingaggiato dall'Udinese, nel novembre 1993. Debutta in serie A appena arrivato, il 28 dello stesso mese di novembre (Udinese-Atalanta 0-0), ma il suo primo anno in Friuli non è fortunato: a fine stagione la squadra retrocede, nonostante il suo buon apporto quantitativo (22 presenze e 2 gol). Ma il "purgatorio" è di breve durata: l'anno seguente i bianconeri tornano subito in serie A e da quel momento per Helveg e compagni è un crescendo continuo (coinciso con l'arrivo in panchina di Alberto Zaccheroni). Decimi nel 1995-96, quinti nel 1996-97 (exploit condito dall'approdo dell'Udinese nelle coppe europee per la prima volta nella sua storia), addirittura terzi nel 1997-98. Nel 1997 viene raggiunto in squadra il giovane connazionale Martin Jorgensen. A fine stagione arriva la proposta del Milan, che il danese accetta firmando il contratto poco prima di andare ai Mondiali con la sua Nazionale.
In rossonero Helveg ritrova l'allenatore Zaccheroni e il bomber Oliver Bierhoff e vincono lo scudetto al primo colpo. Nel Milan Helveg gioca per cinque stagioni, vincendo anche una Coppa Italia e la Champions League. Passa poi per all'Inter, dove gioca per una stagione (2003-04). Seguono poi una stagione in Inghilterra al Norwich City e due al Borussia M'Gladbach.
Nel 2007 rescinde consensualmente il contratto che lo legava alla società tedesca per firmare con l'OB Odense, squadra a cui è legato l'inizio di carriera del giocatore danese.
[modifica] Palmarés
- 1989 Campione di Danimarca (OB ODENSE)
- 1991 Coppa Nazionale Danimarca (OB ODENSE)
- 1993 Coppa Nazionale Danimarca (OB ODENSE)
- 1999 Campione d'Italia (AC MILAN)
- 2003 Coppa Italia (AC MILAN)
- 2003 Champions League (AC MILAN)
[modifica] Individuale
1 Schmeichel · 2 Schjønberg · 3 Rieper · 4 Høgh · 5 Heintze · 6 Helveg · 7 Nielsen · 8 Frandsen · 9 Molnar · 10 M. Laudrup · 11 B. Laudrup · 12 Colding · 13 Laursen · 14 Wieghorst · 15 Tøfting · 16 Krogh · 17 Goldbæk · 18 Møller · 19 Sand · 20 Henriksen · 21 Jørgensen · 22 Kjær · CT: B.Johansson
1 Schmeichel · 2 Schjønberg · 3 Henriksen · 4 Høgh · 5 Heintze · 6 Helveg · 7 A. Nielsen · 8 Grønkjær · 9 Tomasson · 10 Jørgensen · 11 Sand · 12 Colding · 13 Laursen · 14 B.S. Nielsen · 15 Tøfting · 16 Sørensen · 17 Goldbæk · 18 Molnar · 19 Bisgaard · 20 Gravesen · 21 Beck · 22 Kjær · CT: B. Johansson
1 Sørensen · 2 Tøfting · 3 Henriksen · 4 Laursen · 5 Heintze · 6 Helveg · 7 Gravesen · 8 Grønkjær · 9 Tomasson · 10 Jørgensen · 11 Sand · 12 N. Jensen · 13 Lustü · 14 C. Jensen · 15 Michaelsen · 16 Kjær · 17 Poulsen · 18 Løvenkrands · 19 Rommedahl · 20 Bøgelund · 21 Madsen · 22 Christiansen · 23 Nielsen · CT: Olsen
1 Sørensen · 2 Bøgelund · 3 Henriksen · 4 Laursen · 5 N. Jensen · 6 Helveg · 7 Gravesen · 8 Grønkjær · 9 Tomasson · 10 Jørgensen · 11 Sand · 12 Kahlenberg · 13 Krøldrup · 14 C. Jensen · 15 D. Jensen · 16 Skov-Jensen · 17 Poulsen · 18 Priske · 19 Rommedahl · 20 Perez · 21 Madsen · 22 Andersen · 23 Løvenkrands · CT: Olsen