The Beach Boys
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Beach Boys | ||
Nazionalità | ![]() |
|
Genere | Rock & Roll Surf Pop Pop Rock |
|
Periodo attività | 1961 - oggi | |
Album pubblicati | 49 | |
Studio | 27 | |
Live | 5 | |
Raccolte | 17 | |
Sito ufficiale | thebeachboys.com | |
Si invita a seguire lo schema del Progetto Musica |
I Beach Boys sono un celebre gruppo musicale pop statunitense degli anni '60 nato a Hawthorne, California.
Sono considerati il gruppo più rappresentativo del sottogenere noto come Surf, una forma di rock'n'roll/pop associata, nell'immaginario collettivo, alla vita balneare sulle spiagge assolate della California. Hanno inciso decine di singoli di successo; alcuni di essi sono considerati classici della musica leggera di tutti i tempi e sono quasi paragonabili, per popolarità, ai più noti brani firmati da Lennon/McCartney per i Beatles o da Jagger/Richards per i Rolling Stones (fra tutti si possono citare Surfin' U.S.A. e California Girls).
Durante la loro carriera, a volte burrascosa, si sono verificati molti cambiamenti sia nello stile musicale che nella formazione: Brian Wilson, a causa di un disturbo della personalità e dell'uso di droghe, ha dovuto gradualmente ritirarsi dalle scene; Dennis Wilson è morto nel 1983 e Carl Wilson nel 1998. Tra i componenti rimasti si sono verificate continue battaglie legali: dopo la morte di Carl Wilson, il membro fondatore Al Jardine fu cacciato da Mike Love. Attualmente, i diritti per il nome, acquisiti dalla Brother Records, sono detenuti da Mike Love e Bruce Johnston, che continuano a presenziare ai tour come Beach Boys.
Indice |
[modifica] Storia
[modifica] Il debutto
I Beach Boys esordirono all'inizio degli anni '60. Tutti venivano da Hawkthorne. La loro prima formazione era costituita dai tre fratelli Wilson (Brian, Carl e Dennis), dal loro cugino Mike Love e da un loro amico e vicino di casa Alan Jardine.
[modifica] Pet Sounds
"Pet Sounds" è considerato il miglior album del gruppo e la celebre rivista musicale Rolling Stone lo mette al secondo posto nella classifica dei 500 migliori album di tuttti i tempi. Lo stesso Paul McCartney ha più volte dichiarato che senza questo disco probabilmente non sarebbe mai neanche nato il tanto acclamato Sgt. Pepper's dei Beatles. C'è però anche da dire, in base al libretto contenuto nel cd dello stesso, che per "Pet sounds" Brian Wilson si sia ispirato al "Rubber soul" dei Beatles. Senza le atmosfere presenti nell'opera dei Beatles probabilmente i Beach Boys non avrebbero potuto dare quell'impronta così importante che ha caratterizzato "Pet sounds", da cui sarebbe poi nato il "Sgt. Pepper's". Una catena da analizzare.
[modifica] Biografia
[modifica] Brian Wilson, Carl Wilson, Dennis Wilson
Figura centrale del gruppo fu Brian Wilson, uno dei massimi compositori di canzoni dei primi anni '60, insieme ai già menzionati Lennon-McCartney, Lee Hazlewood e pochi altri. Brian Wilson fu forse il primo musicista popolare a eccellere tanto nella composizione quanto nell'arrangiamento (oltre a inventare uno stile molto imitato al proprio strumento, il basso). In tal senso, fu più un compositore classico (con una spiccata sensibilità per la polifonia sinfonica) che un cantante di musica pop. Il formato originale delle sue canzoni (la musica surf) servì a pagare i conti, ma ovviamente gli crebbe rapidamente stretto.
Anche quando Wilson si emancipò da quel formato e cominciò a produrre canzoni più elaborate (il singolo Good Vibrations e gli album Pet Sounds e Smiley Smile, la sua carriera rimase sostanzialmente una carriera sprecata: con quell'orecchio avrebbe potuto ben altro che semplici canzoni. Nel 1967 Brian stava lavorando a quello che sarebbe dovuto essere il disco definitivo nella storia del Pop/Rock, Smile ma la pubblicazione e il grande successo di Sergeant Pepper's da parte dei Beatles lo fece precipitare in una grave forma di depressione e il disco non fu mai pubblicato nella sua forma originale. Con la formazione rinnovata (nel 1972 esce dal gruppo Bruce Johnston, che era nel frattempo subentrato a Brian) pubblicano 2 album, forse gli ultimi capolavori del gruppo: So tough/Carl & the Passion (1972) e Holland (1973), registrato interamente nei Paesi Bassi, con Brian che produceva via telefono dalla California.
In questi album i Beach Boys abbandonano le sonorità e le tematiche che li avevano resi celebri nella decade precedente (e che torneranno prepotentemente dalla seconda metà dei 70 caratterizzando l'immagine del gruppo fino ai giorni nostri): niente macchine, ragazze, spiagge ma temi ecologici e di pesante denunica sociale (Student demostration time 1971, Treader 1973) con decisi accenti R&B (Carl & the Passion, 1972). La seconda metà dei '70 è un periodo assai caotico per il gruppo: Blondie e Rick lasciano il gruppo mentre ritorna Brian, apparendo per un breve periodo anche dal vivo (1976).
In formazione originale a 5 pubblicano una serie di album di scarso successo (15 bigs one, Love You, M.I.U, LA album, Keeping the summer alive), mentre l'attività live si concentra quasi esclusivamente sugli hit anni '60 "cars & girls".
I Beach Boys, pur essendo un icona della musica anni '60, hanno partecipato al Live Aid del 1985 a Philadelphia riscuotendo un notevole successo di pubblico.
A partire dalla seconda metà degli anni 70, Dennis Wilson mostrò chiaramente un incremento dell'abuso di alcol e droghe. Alcuni concerti furono rovinati dalla presenza sul palco di Dennis completamente ubriaco o in preda a sostanze stupefacenti (cosa a volte comune anche ad altri membri del gruppo). La band fu costretta a chiedere pubblicamente scusa dopo un caotico concerto a Sidney nel 1979 nel quale diversi membri si esibirono palesemente ubriachi. I problemi di Dennis Wilson continuarono ed aumentarono (era diventato nel frattempo amico di Charles Manson e della sua gang) fino alla sua tragica scomparsa il 28 dicembre 1983. Era ospite a bordo di un'imbarcazione di un amico, quando, ubriaco, nel tentativo di recuperare alcuni oggetti che aveva gettato in mare in un eccesso di rabbia, cadde in mare ed annegò.
Carl, il più giovane dei tre fratelli Wilson, seguì le sorti del gruppo durante gli anni. Alla fine del 1996 gli fu diagnosticato un tumore al cervello ed ai polmoni (era un forte fumatore). Nonostante la malattia e la chemioterapia cui si sottopose, Carl continuò le sue performance come fossero un regalo per i suoi fan. Carl suonò con i Beach Boys per tutto il tour estivo del 1997, che terminò ad autunno inoltrato.
L'8 febbraio 1998 Carl perse la sua personale battaglia contro il cancro. Lasciò la moglie Gina (figlia del cantante Dean Martin) e le due figlie avute dal precedente matrimonio, Justyn e Jonah.
Era considerato come una delle migliori voci del panorama rock, e numerose furono le sue apparizioni come backing vocal in diverse registrazioni di altri cantanti e gruppi.
[modifica] Riconoscimenti
I Beach Boys sono stati introdotti nella Rock and Roll Hall of Fame nel 1988 e nella Vocal Group Hall of Fame nel 1998. Nel 2001 il gruppo ha ricevuto il Grammy Lifetime Achievement Award. In novembre del 2006 Brian Wilson è stato introdotto nella UK Rock and Roll Hall of Fame.
Nel 2004, la famosa rivista Rolling Stone Magazine ha stilato la classifica dei 100 Migliori Artisti di tutti i tempi (100 Greatest Artists of All Time) posizionando i Beach Boys al 12° posto.
[modifica] Lineup
[modifica] 1961 - 1962
- Mike Love - voce, sassofono
- Carl Wilson - chitarra, voce
- Al Jardine - basso, chitarra
- Dennis Wilson - batteria, voce
- Brian Wilson - tastiera, basso, voce
[modifica] 1962-1963
- Mike Love - voce, sassofono
- Carl Wilson - chitarra, voce
- David Marks - chitarra, voce
- Dennis Wilson - batteria
- Brian Wilson - basso, tastiera, voce
[modifica] 1963-1964
- Mike Love - voce
- Carl Wilson - chitarra, voce
- Al Jardine - chitarra, voce
- Dennis Wilson - batteria
- Brian Wilson - basso, tastiera, voce
[modifica] 1964-1965
- Mike Love - voce
- Carl Wilson - chitarra, voce
- Al Jardine - chitarra, voce
- Dennis Wilson - batteria
- Brian Wilson - basso, tastiera, voce
Note:
- Brian Wilson sostituto da Glen Campbell - basso, tastiera, voce nei tour
[modifica] 1965-1968
- Mike Love - voce
- Carl Wilson - chitarra, voce
- Al Jardine - chitarra, voce
- Dennis Wilson - batteria
- Brian Wilson - basso, tastiera, voce
Note:
- Brian Wilson sostituto da Bruce Johnston - basso, tastiera, voce nei tour
[modifica] 1968-1972
- Mike Love - voce
- Carl Wilson - chitarra, voce
- Al Jardine - chitarra, voce
- Dennis Wilson - batteria
- Bruce Johnston - basso, tastiera, voce
Musicisti di supporto:
- Mike Kowalski - batteria
- Ed Carter - basso
[modifica] 1972-1974
- Mike Love - voce
- Carl Wilson - chitarra, voce
- Blondie Chaplin - basso, voce
- Al Jardine - chitarra, voce
- Ricky Fataar - batteria
- Dennis Wilson - tastiera, voce
Musicisti di supporto:
- Mike Kowalski - batteria
- Ed Carter - basso
- Charles Lloyd - sassofono, flauto
[modifica] 1975-1976
- Mike Love - voce
- Carl Wilson - chitarra, voce
- Al Jardine - chitarra, voce
- Dennis Wilson - batteria
Musicisti di supporto:
- Mike Kowalski - batteria
- Ed Carter - basso
- Billy Hinsche - tastiera, chitarra
- Charles Lloyd - sassofono, flauto
[modifica] 1976-1980
- Mike Love - voce
- Carl Wilson - chitarra, voce
- Al Jardine - chitarra, voce
- Dennis Wilson - batteria
- Bruce Johnston - basso, tastiera, voce
Musicisti di supporto:
- Bobby Figueroa - batteria
- Ed Carter - basso
- Billy Hinsche - tastiera, chitarra
- Charles Lloyd - sassofono, flauto
[modifica] 1981-1983
- Mike Love - voce
- Al Jardine - chitarra, voce
- Dennis Wilson - batteria
- Bruce Johnston - basso, tastiera, voce
Musicisti di supporto:
- Bobby Figueroa - batteria
- Ed Carter - basso
- Mike Meros - organo
- Adrian Baker - voce, chitarra
- Billy Hinsche - tastiera, chitarra
[modifica] 1983-1988
- Mike Love - voce
- Carl Wilson - chitarra, voce
- Al Jardine - chitarra, voce
- Bruce Johnston - basso, tastiera, voce
Musicisti di supporto:
- Mike Kowalski - batteria
- Bobby Figueroa - batteria
- Ed Carter - basso
- Mike Meros - organo
- Jeff Foskett - chitarra, voce
- Billy Hinsche - basso, chitarra
[modifica] 1989-1994
- Mike Love - voce
- Carl Wilson - chitarra, voce
- Al Jardine - chitarra, voce
- Bruce Johnston - basso, tastiera, voce
Musicisti di supporto:
- Mike Kowalski - batteria
- Ed Carter - basso
- Mike Meros - organo
- Adrian Baker - chitarra, voce
- Matt Jardine - percussioni, voce
- Billy Hinsche - tastiera, voce
[modifica] 1995-1996
- Mike Love - voce
- Carl Wilson - chitarra, voce
- Al Jardine - chitarra, voce
- Bruce Johnston - basso, tastiera, voce
Musicisti di supporto:
- Chris Farmer - basso
- Mike Kowalski - batteria
- Mike Meros - organo
- Matt Jardine - percussioni, voce
[modifica] 1996-1998
- Mike Love - voce
- Carl Wilson - chitarra, voce
- Al Jardine - chitarra, voce
- Bruce Johnston - basso, tastiera, voce
Musicisti di supporto:
- Chris Farmer - basso
- Mike Kowalski - batteria
- Mike Meros - organo
- Matt Jardine - percussioni, voce
- Tim Bonhomme - tastiera
[modifica] 1998-1999
- Mike Love - voce
- Bruce Johnston - voce
- David Marks - chitarra, voce
Musicisti di supporto:
- Adrian Baker - chitarra, voce
- Chris Farmer - basso
- Phil Bardowell - chitarra
- Tim Bonhomme - tastiera
- Mike Meros - tastiera
- Mike Kowalski - batteria
[modifica] 1999-2000
- Mike Love - voce
- Bruce Johnston - voce
Musicisti di supporto:
- Adrian Baker - chitarra, voce
- Chris Farmer - basso
- Phil Bardowell - chitarra
- Mike Meros - tastiera
- Mike Kowalski - batteria
[modifica] 2001-2004
- Mike Love - voce
- Bruce Johnston - voce
Musicisti di supporto:
- Adrian Baker - chitarra, voce
- Chris Farmer - basso
- Scott Totten - chitarra
- Tim Bonhomme - tastiera
- John Cowsill - tastiera, voce
- Mike Kowalski - batteria
[modifica] 2004-oggi
- Mike Love - voce
- Bruce Johnston - voce
Musicisti di supporto:
- Chris Farmer - basso
- Scott Totten - chitarra
- Randell Kirsch - chitarra
- Tim Bonhomme - tastiera
- John Cowsill - tastiera, voce
- Mike Kowalski - batteria
[modifica] Discografia
[modifica] Studio
- Surfin' Safari (1962) #32 US
- Surfin' USA (1962) #2 US, #17 UK
- Surfer Girl (1963) #7 US, #13 UK
- Little Deuce Coupe (1963) #4 US
- Shut Down Volume 2 (1964) #13 US
- All Summer Long (1964) #4 US
- The Beach Boys' Christmas Album (1964) #6 US
- The Beach Boys Today! (1965) #4 US, #6 UK
- Summer Days (and Summer Nights!!) (1965) #2 US, #4 UK
- Beach Boys' Party! (1965) #6 US, #3 UK
- Pet Sounds (1966) #10 US, #2 UK
- Smiley Smile (1967) #41 US, #9 UK
- Wild Honey (1967) #24 US, #7 UK
- Friends (1968) #126 US, #13 UK
- Stack-O-Tracks (1968) (Did not chart)
- 20/20 (1969) #68 US, #3 UK
- Sunflower (1970) #151 US, #29 UK
- Surf's Up (1971) #29 US, #15 UK
- So tough/Carl & the Passion (1972) #50 US, #25 UK
- Holland (1973) #36 US, #20 UK
- 15 Big Ones (1976) #8 US, #31 UK
- Love You (1977) #53 US, #28 UK
- M.I.U. Album (1978) #151 US
- L.A. (Light Album) (1979) #100 US, #32 UK
- Keepin' the Summer Alive (1980) #75 US, #54 UK
- The Beach Boys (1985) #52 US, #60 UK
- Still Cruisin' (1989) #46 US
- Summer in Paradise (1992)
- Stars and Stripes Vol. 1 (1996) #101 US
[modifica] Live
- Beach Boys Concert (1964) #1 US
- Live in London (1970) (released in America in 1976) #75 US
- The Beach Boys in Concert (1973) #25 US
- Good Timin': Live at Knebworth England 1980 (2002)
- Songs From Here & Back (2006)
[modifica] Compilation
- Best of The Beach Boys (1966) #8 US; #2 UK
- Best of The Beach Boys Vol. 2 (1967) #50 US; #3 UK
- Best of The Beach Boys Vol. 3 (1968) #153 US; #9 UK
- Endless Summer (1974 - unofficial) #1 US
- Spirit of America (1975 - unofficial) #8 US
- Good Vibrations - Best of The Beach Boys (1975) #25 US
- Ten Years of Harmony (1981) US #156
- Sunshine Dream (1982) US #180
- Rarities (1983)
- Made in U.S.A. (1986) US #96
- Summer Dreams (1990) UK #2
- Ultimate Christmas (1998)
- The Greatest Hits - Volume 1: 20 Good Vibrations (1999) #95 US
- The Greatest Hits - Volume 2: 20 More Good Vibrations (1999) #192 US
- Greatest Hits Volume Three: Best of the Brother Years 1970-1986 (2000)
- Classics selected by Brian Wilson (2002) #159 US
- Sounds of Summer: The Very Best of The Beach Boys (2003) #16 US
[modifica] Voci correlate
Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di musica